RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Teleconverter e autofocus


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Teleconverter e autofocus





avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 8:54

Ciao ragazzi,

Ho appena comprato usato un tc Sigma 1.4 X da usare con il mio Sigma 150mm f/2.8 ex dg hsm macro,
Ieri ho fatto qualche scatto di prova ed ho notato che l'autofocus ha bisogno di un aiutino manuale per poter mettere a fuoco.
Potreste spiegarmi cosa c'è da sapere sui moltiplicatori?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 15:06

ho lo stesso sigma...nella messa a fuoco non deve cambiare nulla...è pilotata dal 150...il tc dovrebbe solo ricevere e trasportare le info al corpo macchina...prova a pulire i contatti...mi sembra si faccia con una matita...oppure chiedi nel forum

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 17:42

Grazie per la risposta Mariotto, voglio precisare che in autofocus mette a fuoco, ma solo se l'immagine nel mirino è quasi a fuoco, se è completamente sfocata bisogna avvicinarsi manualmente ad una quasi messa a fuoco, e poi mette a fuoco.
Non avendo mai usato un moltiplicatore non so se è normale oppure no, perciò chiedo qui.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 18:06

Penso che sia normale perché sul barilotto dell'obiettivo c'è un selettore per scegliere varie distanze di messa a fuoco.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 18:53

Non conosco nello specifico i tuoi componenti sigma , ma se il tutto è dato compatibile , il fuoco lo deve fare lui senza aiuti
Probabilmente il selettore sarà per la scelta Delle distanze di messa a fuoco , piena o da a

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 20:17

Si, certo:
Dalla minima distanza di messa a fuoco a 58, da 58 ad infinito e full.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 21:12

Ciao anche io volevo in informazione in merito al teleconverter.. Ho un teleconverter kenko 2x e un sigma 150 500, ma non mette a fuoco per niente

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 22:24

Prova ad usare il Live View perché l'apertura massima del diaframma arriva a f/11, mentre le reflex mettono a fuoco a f/5.6 max.

Per quanto riguarda il discorso di Mausa, ho anche io lo stesso obiettivo e lo stesso teleconverter, ma non mi sembra che ci siano problemi di AF.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 22:40

Spero che intervenga qualcuno più ferrato di me, nel frattempo provo io:

Il tuo obiettivo è f 5-6.3, una volta montato il TC 2X, assorbe 2 stop di luminosità,
ed a causa di questo il sensore AF della fotocamera non riesce più ad operare.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 23:13

Quoto Mausa, il 150-600 è difficoltoso da moltiplicare di suo, meglio un 1,4x, poi dipende dalla capacità del corpo macchina, alcuni riescono a mettere a fuoco anche con diaframmi equivalenti molto chiusi, ma sono generalmente i modelli top di gamma, la mia ad esempio riesce a utilizzare il punto centrale fino a f8.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 10:47

per gestire correttamente un tc ci sono due regole fondamentali da considerare:
1) il tc deve essere max 1,4x oltre la qualità è molto spesso insoddisfacente
2) il tc deve essere della stessa marca del tele su cui va montato

diversamente...bisognerebbe poter provare il moltiplicatore aftermarket con calma ...ma
se ci si attiene alle due regolette sopra è difficile riscontrare enormi difficoltà e o cannare lo scatto

inoltre suggerisco di aiutare un tele...con un tc solo se il tele è luminoso (f2.8 o al max f4)
moltiplicare un F5.6 non è da valutare a mio avviso...tanto vale prendere un fisso meno costoso
ma più luminoso e moltiplicare quello

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2018 ore 13:53

Grazie a tutti per le risposte.... Gentilissimi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me