JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
vorrei un parere sugli obiettivi UWA da viaggio (architettura e ogni tanto paesaggi), usando macchine mirrorless. Sono 3 anni che fotografo. Ho iniziato abbastanza seriamente con una RX100 M2. Per sperimentare ho poi scelto la A7 II come mia prima "reflex" (macchina ad ottiche intercambiali), scegliendo obiettivi vintage per provare focali diverse. Risultato: uso molto il Tokina 17 mm RMC che pero' ai bordi crea un effetto di "scia" fino a 5.6 di apertura. Inoltre le foto sembrano abbastanza morbide e con basso livello di dettaglio. I colori non sono saturi ma perlomeno non tendono al giallognolo come con il minolta 35-70. Con capture one si puo' aggiustare la sharpness ma ho il dubbio che i risultati non sembrino troppo naturali perche' di partenza la lente non e' il massimo (o forse sono io che non sono bravo in PP). Come si comporta un tokina rispetto ad una lente moderna? Prima di investire nel sistema sony e nel 16-35 o peggio (economicamente) nel batis 18, vorrei capire se ha senso prendere una lente moderna sony o cambiare sistema e passare a fuji con il 10-24. I vantaggi del sistema fuji rispetto al sistema sony "moderno" sarebbero costo e peso con una qualita' di immagine quasi equivalente(??). Le recensioni sul sito sono pero' un po' inflazionate. Tutte le macchine e le lenti prendono voti alti e non aiutano a scegliere. Inoltre non capisco perche' si ripete spesso (su siti in lingua inglese in particolare) che la sony e' migliore per foto di architettura e paesaggi mentre fuji per le persone. Nelle foto di paesaggi si chiude spesso l'apertura per avere tutto a fuoco. Che senso ha prendere una full frame quando un sensore cropped riesce a mettere tutto a fuoco? Scusate per il post forse confusionario.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.