| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 8:34
Ciao, vorrei cambiare la mia attuale camera. Mi piace fotografare paesaggi, dettagli urbani, e vorrei migliorare nei ritratti viso/corpo. Mi piace molto anche la food-photo. E soprattutto, mi piace tantissimo avere sempre con me una camera per poter fotografare ogni momento buono "che mi capiti a tiro". Ho letto un po' di post e ristretto il cerchio, lato reflex, alla 6D e 7Dii, forse anche alla 5Diii che però se ho capito bene sta ancora parecchio sopra come prezzo anche usata. Valuto Nikon anche se da anni mi diverto con Canon, ma ho letto cose moolto positive sulla D750. 6D e 5Diii ovviamente mi interessano per il passaggio a FF, che mi affascina e quasi mi spaventa un po'. Della 7Dii ho letto pareri contrastanti dal 2014 a oggi, ma mi sembra una gran macchina pure lei. Infine, le mirrorless: da una parte mi interessa tanto come concetto, per l'ingombro, il peso, la facilità con la quale posso muovermi e avere sempre tutto con me ovunque vada anche in una semplice passeggiata della domenica. Questo è un elemento molto importante nella mia scelta. Dall'altra parte sono titubante per la qualità che leggo essere ancora di parecchio inferiore, e mi domando quanto davvero lo sia, inferiore: in cosa, in particolare? Il mio corredo attuale è: EOS600D, 18-55 standard, Tamron 70-300 4-5.6, Canon 50mm 1.8 fisso. Di tutto questo posso riutilizzare qualcosa su una delle macchine sopra? E se sì, ne avrebbe senso da un punto di vista qualitativo? Grazie a tutti Ciao |
user81826 | inviato il 19 Ottobre 2017 ore 8:45
In aps-c prenderei sicuramente la 80d piuttosto che la 7dII, altrimenti in ff la 6d, tanto non ti serve autofocus veloce per quegli usi e risparmi soldi. Con la aps-c potresti riutilizzare tutte le ottiche che hai, se passi a ff solo il 50 ma ti darebbe risultati sicuramente migliori che con 600d. Passando a ff probabilmente ci metterei un 24-70 ed il 100 macro (o anche un Tamron Sigma). |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 9:02
Grazie. Perché 80d invece che 7Dii? |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 17:54
Quindi aggiungo la 80D tra le candidate, e credo di scartare la Nikon, mi sembra comunque complicato cambiare. Aspetto i vostri consigli.. Grazie! |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 13:55
Passando a ff probabilmente ci metterei un 24-70 ed il 100 macro (o anche un Tamron Sigma). @PaoloPgC, potresti indicarmi quali obbiettivi potrebbero andar bene? Così comincio a farmi un'idea di quanto dovrei spendere totale passando a ff Grazie |
user81826 | inviato il 20 Ottobre 2017 ore 14:12
Non entro nel merito 1 perché non ho più il corredo Canon digitale da tempo, 2 perché è soggettivo e dipende da quel che ti serve. Io ad esempio non uso quasi affatto zoom ma molti invece li ritengono indispensabili. Non so consigliarti su quale tuttofare faccia al caso tuo però so che per la fotografia di cibo prenderei una lente specifica macro che potrebbe andare bene anche per ritratti di un certo tipo. Mirrorless vuol dire solo senza specchio, trovi attrezzatura di ogni qualità, prestazione e prezzo. |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 18:18
Parlando delle mirrorless, quello che mi piacerebbe capire è se possano essere paragonate per qualità fotografica alle 7dII, 6d, 80d, e se sì verso quali modelli dovrei orientarmi. Delle mirrorless mi piace molto il concetto che siano più portatili, ma dall'altra parte ho letto che ancora non sono in grado di fornire la qualità fotografica delle reflex (e non so quanto sia vera questa affermazione). Grazie :) |
user81826 | inviato il 20 Ottobre 2017 ore 18:33
La qualità fotografica è praticamente la stessa, dipende solo dal modello che scegli, reflex o mirrorless non fa differenza. Puoi mettere lo stesso sensore, lo stesso processore e le stesse lenti, cambia solo che su una c'è uno specchio e sull'altra no. Prima di tuffarti in acquisti aspetterei. |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 19:28
? Perché? Diciamo che prima di acquistare, sì, vorrei chiarirmi le idee soprattutto se andare su mirrorless o reflex. |
user81826 | inviato il 20 Ottobre 2017 ore 20:54
Perché se hai un dubbio del genere vuol dire che hai le idee ancora abbastanza confuse e rischieresti di fare un acquisto non soddisfacente. |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 21:01
Già... |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 21:07
Io ho in contemporanea reflex insieme ad una EOS M3, una delle mirrorless Canon. Ti garantisco che quando facevo confronti tra 100D, 7D II e M3, la M3 non era peggiore delle altre solo perché mirrorless. Mirrorless vuol dire solo che la fotocamera non è reflex, cioè non ha lo specchio, ma la qualità la fa il sensore, non la carrozzeria e meccanica della fotocamera. Vai tranquillo che le mirrorless ormai le fanno tutti, Nikon compresa. E' pur vero che in questo settore hanno molta più esperienza Fuji, Sony, Olympus e Panasonic, che le producono ormai da quasi 10 anni. Devi solo scegliere cosa fare: se vuoi rimanere in casa Canon, o prendi una reflex APS-C o una mirrorless Canon, quindi non cambi i tuoi obiettivi, oppure prendi una FF Canon e devi sostituire il 18-55, oppure cambi casa e vendi tutto per ricomprare altro. Giorgio B. |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 21:11
Molte idee, altrettanto confuse. Siediti e aspetta. |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 22:37
Grazie a tutti! A me piace tantissimo avere la camera con me ogni volta che mi muovo. Con la reflex e i suoi obiettivi è più difficile. Se capisco che posso avere una mirrorless, di qualità fotografica alta, pari ad una ff o una aps-c di alto livello, questa sarà la mia strada. Ma vorrei avere qualità, ad iso bassi e alti. |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 14:46
Ma anche le ML hanno obiettivi separati dalla fotocamera, e mi risulta che se vuoi obiettivi di qualità (presupposto fondamentale per arrivare a fotografie di qualità) anche gli obiettivi per ML siano abbastanza grandi e pesanti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |