| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 17:51
Ciao a tutti, leggo spesso nelle descrizioni delle foto che sono l'unione di più foto fatte ad esposizioni diverse. La tecnica della doppia esposizione sto cercando di impararla, idem quella del photomerge per fare le panoramiche. I dubbi mi vengono quando vedo foto notturne dove vengono uniti 3-4-5-12 scatti insieme e li mi chiedo, come funziona questa tecnica? Sia per scattarla che per la post-produzione. Dove e come posso informarmi per imparare queste tecniche? |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 12:21
nessuno? |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 12:47
Uhmmm sii più specifico, a cosa ti riferisci con precisione? Hai mischiato due-tre cose diverse tra di loro, risponderti diventa complicato a meno di non fare dei trattati |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 18:44
Devi partire proprio da questa composizione così complessa? Sono due panoramiche di 12 scatti ciascuno, unite tramite programmi come Photomerge (integrato in photoshop), Hugin o Image Composite Editor (quelli che conosco, almeno), poi a sua volta unite tra di loro in Photoshop ma in modo manuale e non automatico, usando maschere di livello e tecniche di fotoritocco più avanzate, ed entrambe sono a sua volta unite con una singola immagine per il primo piano. In questo modo è possibile riuscire ad avere due panoramiche con due esposizioni nettamente diverse, una per la via lattea e una per il terreno, in modo da dare armonia e rendere l'immagine più "realistica", poichè esponendo per la via lattea (quindi con lunghissime esposizioni ad alti ISO) il terreno viene inevitabilmente molto più luminoso, e a sua volta per esporre correttamente il terreno, la via lattea non si vedrebbe nemmeno. |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 18:49
Ok son partito a bomba :D è il primo esempio che mi è capitato :D photomerge l'ho usato nel grand canyon, 8 scatti per fare una panoramica, è tutto il resto che mi spiego difficilmente, forse ci vuole prima un corso molto avanzato di photoshop per poterne capire le dinamiche e sapere anche come scattare. |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 18:54
Fai 12 scatti in verticale per la via lattea, con una lunghissima esposizione ad alti ISO. Poi fai 12 scatti in verticale per il terreno, con un esposizione più breve ed ISO più bassi. E poi, per fonderli insieme, si usano tecniche più avanzate che si fanno, generalmente, a mano. Puoi cercare su youtube qualche tutorial, e puoi far pratica anche con scene casalinghe. |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 23:10
su youtube come posso cercare questo tipo di tecniche? sotto quali parole chiave? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |