| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 10:01
Salve a tutti... Qualche mese fa avevo creato un post sull'intenzione di sostituire la mia D610 con altra Nikon per foto soprattutto naturalistica , spesso avifauna. Premetto che attualmemte scatto con il sigma 150-600 sport, ma ho anche i nikon 24-70 2.8 e il 70-200 Vr II 2.8. La mia scelta era orientata alla fine della discussione sull'acquisto della D810 per i suoi 36 mega che permettono anche crop di alta qualità ... ora però l'uscita della nuovissima D850 mi ha confuso ancora le idee. Ho letto recensioni e test in rete facendomi un'idea ma i miei dubbi sono : 1) dovendo scattare a volte tra 2000 e 3600 ISO (raramente a 5000) quale è la performance dei due gioiellini di casa Nikon? 2)l'AF della D850 è davvero molto più performante di quello della D810? 3) la gestione dei Files da 90 MB della D850 può essere un problema? 4) lo schermo basculante oltre ad essere sicuramente molto comodo, può essere però anche un punto di vulnerabilità meccanica? Chiedo aiuto soprattutto a chi ha potuto provarle o le possiede entrambe..... |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 10:09
se è per avifauna non ci sono dubbi, l'AF è una discriminante troppo alta. Io ho la D810 e la D500 ora le vendo entrambe per la 850 |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 10:13
“ dovendo scattare a volte tra 2000 e 3600 (raramente a 5000) quale è la performance dei due gioiellini di casa Nikon? „ In rumore la differenza non è molto evidente, come gamma dinamica la D850 migliora abbastanza (anche 1 stop) al crescere della sensibilità. “ l'AF della D850 è davvero molto più performante di quello della D810? „ Se è come quello della D500 sì, la differenza è evidente... chi lo nega semplicemente non fa sport/avifauna e pertanto non è in grado di coglierne le qualità. “ la gestione dei Files da 90 MB della D850 può essere un problema? „ Ni...con computer abbastanza moderni si lavora bene, con computer più datati chiaramente soffri... cmq conviene usare la compressione senza perdita che riduce la dimensione senza perdere di qualità. “ lo schermo basculante oltre ad essere sicuramente molto comodo, può essere però anche un punto di vulnerabilità meccanica? „ Chiaramente sì, bisogna starci attenti... io pur avendolo sulla D500 lo uso poco, il cavetto piatto di collegamente mi fa una gran paura che alla lunga possa rompersi aggiunci poi che il primo esemplare mi si è guastato dopo un giorno ed ecco che mi è venuta una specie di fobia (forse ingiustificata... ma la prudenza non è mai troppa). |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 10:17
Sono d'accordo con Cris92. Questa macchina (la D850) è davvero un gioiello. Lo schermo basculante è utile solo quando veramente necessario. Lo si può tenere “chiuso” per il 99% delle opportunità di scatto. |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 12:53
Cri92, le tue considerazioni sono relative a quanto si trova in rete oppure hai provato le due nikon? |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 12:59
Ti posso dire che uso un i5 750 (quadcore a 2.67Ghz) con 6GB di ram e i file della D810 si sentono rispetto a quelli più snelli della D500... ci mette un po' di secondi in più nell'esportazione come anche qualche istante in più nell'applicazione delle modifiche (apertura ombre, luci e via dicendo). Proprio in questi giorni dovrebbe arrivarmi un banco aggiuntivo di ram da 2GB perchè praticamente me la satura... sarebbe importante anche un HD ssd (che io non ho). |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 13:03
OK, lo immaginavo... quelli della D850 saranno ancora più pesanti.... Attendo anche lo sviluppo adobe lightroom per i raw della D850 per capire dalle esperienze in rete se ci sono problemi particolari.... |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 13:08
Eru, anch'io sono consapevole che la performance dell'AF è indispensabile per avifauna, soprattutto in volo. Qualche giorno fa ho provato qualche scatto con la D800 di un amico e già ho notato differenze con il modulo AF della mia D610.... Visto che le hai entrambe, che differenza c'è tra AF D810 e AF D500, che poi è quello della D850? La tua volontà di cambiare D500 + D810 per D850 è solo per avere un corpo invece di due? Per foto ISO 3600/4000 che giudizi dai tra la D500 e la D810? |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 15:15
Io a 3600 iso preferisco d500, l'af é più reattivo e affidabile, ho il sigma sport. Cambio soprattutto x avere un corpo x tutto. Non sono uno che viaggerebbe con 2 corpi. Unico punto, i 46 mpx peseranno un pò di più in post quando applico ricette di filtri color wfex |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 15:41
850 se puoi e hai già lenti che la supportano |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 15:58
Io ho tutte lenti top ed ho sia la D810 che la D500, le quali adoro entrambe. Eppure avendo un pc top i file da 36 mpx li sento un pò anche in spazio di Back up hd esterni. Come Eru ero tentato di venderle entrambe x la D850, ma alla fine ho totalmente cambiato idea..chi me lo fà fare a vendere 2 gioielli nuovi per averne solo 1?!! La sicurezza di avere 2 corpi è comodissima anche perchè io raramente mi porto entrambe le 2 abbino bene cosa voglio fare e scelgo. Svenarmi ora a spendere una cifra per una macchina uguale quasi in tutto alla D500 parte sensore e 1-2 piccolezze in più quando ho anche una FF ottima..ho deciso di non rincorrere più l'ultimo giocattolino appena uscito. Tanto tra 18 mesi sarà già obsoleto. Per te invece il discorso cambia parecchio, guarda le tue tasche ed esigenze. Hai un super pc e tanto spazio d archiviazione vai sulla D850 se vuoi restare sul ff la D810 fino a ieri e ancora oggi è super credimi. Se la usi soprattutto per avifauna vai sulla D500 che credimi non te ne pentirai è stupenda e risparmi un botto. E guarda la cosa più importante..il tuo parco ottiche, sono all'altezza dei 36-45 mpx? Buona scelta io le userò con passione finchè dureranno entrambe. Quando morte valuterò cosa ci sarà sul mercato in quel futuro momento. Ciao |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 7:28
Sono due scelte entrambe condivisibili.... tenere D810 e D500 significa avere già 2 corpi top e non spendere altri soldi.... venderle per avere un corpo unico con le performance di entrambe , la D850, vorrebbe dire avere sempre a portata di mano qualsiasi soluzione.... oltre a qualche vantaggio in piu (scatto silenzioso in Live view , focus stacking, video 4k ). Comunque mi sembra di capire che per tutti voi la D850 dovrebbe essere una gran macchina..... |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 11:02
La mia è una scelta dettata solo ed esclusivamente dal tipo di viaggi che faccio. Spesso in USA , lunghi e di lavoro ai quali abbino 2 weekend o long weekend per foto, quindi quando parto fino ad ora o mi organizzo 2 weekend di paesaggi o 2 avifauna , sono location di solito diverse per tipologia. Con la 850 posso scegliere anche all'ultimo sul posto a seconda anche di meteo e location senza la scimmia di scendere a compromessi. So bene che si può fare avifauna con la 810 e paesaggi con la D500 ma da anni aggiorno i nuovi corpi dando in permuta i "vecchi"...non vedo perchè smettere proprio ora sopratutto perchè mi aspetta un giro in Asia a fine mese, spero solo che arrivi in tempo. |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 11:47
Per avifauna semplicemente la 810 non funziona. A meno di non voler fotografare gli uccelli sul trespolo e non in volo. Io ho cambiato la 810 con la 850, ho anche la D500 e voglio vedere se la nuova avrà l'AF così performante. |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 12:12
Grazie per le risposte. ..... in definitiva se si vuole un solo corpo FF con ottime prestazioni AF e buona tenuta ISO, si deve andare su D850..... Dovrò cominciare a dirlo al mio portafoglio !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |