JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, ho notato, leggendo alcune recensioni che mi interessavano di reflex, che negli aspetti negativi, non viene mai citata la copertura del mirino ottico. Non è un aspetto negativo avere una copertura inferiore al 100%?
Esistono due tipi di reflex: quelle con mirino a pentaprisma e quelle con mirino a pentaspecchio. Queste ultime hanno una copertura di circa il 95% e un ingrandimento di circa l'80%. Viceversa le reflex con mirino a pentaprisma se APS-C hanno circa il 100% della copertura e un ingrandimento di circa il 95%. Però se chi scrive la recensione di una reflex a pentaspecchio non conosce e non ha mai usato una reflex a pentaprisma è portato a credere che 95% di copertura e l'80% d'ingrandimento sia la normalità.
più precisamente sono solitamente le reflex più professionali ad avere la copertura del 100%, per le entry level, ma anche per alcune amatoriali evolute, è normale una copertura minore indipendentemente dall'uso del pentaspecchio: per esempio in Canon 40D,50D,60D coprono solo il 95%, solo la recente 80D è arrivata al 100%. Questo accadeva già ai tempi della pellicola, quando tutte le reflex avevano il pentaprisma, anche le più infime.
la differenza comunque è minima, un mirino che copre solo il 95% della superficie del sensore in pratica "perde" 100pixel più estremi in alto e in basso, 150 sui lati per un sensore da 24Mpx e nell'ipotesi di una "perdita" centrata
Quando si scattava con la pellicola si prendeva in considerazione (almeno io...) anche quel pezzo non inquadrato, perché ovviamente era molto difficile ritagliarlo dopo. Oggi è quasi indifferente...
Grazie a tutti! dato che vorrei fare il grande salto da aps a FF (passare da canon 7d a 6d mark II), stavo cercando di valutare un po' tutto...lo so troppo scrupoloso!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.