| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 20:57
ciao, volevo chiedere come si comporta la funzione macro del canon 24-70 f/4 ? sino a che punto si possono fare macro ? è molto o poco vicino ai rusultati di un vero obiettivo macro ? avete delle foto fatte ,ad esempio, a particolari di insetti, fiori o altro dove posso vedere mi indicate cortesemente dove visionarle ? grazie |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 11:27
Avevo fatto dei test per il macro del 24-70. Sono crop al 100% con rapp. riproduzione vicino al 1:1 Li trovi quì: www.juzaphoto.com/me.php?pg=203269&l=it mie conclusioni: nitidezza ottima, quasi da macro vero, il problema è dato dal fatto che ti devi avvicinare moltissimo al soggetto, e questo crea problemi con l'illuminazione. |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 12:38
Riproduzione 0.75x, arrivi a 1:1 con una lente addizionale "leggera". Rende benissimo, il plus è ritrovarsi questa funzione in un tuttofare. Vale quanto detto da Jazzcocks per la vicinanza al soggetto, essendo un 70mm (o poco più, in modalità macro). |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 15:01
Ciao, Confermo ottima resa e rapporto ingrandimento superiore a 0,7x, ma anche il notevole avvicinamento al punto di MAF, che può dare problemi di illuminazione (si fa ombra al soggetto), e di interferenza con quello che gli sta attorno (foglie, petali, ecc.), soprattutto se tieni il paraluce. Le quattro foto alla mantide, qui: www.juzaphoto.com/me.php?pg=212839&l=it#iniziopaginagalleria sono scattate con questo obiettivo. Perdona la PP un po' frettolosa e da inesperto. Non sono riuscito in quel caso ad arrivare alla minima distanza di MAF, perché i bordi dell'obiettivo "spingevano" sulle foglie (di giuggiolo) attorno - non ti dico le spine nelle mani... - e perché talvolta mi trovavo a fare ombra all'insetto. In ogni caso posso dire che la lente promette di consentirmi di fare le mie migliori macro, sempre rubate e occasionali, in quanto non sono uno specialista del genere (come si vede ); altrimenti credo opterei per un 90 o 100mm f2,8 con rapporto massimo 1 a 1. Per la messa a fuoco uso AF one-shot e blocco AF e poi ricompongo, anche aggiustando leggermente la distanza "a occhio" (scatto sempre a mano libera), ma con la 5d2 ho visto che si ottengono risultati dignitosi anche con AF live in LV. Ciao! |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 19:48
grazie a tutti per le informazioni e le foto. le foto sono notevoli. altra domada; secondo voi , poichè il 24-70 sarà montato su una aps-c (la 600D) qualitativamente verrei a perdere molto in qualita o no ? grazie ancora |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 23:13
Non credo, si tratta di un obiettivo molto risolvente, dovrebbe tranquillamente tener testa alla densità del sensore apsc da 18mp. Inoltre il fattore di moltiplicazione 1,6x lo rende un 112mm equivalenti alla focale massima, e il corrispondente crop dell'angolo di campo dovrebbe (se non sbaglio) portarlo a un fattore di ingrandimento leggermente superiore all'1:1. Un macro a tutti gli effetti, quindi. Se riesci a provarlo, fotografa alla minima distanza di MAF in modalità macro una moneta da 1cent (ca 15mm di diametro) o una da 20cent (ca 22mm), e se riempiono rispettivamente il lato corto o il lato lungo, significa che hai un ingrandimento 1:1. Ciao |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 2:16
La qualità su apsc sarà comunque ottima. “ il corrispondente crop dell'angolo di campo dovrebbe (se non sbaglio) portarlo a un fattore di ingrandimento leggermente superiore all'1:1 „ sì, con l'ingrandimento "virtuale" dovuto al ritaglio apsc arriviamo a circa 1,14x rapportato al FF... ma non è un vero ingrandimento, bensì appunto un ritaglio del campo inquadrato dall'ottica “ fotografa alla minima distanza di MAF in modalità macro una moneta da 1cent (ca 15mm di diametro) o una da 20cent (ca 22mm), e se riempiono rispettivamente il lato corto o il lato lungo, significa che hai un ingrandimento 1:1. „ il tiraggio è lo stesso su apsc e ff, quindi l'ingrandimento ottico è lo stesso: 0,7x, il che significa che il fotogramma apsc sarà riempito da un oggetto di circa 21*31mm, mentre un fotogramma ff sarà riempito da un oggetto di 34*51mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |