| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 11:01
Buondì, anche se è un ambito molto specialistico, ho delle immagini da qualche migliaio di mpx, di panorami inusuali e particolarmente dettagliati, di varie città e paesaggi. Vorrei metterle sul mio sito ma non come semplici fotografie da visualizzare, bensì mi piacerebbe renderle navigabili, quindi con la possibilità di zoommare fino al 100% e di spostarsi al suo interno. Per quanto abbia cercato scripts o plugins appositi (anche a pagamento), non ho trovato nulla che non fosse arretrato di 10 anni, e le mie conoscenze di java e linguaggi vari latitano assai. Qualcuno di voi conosce qualche script java o plugin (per wordpress) che faccia esattamente questo? A me sembra strano non trovare nulla, probabilmente sbaglio io a cercare. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 11:52
ti posso aiutare io perchè interessa anche a me l'argomento e a suo tempo avevo trovato qualcosa di pronto tutto in javascript, fammi ricercare tra i bookmark. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 12:04
Oh, la statua la vuoi d'oro o va bene anche di bronzo? O preferisci in marmo di Carrara? |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 13:00
Zoomify è tra i plugins integrati su Photoshop. E non funziona, non so perchè ma l'html generato ha uno script che non viene visualizzato da nessun browser di nessun pc o smartphone su cui lo abbia provato, per cui lo avevo escluso. Ora sto provando la versione software, vediamo che ne esce fuori. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 13:14
Zoomify provato, è buono per la visualizzazione su PC, ma è inutilizzabile, letteralmente inutilizzabile per la visualizzazione su smartphone, che è il 70-80% del mio traffico. Anche la sua versione Pro, da 40 euro, ha una navigazione su smartphone che "macchinosa" è una definizione molto generosa. D'altronde, il layout sia del software che poi del "navigatore" è palesemente vecchia di almeno 10 anni. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 13:24
Si, direi che come codice è un po' vecchio; lo avevo usato tempo fa ma mai provato da smartphone. C'è comunque pieno di librerie javascript che fanno quel che chiedi, anche se serve un minimo di capacità di coding in javascript; prova OpenSeaDragon, la demo di questo a me da mobile funge almeno decentemente. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:56
ecco qua, questo dovrebbe fare al caso: pannellum.org/ |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 15:15
Segnato |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 16:11
il punto è che comunque queste librerie basate su javascript comportano il dover scaricare tutta l'immagine sul client per poi funzionare e se un panorama è diversi mega potrebbe essere lento nel primo caricamento. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 16:11
Pannellum però non divide l'immagine in tante "tiles" permettendo così il consumo di banda "selettivo", caricando di volta in volta solo l'area zoommata, a quanto vedo. Oppure si? Cbergy, zoomify è un peccato, nel senso, è molto intuitivo, facile da usare, e da PC ha una navigazione perfetta. È davvero un peccato che non aggiornino il codice per l'ottimizzazione su smartphone, ormai il traffico è prevalentemente da dispositivi mobili. Devo provare quell'OpenSeaDragon, pare di aver letto che supporti le "tiles" di Zoomify. EDIT - ho visto che Pannellum ha l'opzione del "multiresolution panorama", cioè, quello che cerco, ma deve essere generato tramite uno script in python. EHM come si fa? Danny, Danny, Danny, help! |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:41
mi dispiace ma con il python non ti sò aiutare però forse, ma posso sbagliarmi, gira sotto apache come fosse php. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:03
python gira anche da console, ovvero lo lanci come lanceresti uno script batch di windows/linux/etc., naturalmente dopo aver installato Python stesso. Il punto è comunque avere uno script da lanciare, se devi scrivertelo diventa dura. OpenSeaDragon non lo conoscevo ma lo trovo interessante. Supporta sia l'immagine singola sia delle tile tipo Zoomify, che devo ancora indagare come vadano create; in questo caso il caricamento dotrebbe essre rapido (carichi prima l'immagine a bassa risoluzione, poi man mano tile sempre più definite) |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 18:15
Eh, stavo proprio vedendo OpenSeaDragon, in teoria sfrutta i tiles di Zoomify, quindi potrei creare i tiles con Zoomify tramite la applicazione, e poi integrarli sul sito con OpenSeaDragon.... Devo solo capire quest'ultimo passaggio, e poi verificare che sia responsivo Secondo me faccio prima a fare una mostra fisica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |