| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 12:36
Buongiorno a tutti, ho deciso di acquistare, a breve, una nikon d750 ed iniziare questa prima , nuova avventura nel mondo FF. Destinandola quasi esclusivamente alla paesaggistica e alla macrofotografia avevo pensato di affiancare allo zoom grandangolare, il Nikon 16-35mm, un fisso come il 20 o 24mm F1.8. Per la macro, invece, sono indeciso tra il 60mm af-d e il 60 af-s. Infine, secondo voi, tale corredo dovrebbe essere completato con l'aggiunta di uno zoom? Per quanto riguarda il 24-120mm f4, si leggono, in rete, pareri discordanti e la scelta diventa ancor più difficile. Accetto ogni altro vostro consiglio. Grazie. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 12:58
Ciao! Anche io ho una D750 Non ho un grandangolare zoom, ma possiedo il fisso 20 1.8G, di cui posso solo parlarti benissimo e che accoppiato alla 750 regala belle soddisfazioni. Come zoom “tuttofare” ho il 24-120 del kit, di questa lente se ne leggono tante di opinioni, ciò che posso dirti è che svolge bene il suo lavoro, è versatile e nitido...la carenza maggiore è dopo i 100/110mm, distorce un po'..però è uno zoom 5x, non gli si può chiedere troppo e per quello che è va benissimo secondo me..ha inoltre un ottimo stabilizzatore. Ho poi un 50mm, Nikon 1.8G..bellissimo, su FX ha ripreso vita, insostituibile secondo me Chiudo con la lente macro, teleobiettivo 105mm 2.8 VR Nikon Per la macro ti consiglio, se vuoi fotografare anche insetti, di non stare sotto ai 100mm, anzi già i miei 105 sono pochi.... Anche il mio corredo è in lenta ma continua espansione...ora sto cercando un 35mm...se ti serve altro, scrivi pure!! Ciao :) |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 15:20
Grazie Aron, il 105 per ora è un po' fuori budget ma sicuramente più in là ci farò un pensierino. Per quanto riguarda il 24-120, ci sono notevoli differenze, da un punto di vista della nitidezza, rispetto al 24-70? |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 20:33
Allora, onestamente ti dico che il 24-70 non lo possiedo e non l'ho posseduto. L'ho provato per qualche scatto, quindi non posso darti un parere personale veritiero....però, avendo sentito il parere di esperti, più esperti di me, quando ho chiesto consiglio se ne valesse la pena il cambio (da 24-120 a 24-70), mi è stato detto di tenermi il 24-120 e magari aggiungere dei fissi...detto ciò come premessa, effettivamente non ho visto differenze sbalorditive tra i due...ripeto, il 24-70 l'ho usato però per poco... |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 20:43
Grazie mille Aron per la risposta. Un'ultima cosa, che tu sappia il nikon 60mm af-d è ancora in produzione? Sui siti dei negozi fisici non è più presente. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 20:49
Ciao, vado da anni a fare foto con amico (molto bravo) che ha D750. Lui fa quasi esclusivamente paesaggio in tutto il mondo ed usa al 99% 16-35 e 24/120 tutti F 4. Le macro (poche) le fa con il 60 micro. Risultati spettacolari. Ha anche il 20, 35, 10-24, 70-300 e 35-70 ma praticamente non gli usa mai. Un paio di volte gli ho visto il 20 |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 21:14
“ è ancora in produzione? „ Si sì!! Anzi mi tenta molto! |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 22:22
E si gran bell'ottica. Il fotoamator.e lo aveva a 490 nital. Ora non c'è più. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 22:24
Grazie anche a te Paolo. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 10:27
Una domanda : con un 24-120 f4 sentite l'esigenza di un 70-200 f2.8 o f4 che sia ? |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 11:09
Tutto dipende da cosa si vuole fare...con il 24-120 non mi spingo troppo oltre ai 100/110mm perché vedo un calo di prestazioni Credo che dagli 80 in su un 70-200 sia meglio Per il mio modo di fotografare non ne sento l'esigenza...ma è una questione personale |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 11:29
anche io ho la d750 e un buon parco ottiche per quanto riguarda il grandangolo predi il 16-35 f4 solo se sei interessato all uso di filtri a vite , se non usi i filtri o vuoi quelli a lastra prendi il tamron 15-30 . li ho avuti entrambi e il tamron per i paesaggi è il top per il macro , sopratutto se rivolto a insetti col 60 micro sei corto , ti consiglio il 105 sigma o 150 sigma entrambi macro il 105 lo uso per foto anche al mio bimbo di 4 mesi ed e una lente splendida zoom Vs Fissi .. dunque prima avevo il 24-120 e una serie infinita di fissi 35/50/85 art ,20 f1.8 g nikon , 50 f1.8 g nikon , 14 sammy e altri che non ricorodo Dopo la nascita del mio primo bimbo ho ridotto il corredo drasticamnete (avevo anche la d810) e ho preso 24-70tamron g2 , 70-200 f2.8 tamron g2.8 e ho tenuto il sammy ti diro gli zoom hanno un pelo in piu di qualita , ma la praticita degli zoom per me al momento e impagabile .. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 12:01
“ 35/50/85 art „ Come ti sei trovato con il 35mm? |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 12:02
“ ti consiglio il 105 sigma „ Verissimo!! Obiettivo da valutare assolutamente ! |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 12:06
sulla mia 750 come grandangolare utilizzo con soddisfazione un Tokina 16-28 f 2,8, che dalla sua ha una costruzione e un aspetto simile al 14-24 nikon, una nitidezza ottima e pochissima distorsione, di contro manifesta nei contro luce del flare. Il prezzo è molto vantaggioso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |