| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 14:20
Non del tutto felice possessore di una X-30 vorrei consigli da chi possiede o ha avuto modo di provare modelli superiori tenendo presente che le cose che non mi piacciono della X-30 sono: in primo luogo la lentezza generale. Dal momento dell'accensione a quando la macchina diventa "operativa" passa qualche secondo che a volte, soprattutto nella street, è prezioso. Troppo anche il tempo di "pausa" tra uno scatto e l'altro quando settata in scatto singolo (che è quello che voglio mantenere impostato). Non mi trovo bene nemmeno con la funzione che disattiva il display quando il mirino è "oscurato" (spesso si è costretti a tenere la macchina lontano dal corpo per far leggere la luce al sensore); lasciare in funzione sempre sia mirino che display riduce notevolmente l'autonomia (comprensibile). In ultimo, nonostante le recensioni che avevo letto prima di acquistarla dicessero il contrario, è decisamente rumorosa anche a iso contenuti anche se devo ammettere che nei jpeg che escono dalla macchina il rumore viene gestito abbastanza bene. Vorrei rimanere in Fuji quindi, salvo argomentazioni superconvincenti, non penso di prendere in considerazione altri marchi. Gli altri due parametri di scelta sono la presenza del mirino (non posso farne a meno) e il prezzo che rientri nei termini della decenza che, per me, significa non molto distante dai 1000 euro. Ringrazio fin d'ora chi vorrà dare suggerimenti. Roberto |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 12:25
Nessun suggerimento? |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 12:39
XT 20 o la nuova XE3 |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 13:50
Xt20 con kit xf 18/55mm oppure per "street" la nuova xe3. Maurizio |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 14:23
Se ti piace la street sicuramente la Ricoh GRII, munendola del mirino ottico (anche non originale). |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 14:34
Gran bella macchinina la x30, la possiedo e ne penso bene però ammetto che inizia a sentire il peso del passare del tempo. Condivido le tue osservazioni e se senti la necessità di avere un modello performante lo comprendo benissimo. Se vuoi rimanere in casa Fuji, come compatta c'è la x100t. Eccezionale come qualità ancora adesso che è uscito il nuovo modello. Però ha la lente fissa. Altrimenti potresti andare di corpo + zoom 18/55 con le varie xt1 ed, xt10 o la nuova eccellente xt20. Se vuoi rimanere in ambito compatta ma di buona qualità allora io penso che le migliori scelte potrebbero essere Panasonic lumix lx100 o Sony rx100 iv. |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 14:53
Grazie a tutti e tre. Come scritto in precedenza ho intenzione di rimanere su Fuji. La XE3 mi piace molto, ma lo schermo orientabile è davvero troppo utile e non ci voglio rinunciare... Avevo già letto le recensioni di entrambi i modelli suggeriti (XT20 e XE3) e, a parte la buona tenuta di entrambe agli iso, non sono riuscito a dissipare i dubbi rispetto alla lentezza di alcune operazioni e all'utilizzo della funzione "visione display" con mirino oscurato. Se qualcuno avesse voglia di darmi qualche indicazione in questo senso sarebbe molto gradita... |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 15:10
Sulla velocità operativa dei nuovi modelli mi sento di rassicurarti senza dubbio alcuno! Personalmente posso parlare per esperienza solo riguardo al modello xt2 che possiedo: siamo ai livelli di velocità operativa degni di una apsc reflex di alta gamma. Dicono che la xt20 viaggi su livelli simili. Riguardo alla funzionalità del display/mirino in standby invece non saprei come rincuorarti. Sulla xt2 è altamente personalizzabile tant'è che vario le impostazioni durante la stessa sessione di scatti a seconda delle necessità. Ma credo tu possa verificare di persona con una veloce prova presso un rivenditore. Ribadisco comunque, se può esserti utile, che Fuji dall'uscita della x30 ha fatto importanti passi avanti. Ti consiglio sempre una prova di persona ma, da quello che credo di avere capito la xt20 col 18-55 potrebbe fare al caso tuo ;-) |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 15:32
Concordo con Thomas,pure io ho la XT2,velocità operativa eccezionale,penso che anche la xt20 sia molto simile (il sensore comunque è lo stesso).Per quanto riguarda lo schermo puoi fare tutte le personalizzazioni che vuoi(entrambi accesi,uno si uno no,sensore oculare...).Per essere sicuro che anche la xt20 abbia le stesse opzioni puoi scaricare il manuale e dare un'occhiata,altrimenti un salto in negozio e la provi |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 17:54
Grazie Thomas One e Taddeo3, in effetti la prova di persona presso un rivenditore sarebbe la cosa ideale; il problema è che l'acquisto della macchina deve passare necessariamente tramite un mio fornitore e, sinceramente, non me la sento di fare perdere del tempo e approfittare della disponibilità di un negoziante sapendo già che non effettuerò l'acquisto da lui... Comunque mi sembra di capire che passando ad una gamma di prodotto più alta e su un modello appena uscito, ci sono discrete garanzie di non avere i problemi che riscontro sulla X30. Provo ancora a fare qualche ricerca sul web e magari a disturbare qualche possessore... |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 17:56
Figurati,comunque io ho avuto anche la x70 e ti posso assicurare che il salto in termini dì velocità operativa c'è e si vede |
| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 18:21
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |