JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti. Scrivo qui per chiedervi un consiglio su come gestire il mio corredo attuale per il futuro. Attualmente ho una EOS 700d, il 18-55 III, 50 mm f/1.8 STM, Tamron 70-300 stabilizzato (chiedo venia di non riportare tutte le indicazioni, nel profilo c'è tutto), una vecchia Fujifilm Finepix S3500, un Apple iPod Touch, una Polaroid CUBE (Action Cam per video di impianti di risalita da caricare su YouTube) e un Nokia Lumia 625 (prossimamente da sostituire). In più posso usare la compatta Sony di mia moglie. Mi piacciono molto i panorami e avevo messo gli occhi sull'EF-S 10-18 mm di Canon per poter aver un grandangolare più spinto dell'ottica kit e successivamente cambiare il mio Lumia. Dopo questi punti fermi (devo solo capire i tempi per le operazioni), viene il problema. Volevo accantonare la mia Finepix per alcuni motivi: 1. ultimamente la sto usando poco visto che ha una risoluzione sui 4 Mpx se non ricordo male 2. è una bridge 3. usa 4 stilo
Forse forse nel mio corredo rimarrà ma proprio come macchina ultra secondaria (dopo anche la compatta della moglie) per cui stavo valutando un cambio, non immediato, di questa macchina. Per compensare e non portarmi sempre dietro una marea di roba con la reflex ero orientato verso una mirrorless, con un mini corredo per poter viaggiare il più possibile leggero senza dover sudare per il peso della borsa. Non Fuji perché ho già dato ne Sony perché costano molto o comunque ci sono poche ottiche. Rimangono due scelte: o mirrorless Canon o Micro Quattro Terzi. Nell'operazione vorrei cercare di mitigare il più possibile la parte economica perché ho anche altre passioni che necessitano di fondi.
Nel caso di ML Canon mi butterei anche sull'acquisto dell'adattatore per ottiche EF per avere 0 o quasi problemi di lenti e quindi di ottiche native ne avrei una o al massimo due, visto che con l'adattatore posso pensare a entrambi i corpi per i successivi acquisti (anche se devo controllare i pesi per la ML). Invece per ML Micro Quattro Terzi cercherei un sistema con poche ottiche che coprano un buon range privilegiando i panorami (anche cittadini) non spendendo molto . Spero che mi possiate aiutare a tracciare la strada verso un corredo il più possibile utile alle mie esigenze. Nota finale: anche mia moglie fotografa, al momento con la EOS e la sua compatta. Il secondo corredo quindi deve essere complementare anche per il caso di uso mio e suo non nello stesso luogo.
Resuscito il topic per davi degli aggiornamenti. Alla fine mi sto orientando verso una mirrorless Micro 4/3 e all'interno di questo "mondo" ho selezionato 3 o 4 modelli: - Olympus OM-D E-M10 Mark II - Panasonic Lumix G80 - Panasonic Lumix GX80 - Panasonic Lumix GX800 (anche se ha il difetto della micro SD)
Da queste volevo trovare una macchina interessante e "compatta" che possa soddisfare e essere portata senza problemi. Per le ottiche potrei rivolgermi all'usato. Il mio budget è limitato sul migliaio di euro e non devo acquistarla subito (vedi post sopra), per cui mi sono orientato anche a modelli "vecchi" nella speranza di poter acquistarli l'anno prossimo con un discreto sconto rispetto agli ultimi usciti.
Piccolo accenno per la GX800: l'ho inserita perché è discretamente economica ma ha difetti: l'uso della micro SD contro le altre che usano la SD standard e la batteria piccola (e qui vorrei capire meglio la vera durata).
Altra nota: il 4K e il reparto video mi interessano fino ad un certo punto. Ovvio che se capita, ci faccio un video ma lo scopo principale di questa macchina è il comparto fotografico.
Infine legato alla macchina e alla "compattezza" che ottiche mi consigliereste ? Mi servirebbero poche (massimo 3 inclusa quella da kit), coprendo il più ampio spettro (un po' di più di una vera compatta) e non solo monomarca (o tutto Olympus se prendessi la M10, ecc.).
Buongiorno a tutti. Aggiorno il topic perché alla fine ho deciso di tenere e usare come secondo corpo macchina la mia vecchia bridge FinePix S3500. Mi sono accorto che tira fuori delle buone foto (limitatamente al fatto che ha 4 megapixel e ha una tecnologia vecchia). Non sono ancora espertissimo ma l'aver fatto un po' di foto con la Canon mi ha dato degli strumenti per valorizzare anche la vecchia bridge (devo ripassare il manuale per sfruttarla al meglio e fare esperimenti visto che ha un software limitato). Per cui l'idea della mirrorless è spostata in là nel tempo. Vediamo cosa ci riserverà il futuro. Buona giornata.
Resuscito questo topic per chiedere alla comunità un'ideuzza che mi è venuta se può funzionare o no. Leggendo così, anche per aiutare l'utente @Evernote, ho recuperato i dati della EOS 200D (avevo intravisto anche un paio di video su Youtube). Al posto di una Mirrorless prendere la 200D? Può essere una scelta vincente avere una seconda reflex come corpo compatto e agevole? Prendere se mai solo corpo o il 18-55 IS così da avere anche quell'ottica stabilizzata e usare la ottica che serve (IS sì o IS no) sulla macchina che mi servirà al momento?
Sì sì, il 10-18 è mio . Comunque sia l'idea della 200D era proprio macchina compatta e sfruttare il corredo già in possesso. Solo corpo o con il kit ? O mettere in conto di prendere body + 24 STM ? Comunque sia non può essere un'operazione di adesso; se ne potrà parlare nel 2019 ! Sarà fattibile (con i prezzi discendenti?)? Ciao.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.