JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
http://www.simonmackney.com/blog/ Vorrei un consiglio da voi, secondo voi quale' il metodo usato su photoshop per ricreare questo effetto "realismo"? Grazie
“ Vorrei un consiglio da voi, secondo voi quale' il metodo usato su photoshop per ricreare questo effetto "realismo"? „
Non credo esista un "metodo", c'è un massiccio uso di fotoritocco ( se intendi le foto degli sportivi ). 99% le foto sono fatte in studio su sfondo bianco con un ottima illuminazione e lo sfondo messo in postproduzione.
“ Ormai da 5 - 6 anni alcuni effetti particolari tipo quelli del link si possono ottenere addirittura on-camera. La foto sotto ad esempio è stata elaborata con una K-7 dopo lo scatto. scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/11411684_895346817203385_263792 „
Cosa centra questa foto con le foto di Mackney?
Quelle sono foto in studio con sfondo in postproduzione che non riesci a fare certamente in camera.
Come cosa c'entra? È un esempio di come le pastrocchiate si possono fare con qualunque cosa: non è mica scritto nella pietra che la post-produzione è soltanto quello prodotto con foto sciop. Detto questo, quando aggiungiamo uno sfondo o altre cose non è più post-produzione È Fotoritocco.
“ Come cosa c'entra? È un esempio di come le pastrocchiate si possono fare con qualunque cosa: non è mica scritto nella pietra che la post-produzione è soltanto quello prodotto con foto sciop. Detto questo, quando aggiungiamo uno sfondo o altre cose non è più post-produzione È Fotoritocco. „
Ma fai serio? L'autore del topic fa una domanda e tu rispondi con un esempio simile? Non centra nulla! Ma nulla veramente. Le foto di Mackney poi non sono certo "pastrocchiate" e sicuramente non puoi farle con qualsiasi cosa, devi essere bravo con il fotoritocco e il fotomontaggio.
Rendiamoci conto di che risposte a volte vengono date, al limite del ridicolo.
Phystem il tuo esempio, come ti hanno già fatto notare, no ha nulla a che vedere con quello che chiede l'utente... Hai postato un pacchiano hdr, a fronte di scatti realizzati da un fotografo con enormi conoscenze in fatto di gestione della luce e post produzione...
PEr rispondere alla domanda, appunto...Li non c'è un metodo, bensì un sofisticato workflow di post produzione realizzata su di scatti progettati e realizzati proprio in funzione di ottenere quel preciso risultato finale.
“ Phystem il tuo esempio, come ti hanno già fatto notare, no ha nulla a che vedere con quello che chiede l'utente... Hai postato un pacchiano hdr, a fronte di scatti realizzati da un fotografo con enormi conoscenze in fatto di gestione della luce e post produzione... „
Avevo visto si che erano degli scatti fatti in studio con un'illuminazione ad hoc e cambiando lo sfondo, l'unica cosa che non capivo era che dopo aver composto, illuminato a dovere e cambiato lo sfondo poi li ce altro lavoro di post sui soggetti per renderli in quel modo li, vi allego un altro link sempre del ritoccatore di mackney https://www.leehowellphotography.com/retouch/compositing Le compone ,ma poi applica altri effetti per dare realismo ad ogni soggetto Grazie a tutti per le risposte che mi avete dato
Io comunque parlavo di postproduzione perché davo per scontato il fotomontaggi degli sfondi o personaggi, chiedevo solo il "realismo" ai personaggi come poteva essere stato fatto
“ chiedevo solo il "realismo" ai personaggi come poteva essere stato fatto „
Bisognerebbe conoscere il workflow di lavoro, si potrebbe ipotizzare un apertura delle ombre, una maschera di contrasto abbastanza accentuata e sicuramente un lavoro di schiaritura locale di zone come viso e capelli. Una specie di tone mapping non troppo accentuata. ( ma il lavoro è sicuramente molto più complesso ) Poi come ti dicevo a mio avviso è importante l'illuminazione usata sui soggetti che crea quella tridimensionalità ancora più valorizzata in postproduzione.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.