| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 12:31
Ciao a tutti, vorrei acquistare un tele per la mia nikon d7200, vorrei essere su questo dubbio che ho, lo userei per fare ritratti e foto di animali selvatici. Il 70-200 mi tira molto per la qualità delle immagini e la f2.8, però avrei bisogno di nuna lunghezza focale maggiore e quindi dovrei abbinarlo a un tc x2...a questo punto valutavo il 50-500....consigli??? |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 14:00
up |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 15:06
Fotograffio, non puoi fare up dopo un'ora e mezza, è un forum pubblico e non un servizio di assistenza clienti Detto ciò, sono due generi che necessitano di due obiettivi diversi, sebbene tu possa usare il 70-200 (duplicato) anche per animali selvatici o il 50-500 anche per ritratti, in entrambi i casi sarebbe un compromesso fastidioso per uno dei due generi. Quindi scegli semplicemente quale genere prediligi tra i due, e scegli di conseguenza. |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 16:57
|
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 17:32
ciao Fotograffio...ho avuto il tuo identico problema...ho preso il 70-200 con il tc 1,4x---semplicemente perchè se lo abbini ad aps-c il tutto diventa un bel 147-420 F4 ...che mette a fuoco anche al tramonto...mentre il 50-500 essendo di partenza un f5-6,3 non mette a fuoco con poca luce se moltiplicato...perchè il tc fa perdere due stop. inoltre per ritratti il 70-200 liscio---essendo 2.8 ti permette uno sfocato decente raffaele ti ha dato un buon consiglio...dividi due generi con due lenti dedicate...ma se non vuoi o non puoi il 70-200 è quello più versatile e meglio abbinabile al tc...solo 1,4...il 2x lascialo stare non va bene |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 17:39
mairotto, io non pensavo di moltiplicare il 50-500. Poi scusa ma se metti il tc 1.4x il 70-200 diventa 98-280, no 147-420...o sbaglio? |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 17:42
147-420mm equivalente su FF, questo intende. |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 17:48
esatto equivale 147-420...su ff...quindi abbastanza decente anche per avifauna....ma se proprio devi andarci pesante parti da un 400 fisso o lenti specializzare per avifauna...lì più spendi meglio stai..tanto i mm non ti bastano mai....io ho lavorato sul giusto compromesso in base alle mie esigenze...bisogna vedere se le stessa cosa vale per te... |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 15:45
ho pensato anche al 18-300 sigma, ho letto qualche recensione dove ne parlano bene, potrebbe essere il giusto compromesso...cosa ne dite? |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 16:15
Io ce l'ho. Ma dal basso della mia ignoranza in materia ti dico di seguire i consigli di Mairottoe Raffaele. Non sto demolendo il Sigma, anzi... L'autofocus è veloce, e funziona bene anche in condizioni di luce scarsaTi faccio un esempio. Di notte a volte ho provato ad agganciare gli aerei di linea tramite le loro luci. Ci riesco quesi sempre. Anche lo stabilizzatore va bene. Ma credo che per i ritratti e foto ad animali ci sia di meglio. Poi puoi anche prenderlo e con i soldi che risparmi ti prendi un bel fisso per i ritratti |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 18:02
Il 18-300 è un obiettivo adatto giusto per far foto in vacanza. Su una reflex entry level e in mano a gente a cui non importa la fotografia in quanto tale ma solo in quanto ricordo e/o oggetto di condivisione sui social. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 16:27
ripropongo il quesito ma in termini diversi, senza contare i 100mm di differenza secondo voi rende meglio il 50-500 o il 70-200 f/2.8 moltiplicato 2x? |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 10:18
il 70-200 moltiplicato 2x fa cagare...diventa un f5.6 ma la qualità lasciamola stare...con i tc vai max a 1,4...il 50-500 è un compromesso...se ci devi fare solo quello allora prendilo...ma considera che il 50-500 pesa quasi 2 kg e senza stabilizzazione alcuna ... |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 10:23
Se neppure tu hai chiaro l'ambito di utilizzo è impossibile consigliarti! |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 11:23
Fotograffio, ricapitolando : per ritratti, ok al 70 200 2.8, giacche' occorrono ottiche luminose per ottenere un buon bokeh ( il 50 500 non lo vedo appropriato ). Per avifauna, ci ti vuole un 150 600 ( i mm non sono mai abbastanza in questo tipo di foto ). Lascia perdere i moltiplicatori. Due generi diversi, impongono ottiche diverse. Non vedo altre soluzioni. Ovviamente e' il mio punto di vista. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |