RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 200d o fuji x-t1?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon 200d o fuji x-t1?





avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:29

Buongiorno a tutti,
mi sono appena iscritto al forum ed esordisco con il dubbio che mi ha portato qui: Canon 200D o Fuji X-T1?

Scatto fotografie da molti anni e mi é sempre piaciuto farlo, ho cominciato con la pellicola per poi passare al digitale con una Olympus E500 molti anni fa.
Questa macchina mi ha permesso di imparare tantissimo e l'ho usata tantissimo ma, quando dopo anni ho cercato un nuovo corpo macchina compatibile con i miei obiettivi (4/3) ho scoperto che questo formato era fuori prodizione sostituito dal m4/3.

Sono passato quindi ad una Canon G1x, compatta, ottime foto, tutto quello che volete ma non mi ci sono mai trovato. Come usabilitá non era neanche paragonabile alla prima reflex.

Dopo ormai 4/5 anni che scatto solo con la Canon ho deciso di tornare al mondo reflex/ML e sono indeciso tra i due modelli sopra
Con la 200D:
- Spendo meno (come corpo e come ottiche)
- Ho comunque una macchina di dimensioni compatte (cosa fondamentale per me)
- Il sitema refelx mi piace e l'autofocus e sicuramente buono
- Il sistema EF dovrebbe restare in auge per parecchi anni ancora ed é molto diffuso
- Mi sembra plasticosa
- Ho paura che il controllo in manuale non sia poi cosí pratico
- è una entry level

Con la XT1:
- Esteticamente bellissima
- Il controllo in manuale dovrebbe essere ottimo
- Potrei rimpiangere lo specchio e l'autofocus
- Non vorrei rischiare di trovarmi di nuovo con un sistema fuori produzione
- Spenderei decisamente di piú (sia per macchina che per ottiche)
- Ho una macchina dedicata ad una utenza non propriamente entry level
- Tropicalizzata e bella solida (almeno sulla carta)

Voi cosa fareste al mio posto?
(sarei anche disposto a spendere un po' di piú ma voglio essere sicuro che i maggiori costi siano legati ad una effettiva maggiore qualitá/usabilitá e non ad una questione di "immagine/novitá")

Grazie mille




avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2017 ore 14:21

Salve a tutti,
ho continuato a "studiare" ed ho scopreto la serie XE della fuji e i dubbi aumentano (xe2s o xe3?)
Userei le foto sopratutto per foto di viaggio e la necessitá di un sistema piccolo é fondamentale.

Ripropongo quelli che sono per me i due principali interrogativi nella scelta del sistema prima ancora che della macchina:

Il sistema fuji é in grado di sostituire effettivamente quello Canon? (almeno ad un livello amatoriale)
Il costo mediamente piú alto delle ottiche fuji é effettivamente dovuto ad una migliore qualitá dell'obbiettivo?
Grazie mille


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2017 ore 17:28

Ciao senti io ho preso da poco la 200d e mi sto trovando benissimo.
Le mirrorless sono leggere fino ad un certo punto, dipende che ottiche metti.
Se cominci a mettere ottiche molto luminose o con escursioni di zoom molto ampie la leggerezza se me va a benedire.
Te lo dico perché anche io cercavo un macchina che fosse soprattutto leggera, e mi sono fatta una cultura a riguardo.
Con la 200d ho trovato quello che cercavo. Le ottiche Canon, non tutte ma molte sono leggere.
L ottica kit 18-55 pesa 215 gr
Un grandangolo 10-18 sui 230
Fissi luminosi come 24 o 40 o 50 mm non superano i 200 gr.
Io mi trovo meglio come velocità operativa rispetto alla mirrorless, e non tornerei davvero indietro.
È vero, é una entry level, non ha due ghiere, ma se sei all inizio secondo me ti basta e avanza. Io ci scatto tranquillamente in manuale, è solo un po più scomodo ma non impossibile.
Se devi proprio scegliere mirrorless vai su olympus che è la più leggera anche come ottiche, ma buona fortuna x i prezzi!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2017 ore 17:40

Con Fuji x-e3 o x-t20 hai un sensore ottimo senza filtro AA e un parco ottiche di altissima qualità (se per te è abbordabile)

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2017 ore 17:48

Da Canonista sfegatato e che ha avuto quasi tutto
ti dico Fuji Xt1 ?.... avanti un passo alla Canon
200D

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2017 ore 18:39

Scusami Lor ma Giotri parla di praticità. Si spaventa di fronte ad una mancanza di seconda ghiera, ma ha presente come funziona la fuji per la regolazione dei tempi?
Io ho visto un tutorial e sono inorridita, ed è uno dei motivi x cui ho scartato fuji, così come la combinazione di tempi, iso, diaframma per entrare nelle varie priorità.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2017 ore 19:26

@Morgana, Ciao
la mia piú che una questione di peso é una questione di volume. Anzi, meglio bella solida e compatta che leggera e voluminosa.
Per le ottiche, sono orientato sui fissi, tanto quando usavo la reflex con gli zoom scattavo sempre alle stesse lughezze focali: 28mm (piú ampio non avevo), 50mm, 100mm e 300mm.
Quello che mi preoccupa é la velocitá: quando sono passato dalla Olympus E500 alla Canon G1X la lentezza mi ha ammazzato.

Perche dici di andare su Olympus come mirrorless?

@Mattek
tra il parco ottiche Canon e Fuji sembra che Fuji abbia "tagliato le ali" ovvero che manchino dei veri entry level (economici) e delle ottiche "super professionali-specialistiche" (obbiettivi da svariate migliaia di euro che neanche guardo).
Ora un pancake fuji costa 3 volte un pancake canon, un fisso "economico" fuji cosata 2/3 volte un fisso economico Canon. Questo maggior costo é effettivamente legato ad una maggior qualitá ottica/meccanica del prodotto?




avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2017 ore 20:15

Dicevo olympus x il peso più che altro, ma adesso dici che è un fatto di volume.
Da quello che avevo visto le oly sono tra le mirrorless più leggere.
Mi sembra ci sia un topic riguardo alla xt1 nel 2017, se merita o no, avevo letto la prima pagina e ricordo che la sconsigliavano perché non più attuale come tecnologia.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2017 ore 20:15

Giotri, se vuoi una reflex compatta, la 200D è la reflex digitale più piccola che io conosca, insieme alla 100D che ho posseduto.
Le Entry-level Canon sono la serie 1xxxD (fascia A), mentre la 200D fa parte della fascia B.

Credo che Morgana ti abbia suggerito Olympus perché l'attuale sistema m4/3 credo sia quello che rende l'intero sistema molto più compatto di qualunque altro ad ottiche intercambiabili, ma non per questo inferiore.

Comunque esistono anche mirrorless Canon (serie M).

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2017 ore 20:16

Eccolo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2537568

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2017 ore 20:56

Mio parere: volumetricamente le mirrorless hanno un vantaggio sulla 200D (il peso mi interessa meno, le fuji/oly le porto in tasca ovunque). XT1 bellissima, regolare le varie ghiere a mio avviso è un plus notevole, ma ti deve piacere. Oly più pratiche e immediate.

Parco ottiche: Fuji spettacolare, ma limitato e caro
Canon buono, ma limitanto in ambito mirrorless (a a mio vedere anche in ottiche leggere aspc in generale)
Oly ottimo, abbastanza vasto e con prezzi su tutte le fasce


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2017 ore 21:01

200 D !!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2017 ore 21:10

Hai cominciato con la pellicola... allora senza dubbio xt1 per la presenza di più controlli fisici (che eviteranno il continuo accesso ai vari menù e sottomenù per mpostare determinate funzioni) e per la resa analogica dei suoi file (con le simulazioni pellicola).

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2017 ore 22:05

Le ottiche Fuji se posso permettermi un paragone, sono a livello per esempio di Zeiss batis che ho posseduto in precendenza, forse esagerando anche meglio.. il 90 poi rispetto al batis 85 (non ho avuto il 135 purtroppo) è ugualmente o maggiormente nitido, vignetta meno, miglior bokeh, aberrazioni cromatiche basse per entrambi e soprattutto è otticamente corretto rispetto al batis, così come lo sono molte altre ottiche Fuji (come il 14 e il 35 1.4 che uso )

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2017 ore 22:10

Non ho assolutamente nulla contro Fuji, anzi, a leggervi spesso mi fate venire l'acquolina in bocca per provare, ma dal forum si percepisce che per usare strumenti Fuji occorre essere dei ricchi. Triste

Giorgio B.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me