| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 15:54
Ciao ragazzi, sono un fotografo professionista e dopo anni di lavoro con la mia Canon Mark II sento il bisogno di comprare un nuovo corpo macchina. Il mio obiettivo era prendere la Canon Mark IV (visto che spesso mi trovo a lavorare anche con i video) ma, qualche giorno fa, su consiglio di un amico, ho iniziato ad informarmi anche sulla 6D Mark II che non avevo mai preso in considerazione. Voi cosa mi consigliate? Ho visto che la 6DMII ha piu o meno le caratteristiche della MKIV ma costando un parecchi soldi di meno. Le pecche sono un unico slot per le schede di memoria, l'impossbilità di collegare le cuffie durante una video intervista, qualche pixel in meno e non ricordo cos'altro (insomma, niente di così grave). Sulla Mark IV ancora devo informarmi per bene ma ho avuto modo di provarla ed è sempre una garanzia. Detto ció, mi affido ai vostri consigli. Grazie mille in anticipo. |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 16:15
Be a dire il vero la 6dmk2 non ha le stesse caratteristiche della 5d4. Unico vandaggio della 6d2 è il display orientabile, per il resto la 5d4 è superiore come sensore, af, raffica, corpo. Del resto costa anche molto di più. |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 16:16
Che tipo di fotografia fai? |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 16:20
Gli unici vantaggi della 6d mark II sulla 5d mark IV sono il prezzo e lo schermo orientabile. Rispetto alla 5d mark II, comunque, si hanno benefici con entrambe, in termini di qualità d'immagine lato foto e video. Tuttavia, le maggiori opzioni in termini di framerate di registrazione (e formati di compressione) della 5d mark IV, la possibilità di registrare filmati in 4k e, non ultimo, il Canon log, posizionano la 5d mark IV su un livello superiore rispetto alla 6d mark II, lato video. Circa il singolo slot di memoria, considera che comunque per i video non è possibile registrare simultaneamente su due supporti, quindi il beneficio è principalmente ascritto all'ambito fotografico. Inoltre, dato che Canon ha deciso di non fornire il supporto per lo standard UHS-II, per le schede sd, queste ultime risultano inutilizzabili per registrare video in 4k: infatti, anche con schede sd UHS-I di fascia alta, la velocità di scrittura è al limite con quella richiesta per registrare il video. In pratica, vi è il rischio che si interrompa la registrazione del filmato, cosa che ovviamente può non essere accettabile. E' meglio utilizzare le compact flash. Nessun problema per i video in full-hd, invece. Vi è da sottolineare che la 5d mark IV utilizza solo una porzione 4k del sensore, per registrare i video in tale modalità. Il che implica che si ha un fattore di moltiplicazione di oltre 1.7x, ovvero l'angolo di campo è inferiore rispetto ad una fotocamera con sensore aps-c: se si utilizzano grandangoli, la cosa può essere seccante. La fotografico, il sistema af della 5d mark IV è globalmente superiore a quello della 6d mark II, e anche la velocità di scatto leggermente maggiore. Il sistema di esposizione è più sofisticato, rispetto a quello della 6d mark II. Detto ciò, anche i sistemi af e di esposizione della 6d mark II sono nettamente migliori, rispetto a quelli della 5d mark II, dato che quelli di quest'ultima derivano dalla prima 5d, pur se con qualche lieve miglioria... In termini di qualità d'immagine, i 4 megapixel di differenza sono trascurabili. Il vantaggio principale della 5d mark IV è che, se ci si diletta a sovraesporre molto le zone in ombra delle foto, in post produzione - e a sensibilità iso basse - vi è meno rumore visibile, rispetto alla 6d mark II. Se, invece, si ottimizza l'esposizione già in fase di scatto, le differenze in termini di qualità d'immagine sono modeste, anche a sensibilità iso elevate. Questo, almeno per esposizioni di breve durata: non ho avuto modo di condurre prove con lunghe esposizioni, ma probabilmente in tal caso la 5d sarebbe in vantaggio. |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 16:21
Principalmente still life (food) ma spesso mi trovo a fotografare anche eventi dove la luce è molto scarsa (da lì il bisogno di avere un nuovo corpo macchina che mi aiuti aumentando gli ISO). |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 16:28
Ciao Aleskj,tra le due macchine in questione secondo il mio modesto parere,prenderei in considerazione solo la 5d4.Considera che la 6d II non ha il doppio slot di memoria, non si sa mai.. |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 16:30
“ Principalmente still life (food) ma spesso mi trovo a fotografare anche eventi dove la luce è molto scarsa (da lì il bisogno di avere un nuovo corpo macchina che mi aiuti aumentando gli ISO). „ Darei la priorità alla 5d mark IV, dato che il sistema af è decisamente più sofisticato, rispetto a quello della 6d mark II, e in ambienti con illuminazione critica la cosa potrebbe fare la differneza tra riuscire a scattare la foto o meno. A livello di specifiche Canon dichiara il medesimo livello di operatività, in condizioni di illuminazione scarsa, tuttavia il sistema af della 5d mark IV è mediamente più reattivo ad acquisire la messa a fuoco, anche in tali frangenti. Detto ciò, anche la 6d mark II è decisamente migliore rispetto alla 5d mark II, sotto tale aspetto. Credo sarebbe più semplice provare le fotocamere. |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 17:09
Inoltre la 5D4 ha l'otturatore in grado di dare esposizioni da 1/8000 di secondo, invece la 6D2 arriva solo a 1/4000, quindi se hai dei fissi luminosi puoi sfruttarli quando c'è molta luce senza chiudere il diaframma o senza ricorrere a dei filtri |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 17:11
5D markIV o 1Dx usata propendendo per la prima perchè è un prodetto più recente |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 18:54
“ 5D markIV o 1Dx usata propendendo per la prima perchè è un prodetto più recente „ Sono prodotti incomparabili: se sono necessarie reattività e velocità di scatto, la 1dx è nettamente superiore a qualsiasi 5d. |
user72463 | inviato il 21 Ottobre 2017 ore 18:58
se non hai problemi di budget non ci sono molti motivi per preferire la 6d mark II,anzi direi che ce n'è solo uno,cioè lo schermo snodato e touch,per il resto la partita non inizia neppure,troppo superiore la 5d mark IV |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 19:45
“ Sono prodotti incomparabili: se sono necessarie reattività e velocità di scatto, la 1dx è nettamente superiore a qualsiasi 5d. „ Nessuno le ha comparate, personalmente ho dato soltanto due alternative diverse tra loro |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 21:24
se puoi spendere quella cifra non solo la 5d IV è meglio in assoluto ma secondo me anche in relazione al prezzo delle concorrenti: la 6d II dà un po' meno al suo prezzo delle rivali e comunque la resa del sensore è meno indicata per quello che vuoi fare tu. se lavorassi solo con luce controllata in studio si ma se vuoi anche scattare con poca luce no riguardo il 1/4000 di secondo mi sembra una preoccupazione marginale a meno di non scattare sempre a mezzogiorno d'estate questa è stata scattata a 1.6 in piena estate di pomeriggio fosse stato 1.2 probabilmente 1/4000 sarebbe stato sufficiente. stiamo parlando di un controluce estivo eh... |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 21:31
Per eventi 5d4 o 1dxII, per food o studio 5ds, se la scelta è tra 5d4 e 6d2 allora rimane la 5d4 Ps. personalmente uso quasi sempre la 5ds anche ad alti iso (ho anche la 1dx) |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 22:18
“ se puoi spendere quella cifra non solo la 5d IV è meglio in assoluto ma secondo me anche in relazione al prezzo delle concorrenti: la 6d II dà un po' meno al suo prezzo delle rivali e comunque la resa del sensore è meno indicata per quello che vuoi fare tu. se lavorassi solo con luce controllata in studio si ma se vuoi anche scattare con poca luce no „ A sensibilità iso elevate le differenze sono abbastanza ridotte. Per la cronaca, anche la 6d è - di poco - distaccata dalla 1dx mark II (la quale è a sua volta a livello della 1dx). I vantaggi del sensore della 5d mark IV riguardano la gamma dinamica a basse sensibilità iso, principalmente nelle zone in ombra. Dato che sono stati menzionati i video, però, la 5d mark IV è la scelta primaria, dato che distacca tutte le altre reflex citate finora (a parte la 1dx mark II). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |