| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 16:37
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio. Come ci si può regolare per avere una buona esposizione in una foto? Vale solo il buon gusto? A volte mi capita, nel passaggio da schermo a stampa o anche solo postando una foto su Instagram, di avere l'impressione che sia troppo esposta o troppo poco esposta, anche se in partenza il risultato mi piaceva. Ciò non succede con tutte le immagini, quindi non credo sia un problema di schermo. Questo scatto ad esempio: www.dropbox.com/s/7m2z982gs3limm4/IMG_1559.jpg?dl=0 Secondo voi è troppo sottoesposto? L'atmosfera dell'aria era molto fosca e mi piace che risulti così cupa, ma poi sembra così scura da soffocare ogni forma. Cosa ne pensate voi? Ciao e grazie a tutti. Claudio. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 21:19
Sicuramente, nella tua memoria, avrai la sensazione evocata dall'immagine che poi hai fotografato. Questa "previsualizzazione" ti deve guidare nel trasferire questa tua TUA impressione visiva, tristezza, incombenza, timore.....o altro, a chi guarderà la tua TUA immagine. Dovresti evidenziarle, se non ci sono nello scatto originale, con qualsiasi modo a tua disposizione (diciamo una post-produzione). Cielo plumbeo, contrasti elevati, mascherature, bruciature ecc. valutando il risultato se su monitor o su stampa su carta. Questo lo puoi fare solo tu che hai provato la SENSAZIONE. L'immagine (tua)che io vedo, non ha errori tecnici tutto sommato, ma non mi trasmette nulla di particolare. Non mi emoziona. Mi spiace. Prova a "lavorarla". cordialmente franco santi |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 21:28
 Ancora; Questa mia foto che in origine era di un piattume e un grigiore tremendo, mi aveva fatto però immaginare un quasi incantesimo che dal lago potesse emergere.....chissà.... tanto ho fatto scurendo, contrastando localmente mascherando, e altre diavolerie che alla fine l'impressione che avevo immaginato la vedevo (almeno io) nella nuova immagine. Se mi riesce ti manderò il file originale per la differenza. scusa le lungaggini. franco santi |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 8:39
Ciao Franco, grazie della risposta. Ovviamente non è un problema se questa foto non ti trasmette nulla, ho sicuramente ancora tantissimo da imparare per ora mi basta che l'impressione di eccessiva mancanza di luminosità sia pure soggettiva. Non sono un grande amante della postproduzione, vorrei che una foto si avvicinasse il più possibile a ciò che ho visto che, poi, credo non abbia separazione da ciò che ho sentito, perchè è esattamente ciò che ho visto che ha ha prodotto in me ciò che ho sentito. Così come un banalissimo tegame, sotto una luce particolare, può suscitare in me una particolare reazione emotiva, non è detto che valga per chiunque. E' vero, però, che una postproduzione misurata può avvicinare sempre di più l'immagine fotografata a quella percepita, anche solo per la differente gamma dinamica che l'occhio è in grado di abbracciare. Questa immagine mi può servire come paradigma per trattare, poi, immagini simili. Ho provato ad applicare qualche regolazione al raw: www.dropbox.com/s/g6ze5vq9m9wz3ja/IMG_1559_03.jpg?dl=0 Così la parte in luce mi sembra che abbia più respiro. Ho mantenuto scure le parti in ombra e ho aumentato un po' i dettagli. Mi pare più corretta. O era meglio prima? Grazie ancora Claudio. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:24
Quello che vedo come differenza è un aumento della luminosità. Se così ti va bene vuol dire che sei sulla buona strada. Per un'esposozione corretta più corretta possibile prova: Sul posto da fotografare poni un cartone grigio (meglio se medio al 18%) sul quale misuri l'esposizione*. Questa sarà la giusta esposizione del paesaggio o soggetto che starà al posto del cartone. Poi, valuti. salutissimi franco santi *rif. A.Adams "The Negative" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |