| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 9:11
Ciao a tutti, attualmente possiedo una EOS m1 con due obiettivi (22mm e 18-55), vorrei passare a qualcosa di più moderno (connettività) e magari con la scusa fare anche un salto qualitativo. Il mio budget è di 500/600 euro. Sono indeciso tra acquistare una EOS m6 e quindi poter continuare ad usare le lenti che già possiedo, oppure vendere tutto e comprare una gx80. Io faccio principalmente foto, ma ogni tanto non mi dispiace fare qualche video, diciamo 80% foto 20%video, attualmente faccio fatica a fare video con la m, soprattutto con il 22mm che non è stabilizzato. I miei dubbi sono soprattutto sulla qualità fotografica della gx80 con cui ho paura che andrei a peggiorare rispetto alla M. Ho potuto usare per poco la M6 Che mi è piaciuta perché è un miglioramento totale rispetto alla M, soprattutto per l autofocus e mi permetterebbe anche un miglioramento video grazie alla stabilizzazione digitale. Sulla gx80 non ho esperienza, solo che vedendo le caratteristiche (sulla carta) possiede tutto ciò che cerco. Aiutatemi :) |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 10:06
Sul lato foto non peggiorerai di certo... Migkioreresti lato video e ottiche. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 10:21
Invece per le foto/video in serata come si comporta? Lo stabilizzatore ottico sopperisce alla minor resistenza ISO? |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 10:23
La resa iso è esattamente quella di una apsc, se ti a bene ora, sarai soddisfatto anche del m4/3. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 12:07
Quasi...quella di apsc |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 12:34
Beh in realtà vorrei migliorarla un po', credevo che con l accoppiata sensore stabilizzato e ottiche più luminose avrei potuto ottenere questo risultato... Non è così? Per quanto riguarda la M6 ho letto che dovrebbe andare meglio della m ad alti ISO. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 12:44
la M6 guadagna circa 2/3 di stop sul rumore ed il 30% in più di risoluzione che, se ridimensioni a 18 Mpx, permette ulteriori miglioramenti. Con 600€ te la porti a casa, poi la M old la tieni e ci alterni le ottiche se vuoi uscire con due corpi. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 12:54
Apsc vs m4/3 foto e resa iso identiche? Ma in che mondo e in quale film? Jokun se vuoi migliorare la qualità sconsiglio assolutamente il passaggio a sensore più piccolo. Tutto il resto è noia. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 13:18
apsc dipende quale scusate...la eos M l'ho avuta, se la compari a una xt1 (per dire, questa come altre macchine APSC performanti) non c'è paragone a livello di tenuta iso, a favore di quest'ultima chiaramente. Sono sicuro che ci sono m 4/3 attuali che reggono gli iso meglio della eos M, che è di un po' di anni fa. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 13:22
Ma io dico....si vuole cambiare corredo per migliorare cosa?quanto si crede di avere in più? Cioè io utilizzo tutti i formati, le differenze, non portano a migliori foto! |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 13:25
"Apsc vs m4/3 foto e resa iso identiche? Ma in che mondo?" In quello reale |
user94858 | inviato il 17 Ottobre 2017 ore 13:27
“ Apsc vs m4/3 foto e resa iso identiche? Ma in che mondo e in quale film? „ Certo che si. Ovviamente non regge il confronto con il Full frame ma la differenza con l'APS-C è di poche decine di millimetri e gli tiene tranquillamente testa. Un anno fa ero andato a scattare delle foto con un collega che aveva una D7100; mi basta dire che di sera, ad 800 ISO con lo stesso obbiettivo, ho ottenuto foto migliori e con meno rumore delle sue. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 13:42
Principalmente vorrei cambiare per avere funzioni come connettività, display articolato e video stabilizzati, per il resto non vorrei fare passi indietro rispetto alle M. Quindi ricapitolando con un budget di 500/600 euro cosa mi consigliate di fare? |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 13:46
è ormai di dominio pubblico che il m4/3 cura perfino il cancro..... |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 13:54
Ho qualche dubbio che la QI di una ML microquattroterzi sia paragonabile a quella di una M6, di una M3 ma anche della M old, soprattutto se si inizia ad andare oltre gli 800 iso. Ieri stavo facendo dei test, per errore ho modificato l'impostazione degli ISO e mi sono ritrovato due foto identiche esposte a sensibilità differenti. Questo è: un crop al 100% su 24mpx, di un close up, a lunga esposizione, in versione ISO 100 ed ISO 6400, jpeg in camera inalterato:

 Produce questo un m43? out of the box, senza cercare il miglior algoritmo di riduzione di rumore del mondo. È una domanda non retorica, sono davvero curioso di sapere se ha fatto questi passi avanti. Inutile dire che questo rumore, visibile al 100%, svanisce nel nulla nel momento in cui l'immagine viene mostrata nella sua interzza. Anzi, nella versione full quasi la 6400 è più piacevole, probabilmente a causa del maggior contrasto dei toni. Nota: è una M3, fotocamera di tre anni fa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |