| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 19:12
So che l'argomento non è nuova, ma sempre attuale. Perché quando si vende un usato si è convinti che i potenziali acquirenti siano degli sprovveduti? O perché si pensa che il riferimento sia il prezzo a suo tempo pagato e non quello attuale del nuovo che nel frattempo è sceso? Personalmente vendo un obiettivo avendo stabilito un prezzo del 20% inferiore rispetto al miglior prezzo di trova prezzi e credo sia un onestà base di partenza per una trattativa. La maggior parte degli annunci parte invece da prezzi in linea o superiori al miglior prezzo di trova prezzi. Certo quei prezzi possono essere riferiti a prodotti di importazione assistiti dalla garanzia del negozio (ovvero hanno loro un contratto di assicurazione che copre gli interventi di riparazione e per questo bisogna inviarli a loro). Ma è pur sempre una garanzia di interlocutori con fede Back sempre positivi, mentre i venditori privati pretendono spesso di cedere le estensioni di garanzia (tipo tamron o sigma) che sono invece personali e non cedibili. Per cui in presenza di problemi occorre passare attraverso il venditore che deve rendersi disponibile a intermediari realizzando quella che comunque è una t*fa. E allora? Allora un usato è tale e il prezzo non può che essere inferiore almeno del 20% del miglior prezzo del nuovo. Chi vi vuole convincere del contrario vuole solo fare un affare e recuperare quella che nella migliore delle ipotesi è stata una cattiva scelta. |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 20:03
In linea di principio concordo. Forse alcuni prezzi dipendono dal fatto che coloro che vendono non hanno pagato l'obiettivo al prezzo che fa il distributore on line che fa il miglior prezzo, per cui avendolo pagato di più, lo sconto del 20% lo fanno con riferimento al prezzo (più alto) che hanno pagato loro, nella convinzione che, esattamente come loro, anche altre persone, non avranno comunque l'intenzione di acquistare da distributori on line. Magari sperano di beccare qualcuno che abita in zona, facendo così uno scambio a mano, in tal modo l'acquirente evita i rischi di pagare prima che la merce arrivi a destinazione (e comunque può visionare ciò che acquista). Un'altra tesi è che il prezzo indicato sia solo un prezzo "di partenza", se si trova il pollo, bene, altrimenti si può contrattare e magari abbassare di qualcosa il prezzo. |
user23063 | inviato il 21 Ottobre 2017 ore 20:45
Non vedo il problema a chiedere certe cifre, se non si è disposti a spenderle basta non contattare il venditore e guardare ad altri o prendere quel miglior prezzo di trova prezzi (e poi 9 su 10 trovarsi senza garanzia). |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 21:18
Chiedere è lecito e rispondere è educazione. Il principio vale per venditori e acquirenti. Io ho comprato diversi pezzi di corredo da privati, in due casi ho ritenuto il prezzo assolutamente in linea con le caratteristiche dell'oggetto: - anni fa, un corpo 40d con 3200 scatti, quando l'ho portato in CS per pulizie e revisioni mi hanno chiesto quanto l'avevo pagato e hanno fatto i complimenti per l'affare. - qualche mese fa, un corpo 7d con 7000 scatti, veramente indistinguibile dal nuovo e con scheda 16 gb a 450 euro. Pagato senza battere ciglio. In altri due casi ho trattato: - anni fa, un 35mm f2 richiesti 220 euro, concordati 200 spedito, affare concluso con reciproca soddisfazione. - due anni fa, Samyang 14 mm pari al nuovo, richiesti 330 euro contro prezzo nuovo di 360 in negozio fisico. Spiegato con pacatezza e trasparenza le ragioni per cui proponevo 260 euro, chiusa a 270 con reciproca soddisfazione. E' la mia esperienza e non fa regola, ma penso che parlarsi con sincerità ed educazione appiani tutte le difficoltà. Un venditore può anche proporre prezzi fuori logica per poca o distorta conoscenza del mercato attuale, non per quello è da ritenere un pirata. Per le stesse ragioni un acquirente può sparare proposte insensate, non per questo è uno ×. La vedo molto semplice... Dialogare educatamente è la base per accordarsi tra gentiluomini, se poi si incappa in un becero si saluta e si passa oltre. Con persone irragionevoli o maleducate, non si fa l'affare, punto e basta. |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 21:26
“ e poi 9 su 10 trovarsi senza garanzia „ Vero. Di contro, chi vende dovrebbe metaboizzare che: - quando vende prodotti con estensione di garanzia, come sottolineato da chi mi precede, vende il 90% di merce buona e il 10% di frottole (magari inconsapevolmente, ecco l'importanza di parlarsi pacatamente...). - quando vende prodotti Nikon Italia, vende oggetti che, il giorno dopo l'acquisto, sono usati senza garanzia nazionale (a meno che Nikon abbia modificato le clausole di applicazione, che prevedono la non trasferibilità delle coperture). - quando vende prodotti di importazione, dovrebbe capire che sta vendendo, di fatto, senza garanzia, tenendo conto di costi e tempi richiesti per contattare il garante estero e rendere operativa l'assistenza: nella gran parte dei caso sarebbe più economico riparare in Italia fuori garanzia. La considerazione di base è che è sempre difficile capire le ragioni degli altri...  |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 22:18
dovresti ringraziare invece questo comportamento. così quando vendi, avendo messo il prezzo più basso di tutti gli altri annunci, vendi in un attimo !! |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 22:21
M-trading su sigma permette il trasferimento di proprietà. |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 22:23
maserc come back !! |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 22:26
“ - quando vende prodotti Nikon Italia, vende oggetti che, il giorno dopo l'acquisto, sono usati senza garanzia nazionale (a meno che Nikon abbia modificato le clausole di applicazione, che prevedono la non trasferibilità delle coperture). „ In realtà la garanzia Nital, adesso dovrebbe essere trasferibile. (Sempre che non abbiano cambiato idea) Sotto la procedura: www.nikonclub.it/forum/index.php?s=0b54526ffcb8a0e023d0fc5382d4c50b&ac e/0 chiamando il serizio clienti. |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 22:43
“ maserc come back !! „ Ti sono mancato, vero? Tu sei ubiquo, è difficile starti dietro... |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 9:07
Concordo che il problema centrale è spesso l'educazione e, aggiungo, l'ignoranza. Il prezzo in definitiva lo fa il mercato, ovvero l'incontro tra domanda e offerta. Chi posta una vendita con un prezzo alto presto o tardi (sua intelligenza) si renderà conto dell'errore perché non riuscirà a vendere il pezzo. A fronte delle offerte ricevute entra in gioco l'educazione: inutile aggredire potenziali acquirenti per le loro offerte giudicate troppo basse, basta ignorare o rispondere "no grazie". Per non parlare del fatto che il prezzo reale di vendita è sempre racchiuso in una forbice (minimo e massimo) e dipende da una serie di variabili dalla fortuna alla necessità di realizzare la vendita in breve tempo. Resto per altro dell'idea che i prezzi di vendita dei post dell'usato sono sempre molto alti rispetto al nuovo sia con che senza garanzia. |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 11:30
Vendo spesso oggetti usati, anche non materiale fotografico. Il prezzo è sempre maggiorato perché chi compra vuole sempre uno sconto, probabilmente per sentirsi appagato di aver portato avanti una brillante trattativa. Lo fanno tutti, dal venditore ambulante al concessionario di auto che ti supervaluta la tua carretta 5000 euro. Sono meccanismi psicologici. Anche il mettere fretta, dire che domani magari l'oggetto sarà venduto, la promozione finita... Su molti fanno effetto, infatti il 95 per cento del venditori usa questi stratagemmi. Poi ci sono i pazzi che non si rendono conto e sparano cifre a caso, sia tra chi vende che tra chi offre. Offerte basse, sono frutto dei discorsi da bar dell'amico del cugino che con 50 euro si è comprato un Rolex originale :-) |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 12:12
a proposito, ieri ho venduto una 5d3 nuova a 500euro !! |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 12:21
il solito mattone dentro lo scatolone |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |