RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50ino fisso


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 50ino fisso





avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 12:02

Dubbio amletico che propongo a chi li ha provati già.
Avendo una D800E, vorrei prendere un 50ino fisso, ora il dubbio era tra i Nikkor 1.8 D e G...
posto che la macchina mi permette di utilizzare il D con l'autofocus, ma tra i 2 che differenze ci sono?
Dato che li dividono 70€, se sono identici punto sul "vecchio" D!

Grazie dell'aiuto Sorry

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 12:17

Se hai una D800E e ti poni il problema di 70€ di differenza, è difficile risponderti.
Con quella fotocamera acquisterei come minimo il 50/1.4 AFS.
Buona luce
:)

user493
avatar
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 12:24

Se hai una D800E e ti poni il problema di 70€ di differenza, è difficile risponderti.
Con quella fotocamera acquisterei come minimo il 50/1.4 AFS.
Buona luce
:)

volevo rispondere a stessa cosa MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 23:10

Rispondo io.... per la mia piccola esperienza..
Ho una D800E e il primissimo obiettivo che ci ho messo è proprio il 50 1.4G AF-S, non è affatto male come lente, costa poco ed è leggero; ma non mi piace... non ha personalità, fa immagini buone, ma piatte secondo me.
Già che siamo in tema vorrei chiedere a chi è più esperto di me quali 50 sono disponibili per la Nikon, in particolare lenti molto luminose. A parte lo Zeiss, che ho già in mente, ci sono altre alternative? comprese lenti vintage da usare anche con adattatori... vorrei una lente di grande qualità, quindi niente ciofeche tipo sigma.

grazie

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 23:41

Che riescano a risolvere bene la densità di quel sensore poche... a meno che voglia qualcosa d'altro invece della nitidezza io punterei il 35 1.4G..

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2012 ore 1:23

Vorrei trovare una lente con la sua personalità e magia... un 50mm bello più che semplicemente definito.
Forse una vecchia lente Leica o Zeiss, ma non ne conosco, per questo chiedo a chi magari conosce un 50mm anche vecchio, totalmente manuale, ma magico.

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2012 ore 1:32

Confermo canopo 35 1.4, o 85 1.4

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2012 ore 1:40

il 35 1.4 Zeiss già lo possiedo, ed è stupendo, adesso vorrei un 50mm con la stessa qualità; e non parlo solo di risolvenza ovviamente.
Quindi la domanda è : quali 50mm anche vintage possono essere usati sulla Nikon? Vorrei lenti luminose con eccellente resa tridimensionale.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2012 ore 12:10

il 35 1.4 Zeiss già lo possiedo, ed è stupendo, adesso vorrei un 50mm con la stessa qualità; e non parlo solo di risolvenza ovviamente.
Quindi la domanda è : quali 50mm anche vintage possono essere usati sulla Nikon? Vorrei lenti luminose con eccellente resa tridimensionale.



50 makro planar f2 ZF2....io ho lo ZE

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2012 ore 12:15

Io ho il 50 f/1.4g su d800.
Sfocato fantastico, inciso da f/2.8.
Sotto è alquanto opinabile l'incisione.
Intendiamoci, in virtù dell'apertura è abbastanza normale ma mi aspetto sia aggiornato quanto prima.
Il 50 f/1.8d è inferiore in tutto mentre il 50 f/1.8g è inaspettatamente superiore in tutto, tranne per il fatto che non arriva a f1.4.

In conclusione... il 50 serve perchè è lo standard ma per sfruttare la macchina al meglio mi butterei sul 35 f/1.4 o per risparmiare sull'85 f/1.8g.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 12:43

Se hai una D800E e ti poni il problema di 70€ di differenza, è difficile risponderti.
Con quella fotocamera acquisterei come minimo il 50/1.4 AFS.
Buona luce
:)


Non è che se uno ha possibilità di spendere e cerca info per fare un acquisto oculato debba essere per forza un ×! Sorry

Ho letto le recensioni di Thom Hogan su 1.8g ed 1.4g ed alla fine le conclusioni in merito a questi due erano che l'unica differenza è uno stop in più, ma per il resto sono identici. Ora, posto che avevo trovato un buon prezzo per l'1.8d e che per me non sarà l'ottica principale, volevo capire se il comportamento era lo stesso della versione g oppure no!

Kame mi ha dato la risposta che cercavo:
Il 50 f/1.8d è inferiore in tutto mentre il 50 f/1.8g è inaspettatamente superiore in tutto, tranne per il fatto che non arriva a f1.4.


grazie a tutti! Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 17:16

Vai tranquillo. L'f/1.8g è ottimo e abbondante!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me