| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 1:26
Ciao a tutti chiedo suggerimenti circa un possibile cambio di obiettivi: attualmente il mio corredo si compone di Canon 6d Canon m3 Canon 70-200 f4 Is Canon 17-40 f4 Samyang 24 1.4 Trovo molto divertente usare la canon m3 per via dello schermo tilt e la possibilità di visualizzare in contemporanea la livella a due assi e l'istogramma (preclusa su 6d) tuttavia non porto a casa foto soddisfacenti per via dell'utilizzo in coppia col 17-40, che preferisco su 6d. Avevo pensato allora di dare via il 17-40 per il canon 11-22 e il canon 24-85 usm. Ho considerato questa ipotesi anche perché il treppiede che utilizzo sopporterebbe meglio il peso di una mirrorless che non della reflex 6d. A voi la parola |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 9:29
Nessuno? |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 10:41
io ho l'11-22 e ne sono contentissimo... però di consigliarti di dare via il 17-40 proprio non me la sento ... |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 11:37
Allora: attualmente uso 1dIII e M3 ( che ha rimpiazzato la defunta G11) -- sulle ottiche e' molto difficile dare un consiglio - nel merito posso dirti che, pur preferendo le ottiche fisse, uso anche il vecchio 24/85 che, abbinato alla 1d non se la cava malaccio - sulla M3 lo sconsiglio, appena cala la luce l'AF va in crisi - x il resto mi trovo bene con il 35 f2 is e adoro il 15 mm f. 2.8 fish eye della Sigma - 85 f. 1.4 samyang preferisco usarlo su 1d dove la maf manuale con vetrino di maf dedicato risulta molto + veloce e intuitiva che non sulla M3 con focus peaking - ho provato anche il 17/55 f 2.8 is ma ... sbilancia troppo il risicato corpo della M3 --- insomma eviterei gli zoom luminosi e pesanti, vedo la M3 + adatta a fissi e ottiche vintage .... |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 17:19
io avevo intenzione di usare l'11-22 e il 24-85 sulla m3 visto che quest'ultimo è molto piccolo e compatto sulla m3 anche con adattatore (verificato di persona) e tenere il 70-200 f4 is incollato alla 6d, almeno durante i viaggi. Ho considerato l'idea di sostituire il 17-40 con 24-85 e 11-22 visto che i prezzi nell'usato si equivarrebbero |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 21:22
Guarda io lo uso occasionalmente su M3 e fino a quando la luce e' abbondante l' AF non lavora neppure cosi male, considerando che parliamo di un'ottica datata e la M3 e' ottimizzata x i motori STM .... ma quando la luce inizia a scarseggiare l'Af e' un continuo, snervante avanti/indietro - onestamente valuterei altro, tipo il 24/105 STM |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 21:32
Le lenti vanno un po' a gusti personali...oggi h provato due lenti di cui erano entusiasti i propietari...personalmente non piacevano...forse oramai mi sto abituando a lenti da poco...bo ? Chi lo sa.... |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 21:44
“ Ciao a tutti chiedo suggerimenti circa un possibile cambio di obiettivi: attualmente il mio corredo si compone di Canon 6d Canon m3 Canon 70-200 f4 Is Canon 17-40 f4 Samyang 24 1.4 Trovo molto divertente usare la canon m3 per via dello schermo tilt e la possibilità di visualizzare in contemporanea la livella a due assi e l'istogramma (preclusa su 6d) tuttavia non porto a casa foto soddisfacenti per via dell'utilizzo in coppia col 17-40, che preferisco su 6d. Avevo pensato allora di dare via il 17-40 per il canon 11-22 e il canon 24-85 usm. Ho considerato questa ipotesi anche perché il treppiede che utilizzo sopporterebbe meglio il peso di una mirrorless che non della reflex 6d. A voi la parola „ Sconsiglio vivamente l'accoppiata di ottiche come l'ef 24-85 usm, sulla eos m3, in quanto lavora solo la messa a fuoco a rilevamento di contrasto, la quale è lenta e porta a fastidiosi focheggiamenti. Si veda il seguente link. support-sg.canon-asia.com/contents/SG/EN/8202588100.html Piuttosto, consiglio l'ef-m 18-55, che otticamente surclassa l'ef 24-85, e si trova per cifre abbastanza contenute. |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 21:50
Io sulla M3 uso il 22/2 e 15-45, entrambe ottiche native, però all'occorrenza dispongo anche dell'ottimo 18-135 IS STM, 24-105 IS STM e del vecchiotto 24-85 che ha un po' di polvere dentro e per venderlo dovrei regalarlo, quindi lo tengo. Di fissi posso anche montare il 35/2 IS USM ed il 50/1.8 STM. Giorgio B. |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 21:56
Mannaggia, nel link di HBD anche il 1200/5.6L usa AF a contrasto ed è lento...Ed io che pensavo di prenderlo proprio per montarlo sulla M3!  |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 22:04
Azz..te ce voleva il bilico... |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 22:29
Io cerco obiettivi compatti, il 17-40 va benissimo su una reflex ma su una mirrorless no. @HDB io solitamente uso la m3 col focus peaking e mi ci trovo bene, considerato che il 24-85 è anche abbastanza buio dovrei avere anche abbastanza pdc per non essere fuori fuoco. Comunque ho la possibilità di provare il 24-85 (non l'esemplare che eventualmente comprerei), tenterò. |
user78019 | inviato il 22 Ottobre 2017 ore 22:32
“ ... chiedo suggerimenti ... „ Come ti va il 17-40 su 6D? E' nitido? La resa è uniforme tra centro e bordi? Se ne sei soddisfatto, lo terrei comunque per non azzoppare il corredo FF. I migliori obiettivi EF-M sono 22/2 e 11-22. Chiunque abbia EOS M dovrebbe avere questi due obiettivi. Per la mia M3 ho anche il 18-55, che non è una meraviglia ma fa un lavoro decente. In genere, viaggio o col solo 18-55 o con 11-22, 22, 40/2.8 e 85/1.8. Quindi, oltre ai due obiettivi "top" EF-M ho scelto due ottiche FF ma piccole e luminose. Ho anche il 60 macro, ma che uso raramente: per le macro preferisco lo Zeiss 100/2 Makro-Planar e il treppiedi. |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 23:01
Il 22mm mi farebbe gola solo per la compattezza, ma ho già il samyang 24 1.4. Il 17-40 ha alimentato (nuovamente) l'interesse per i grandangoli sotto i 24mm, lo utilizzo sulla 6d a diaframmi tra 9 e 16 e mi ci trovo bene. La cosa che più mi preoccupa è la differenza di qualità tra canon m3 + 11-22 e 6d+17-40 più che l'efficienza del 24-85 sulla m3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |