RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[Update] Cortometraggi | Foto Viaggi | YouTube Vlog | 1.000€--->2.000€-2.500€


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » [Update] Cortometraggi | Foto Viaggi | YouTube Vlog | 1.000€--->2.000€-2.500€





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 20:40

Salve a tutti, è da un po' di tempo che non scrivo su questo forum; ma nel frattempo ho comunque continuato a seguirvi.
Torno a scrivere perché dovrei dare un suggerimento ad un amico e mi interessava avere un confronto anche con voi.
La persona in questione ha un budget (momentaneo) che oscilla dai 1.000€ ai 1.500€ e starebbe cercando uno strumento che gli permetta di:

- Girare i propri cortometraggi amatoriali (da caricare su YouTube, Vimeo et similia) che abbiano una qualità non più da "handycam", quindi con eventuale possibilità di 4K o un Full HD decente.

- Scattare foto-ricordo nei propri viaggi.

La persona in questione, inoltre, non so quanto sarebbe disposta ad investire in attrezzatura futura, quindi è da tenere in considerazione l'esigenza di prendere un prodotto finito. Ovvio, poi, che non ci saranno problemi all'acquisto di accessori (zaini, treppiedi, flash e simili) o - eventualmente - di una lente (tutto fare o fissa).

Dalle considerazioni di sopra mi sembra abbastanza ovvia la scelta di escludere le reflex (forse giusto una 80D?) essendo troppo ingombranti e più improntate al comparto fotografico piuttosto che a quello video.
Un'idea potrebbe essere quella di buttarsi su una mirrorless. Avevo pensato ad una Sony A6300 o A6500, ma forse siamo un po' fuori budget. Cosa suggerireste?

EDIT: BUDGET AGGIORNATO!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 20:43

Panasonic Lumix GH5 o Panasonic Lumix G85

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 20:48

a6300 col 18-105 (magari usato)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 21:07

Panasonic Lumix GH5 o Panasonic Lumix G85


Immaginavo che la risposta fosse quella.
In casa Sony o Canon nulla?

In ogni caso ti trovi con il mio ragionamento, che sono da escludere tutte le macchine fotografiche compatte; anche quelle professionali?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 22:00

EDIT: Mi potreste rinfrescare la memoria sui fattori di conversioni delle lenti (esempio Canon) montate su Sony Alpha 6300/6500 e/o le Panasonic citate?

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 22:05

x 1,5 su sony
x 2 su panasonic

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 22:10

x 1,5 su sony
x 2 su panasonic


Grazie @Delphi67.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 0:24

Panasonic G80 ottimo stabilizzatore, ottima per i video, per le foto dipende che ottica metti, ma un 12-60 2.8-4 basta per quasi tutto.

anche la panasonica lx100 fa ottimi vidoe in 4k, decente con le foto , ottima lente(è una compatta evoluta).

come reflex canon 80d

le citate sony


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 0:40

G80! ....rapporto qualità prezzo, siamo.al top

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 1:09

Ciao, per il reparto video senza ombra di dubbio la Panasonic GH5.

Le Sony APS-C non se la cavano male, le metterei al secondo posto, ma nella fascia di prezzo della GH5 non trovi nessun'altra macchina che ti offra 4K 50p a 10bit 4:2:2 (in camera!), nessun limite di registrazione e innumerevoli impostazioni video professionali (per ogni esigenza di output). Per citare giusto il sistema di snodo del monitor ("flip screen" stile Canon, che è il migliore in assoluto) e le connessioni Mic/Cuffie di serie.
Inoltre ha accessori professionali che consentono l'utilizzo di microfoni XLR e monitor in un sistema compatto (nel caso la passione per i video diventasse sempre più seria...).

Questo giusto per scalfire la punta dell'iceberg.

Se non riesce a trovarne una che stia in budget, scalerei alla GH4. Era talmente avanti quando è uscita che resta ancora la migliore lato video, dopo la GH5. Forse un po' l'AF vacillava, ma nel caso di cortometraggi è d'obbligo il fuoco manuale, quindi...il problema non si pone.

Per le foto si aprono altri discorsi ed entrano in gioco tutti gli altri in coda.

Lascia stare le reflex Canon se la priorità è il video. L'azienda ha dirottato al sistema EOS Cinema appassionati e pro. Le reflex non le hanno più aggiornate sul fronte video e ormai sono state superate, anzi sepolte, da Sony/Panasonic che pure hanno i loro sistemi professionali per il cinema (e molto più di Canon da che esiste il cinema), eppure le loro macchinette fotografiche le tengono al passo...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 10:34

Panasonic G80 ottimo stabilizzatore, ottima per i video, per le foto dipende che ottica metti, ma un 12-60 2.8-4 basta per quasi tutto.

anche la panasonica lx100 fa ottimi vidoe in 4k, decente con le foto , ottima lente(è una compatta evoluta).

come reflex canon 80d

le citate sony


Grazie.
Onestamente scarterei le super-compatte (LX100, LX15, Sony RX100 Mark III-V) perché, comunque, non avere la possibilità di cambiare lente, secondo me, è un grosso svantaggio in termini qualitativi.

Immaginavo che l'unica risposta dal punto di vista "reflex" fosse la 80D, anche se - come dicono alcuni utenti qui - mi sembra che Canon sia un po' ferma lato video da quando è uscita la 5D Mark III (ancora oggi comunque utilizzata da professionisti che ci lavorando, ad esempio nel campo matrimoniale lato video).

La scelta più sensata, come ipotizzato da me all'inizio, resta una mirrorless, versante Sony o Panasonic. Diciamo che: tecnicamente le Sony sono più versatili, più maneggevoli, sensore più grande e conseguente migliore tenuta ISO; ma la Panasonic "overall" è qualitativamente superiore. Concordare con questa mia valutazione?

Ricapitolando, una classica potrebbe essere la seguente:

- Panasonic GH5 (per ora fuori budget)
- Panasonic GH4
- Sony Alpha 6500
- Panasonic GH80
- Sony Alpha 6300

Tutte le altre mirrorless di altre marche le lascio perdere?
Sempre Panasonic, cosa mi dite, ad esempio, della Panasonic GX8? E l'ipotesi, invece, di buttarsi su una "vecchia" Sony Alpha 7 in tutte le sue varianti?

Voglio ringraziare anche tutti gli altri che sono intervenuti, ed in particolar modo @Makexaos.


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 11:26

No gx8...non stabilizza come g80
Gh4 solo se la trovi a buon prezzo, non stabilizza

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 12:15

Panasonic Lumix GH5 o Panasonic Lumix G85


EDIT: La persona che mi ha chiesto suggerimenti mi ha detto di avere un budget leggermente più alto (indicativamente è di 2.000€-2.500€ ma non oltre) e con l'aumento di quest'ultimo anche le richieste si sono un attimo alzate. Mi avrebbe detto di volere uno strumento molto versatile che gli permetta di girare dei cortometraggi di breve durata da poter presentare anche a festival e/o iniziative simili.
Allo stesso tempo dovrebbe potersi portare la macchina in viaggio per fare foto ricordo, utilizzarla in maniera sporadica o quando capita e, quindi, avere un "ingombro minimo".

Ha anche dichiarato di prediligere le inquadrature grandangolari (paesaggi, scene ampie e così via) ed in virtù di ciò - trattandosi prevalentemente di cinema - io gli ho suggerito di optare per l'acquisto di lenti fisse (non avendo esigenze di "rapidità" come può essere il mestiere di fotografo può tranquillamente avvicinarsi ed allontanarsi dalla scena).

Avevo pensato a questa terna:

- Grandangolare Fisso (da 16 mm a 28 mm) = Paesaggi, Scene Ampie, Foto di Viaggi
- Tutto Fare Fisso (50 mm) = Versatile
- Macro (100 mm) = Ritratti, Dettagli

Cosa ne pensate? Per una persona che ha esigenze cinematografiche ed anche di avere un corredo più o meno leggero da portarsi dietro per scattare in più situazioni potrebbe essere una buona idea questa terna?
Secondo me per il cinema sicuramente sì, ma forse lato fotografico ci sarebbe bisogno di un 24-70 mm o di qualcosa di simile, dato che avere montato sempre il 50 mm è un po' limitante, così come lo è avere sempre un 16 mm (esempio).

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 12:22

DJI Osmo Plus e vai in pace amico.


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 12:50

DJI Osmo Plus e vai in pace amico.


Naaah...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me