| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 20:17
Ciao a tutti, nei prossimi giorni avrei intenzione di recarmi nella zona delle foreste casentinesi per fotografare il foliage autunnale. Non avendo nessuna esperienza della zona mi piacerebbe ricevere qualche consiglio o idea da chi è più pratico sugli itinerari migliori da seguire. Grazie per l'aiuto. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 20:45
Seguo! |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 21:41
Ciao Mattia Nelle Foreste Casentinesi ci sono parecchi giri molto belli . Un giro che a me piace e faccio spesso in questa stagione è il sentiero Alta via dei parchi 00 Gea che parte dal Passo Calla al Eremo di Camaldoli questo giro è molto bello e passi in mezzo a i boschi e ad un punto vi è Poggio Scali dove se il cielo è pulito vedi la parte di Romagna verso Adriatico e Toscana .Se cerchi on line trovi cartine e dislivello e tempi e dati GPS ma è fattibilissimo .Bello ora o con Neve . Ciao Omar |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 7:36
Dipende da quanto sei allenato. Se sei poco allenato, c'è il solito giro dal rifugio Fangacci alla cima del Penna, Camaldoli e rientro ai Fangacci. Se sei molto allenato puoi fare Fangacci-cima Penna-passo della Crocetta-foresta della Lama-Scalandrini-Fangacci: una quindicina di km bellissimi. La foresta della Lama è un ambiente umido meraviglioso, che sta ai bordi della riserva integrale di Sasso Fratino, gli Scalandrini sono uno dei pochi punti con cascate e sono suggestivi in sé, inoltre dalla cima del Penna vedi veramente fino al mare. Ce ne sono mille altri, a partire dalle Cascate urlanti a Premilcuore, il sentiero dell'Acquacheta con le sue due cascate, etc... Magari se spieghi quello che cerchi si può essere più precisi... Potrebbe essere che ti basti una sosta al Cancellino e perderti per qualche ora nella faggeta... |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 9:48
Ciao Mattia, Il sentiero Calla-Poggio Scali-Eremo di Camaldoli, che ti è già stato consigliato, è uno dei più completi e suggestivi (ma occorre una buona resistenza fisica, tra andata e ritorno devi camminare una giornata intera). Restando sempre in zona, potresti provare Passo della Calla-Monte Falco-Monte Falterona (volendo si può anche accorciare parcheggiando al rifugio Lo Scoiattolo e partendo da lì). Lungo il sentiero trovi qualche scorcio panoramico e delle belle praterie. Se sei molto allenato, dal Monte Falterona puoi completare l'escursione scendendo fino al Lago degli Idoli e Capo d'Arno. Altrimenti, in zona Badia Prataglia c'è il sentiero Rif.Fangacci-Prato alla Penna-Eremo di Camaldoli: è più corto degli altri ma molto carino. L'ho percorso due domeniche fa e ho caricato qualche foto nella mia galleria, se vuoi avere un'idea. Altrimenti, nel margine nord del parco si può percorrere il sentiero lungo l'Acquacheta, a San Benedetto in Alpe, con boschi e cascate (occhio che se ha appena piovuto l'ultima parte dell'anello è un enorme scivolo di fango!). Se, invece, cerchi qualcosa di più semplice, puoi andare al Castagneto di Camaldoli, in zona Metaleto, oppure visitare La Verna e il bosco nei dintorni del monastero. |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 13:16
Grazie a tutti per i preziosi consigli, spero di riuscire a catturare qualche scorcio interessante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |