| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 21:38
Buonasera, appassionatissimo e contento possessore di una 6D per questioni soprattutto di necessità ho bisogno di un flash. Dovendo usare qualche volta la macchina anche per lavoro. Ho solo l'esigenza della discreta resa e della possibilità di scattare a raffica (almeno 3-4 scatti). Sto trattando per un Canon ex 430 primo modello a 90 euro. E' adatto alle mie esigenze? soprattutto per avere possibilità di raffica e non dover aspettare troppo prima che si ricarichi... Se avete altrimenti altro da consigliarmi (budget 100 euro) sono aperto a tutto. Ovviamente mi scuso se ho detto qualche eresia in merito, ma di flash veramente non capisco nulla. Grazie mille. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 8:20
Per esperienza con 6D e 600RX le raffiche non le puoi fare, devi sempre aspettare che il flash si ricarichi |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 8:25
concordo su quanto detto con solo una piccola osservazione, lavorando a raffica dobbiamo distinguere se il flash operi in TTL o in Manuale 1) in TTL il flash non è detto che spari alla max potenza ma, se l'ambiente è grande, tede a farlo, per questo motivo se vuoi almeno scattare a raffica 6/7 foto devi compensare la potenza diminuendola di 2 o 3 stop 2) in manuale il discorso è simile solo che regoli tu la potenza, per questa ragione devi ridurre almeno ad 1/8 la potenza per avere i soliti 6/7 scatti a raffica. Volendo effettuare più scatti a raffica ricuci ulteriormente gli stop o la potenza verificando di non ridurla al punto di avere scarsa illuminazione. Non facendolo non daresti il tempo al flash di ricaricarsi. In pratica un discorso simile a quello dell'impostazione del lampo strobo. Ciao |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 8:25
So che in linea di principio si possono attaccare degli alimentatori esterni al flash per ridurre i tempi di ricarica, ma non ho esperienza in merito. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 9:08
“ Ho solo l'esigenza della discreta resa e della possibilità di scattare a raffica (almeno 3-4 scatti). „ Solo per curiosità: che genere fotografico devi fare? |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 9:14
Come ti hanno detto, dipende dal tipo di foto e se il flash viene utilizzato a piena potenza, perchè se è così devi aspettare che si ricarichi e li il tempo è abbastanza alto per le raffiche. Usare alimentatori esterno può aiutare ad abbassare il tempo ma sarà sempre alto per una raffica. Perchè non provi ad alzare il budget fare un sacrificio e prendere un flash con batteria al litio come il Godox 860/860II? La batteria la litio non solo dura un infinità di più delle stilo normali ma il flash ricarica anche più velocemente ( 1,5 sec a piena potenza ), anche il rendimento mentre la batteria si scarica è più alto. Ti consiglio questo anche perchè se dovessi mettere in conto le batterie ricaricabili, un carica batterie e un pacco batterie esterno arriveresti a spendere facilmente sopra i 50/60 euro. |
user1036 | inviato il 17 Ottobre 2017 ore 9:21
per supportare al meglio le raffiche ti consiglio una batteria esterna, quindi devi scegliere un flash che abbia la possibilità di battery pack esterno, questo permette ricariche velocissime. Poi se utilizzi il flash in TTL la velocità di scatto massima di solito non viene supportata, se invece imposti il flash in manuale, non credo a piena potenza, puoi scattare abbastanza facilmente le raffiche di cui fai menzione. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 9:22
ho l'ex 430, puoi scattare a raffica se lo fai andare poco, ma dipende quanto poco e quale raffica. - Per farlo andare poco intendo non esaurirlo (ovviamente parlo in modalità TTL) e quindi + alzi gli ISO ed apri il diaframma e meno si esaurisce. - Per la raffica, la mia la ha molto moderata, appena 3fps. In condizioni più impegnative per il flash di solito ottengo 2 o 3 scatti in raffica, ma gli altri sono senza flash a sequenza comprensibile perchè occorre aspettare che si ricarichi, per esempio; si, si, no, no, si, no, no, no, si... Se prendi il flash usato considera anche che l'efficienza può essere ridotta a seconda di quanto i condensatori sono vecchi. ottime batterie fanno la differenza. Altra cosa, è + probabile ottenere una raffica completa con flash usando un tele canon che usando un grandangolare, è + probabile senza usare il suo diffusore piuttosto che usandolo. se ti servono comunque risultati fissi e certi sulle raffiche: sconsigliato. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 22:23
@Phsystem: semplicemente convegni/incontri in luoghi chiusi in cui spesso e volentieri mi chiedono la cortesia di qualche foto. Ragazzi grazie mille. I vs consigli e commenti sono stati preziosi e assolutamente in linea con ciò che desideravo sapere. Alla fine ho trovato un canon 580 usato a 100euro tondi con 6 mesi di garanzia. Era senza scatolo, ma ovviamente la cosa mi interessa molto poco. Ho ordinato anche batterie e ricaricatore. Ho letto per un paio di giorni un manualetto che ho trovato online. Testato, per quello che mi serve è anche eccessivo. Ma mi soddisfa pienamente. Grazie davvero. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 9:06
“ semplicemente convegni/incontri in luoghi chiusi in cui spesso e volentieri mi chiedono la cortesia di qualche foto. „ Credevo che il flash servisse per foto artistiche, se viceversa lo scopo è di farci foto ricordo va bene quello che costa meno :-) |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 13:01
@Phsystem no no assolutamente. Un'esigenza molto basica e pratica... non ci sono ancora a livello di fare foto artistiche col flash :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |