RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio primo acquisto: fuji xt20, sony a6300 o olympus em5ii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consiglio primo acquisto: fuji xt20, sony a6300 o olympus em5ii





avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 9:54

Salve a tutti. Sono nuovissimo del mondo della fotografia. Negli ultimi mesi mi sono divertito a fare foto con lo smartphone ma adesso sento la necessità di passare a qualcosa di superiore.
A me piace moltissimo fare foto ai paesaggi, alla natura e sopratutto scattare foto la notte, riuscendo a cogliere la luna e le stelle. Dopo una piccola ricerca, ho focalizzato la mia attenzione su due (tre?) macchine:

la Sony A6300 (Solo corpo: 687€, con obiettivo 16-50mm 789€)
la Fuji XT20 (Solo corpo 645€, con obiettivo il prezzo lievita a 919€, un pò oltre il mio budget...)
e poi la Olympus EM5II, sicuramente più economica delle altre, ma che non mi ha convinto molto....

Ero principalmente orientato sulla Sony e la Fuji, ma avevo alcuni dubbi:
1) L'iso, dopo l'estensione è uguale in entrambe le macchine:
Sony A6300 ISO 100 - 25600 ( expands to 51200)
Fuji X-T20 ISO 200 - 12800 ( expands to 100-51200)
Ma io non so cosa significa estendere, se conviene estendere e quindi quale delle due sia più idonea a fare foto in notturna.

2) Il mio budget iniziale era di 600€.. La sony verrebbe 789€ e la Fuji 919€ complete di obiettivo e nuove.
Volevo chiedervi se magari conveniva, per abbattere i costi, comprare solo il corpo macchina e delle lenti a parte, oppure cercare nell'usato (anche se spesso inspiegabilmente i prezzi dell'usato sono più alti di quelli del negozio) e dove cercare.

3) Tenuto conto della qualità e del costo delle lenti che in futuro dovrò sicuramente comprare, del tipo di uso che dovrò fare, quale delle tre camere è secondo voi migliore?

PS: naturalmente se avete altri consigli di camere che rientrano più o meno in questa fascia sono ben accetti!

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:36

Nesuno?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:44

Olympus ha tante ottiche anche economiche

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:45

Cosa non ti convince della Olympus?

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 15:06

...Tenuto conto della qualità e del costo delle lenti che in futuro dovrò sicuramente comprare, del tipo di uso che dovrò fare, quale delle tre camere è secondo voi migliore?


Il solo dei tre sistemi da in questione che conosco direttamente è quello Sony E.
Quel che so in proposito l'ho scritto qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626
Accenno anche a un confronto con quelli Fuji e M4/3, senza dilungarmi perché non ne ho esperienza diretta e io preferisco parlare di quel che conosco. Su questi sistemi altri sapranno meglio ragguagliarti.

Se hai un budget limitato e hai deciso per Sony, valuta anche un'A6000 al posto dell'A6300 e di investire il resto in obiettivi. La mia l'ho detta qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2136286#10464396

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 15:50

Per paesaggi "statici" e natura la funzione Hi-Res della OMD E-M5 mark II sarebbe molto comoda

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 16:53

Allora cerco di farvi alcune domande cosi da capire meglio. Io per adesso faccio foto esclusivamente con il mio cellulare Huawei Honor 8. Riesco a fare l'effetto light painting, star trails ecc.. ecc..

Volevo quindi poter fare le stesse cose ottenendo dei risultati qualitativamente migliori con una macchina fotografica, pertanto mi sono orientato sulle mirrorless.

Della Olympus mi piaceva la funzione live bulb e live composite che a quanto ho capito esistono solo per questa camera. Ne deduco quindi che sulla Sony o sulla Fuji non posso vedere tramite display l'immagine in formazione durante un light painting o star trails e stopparla quando raggiungo l'effetto che voglio? Oppure mi sto sbagliando e non ho capito nulla? Perchè mi sembra strano che lo faccia il mio cellulare e non la Fuji

Della Fuji mi piacciono tantissimo le varie foto che ho visto in giro...Per il momento visto che spenderei tutto per il kit XT20+ XC 16-50mm dovrò accontentarmi solo di questo obiettivo. COn questo obiettivo riesco in ogni caso ad ottenere gli effetti voluti? In sostanza riesco a fare le stesse cose che faccio attualmente con il mio smartphone o è necessario acquistare altra apparecchiatura?








Ad esempio qui sul forum ho trovato questo scatto (che è quello che vorrei riuscire a fare io un giorno) con la XT20 ma con un altro obiettivo. E' impensabile ottenere un effetto simile con l'obiettivo in dotazione 16-50mm?

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2451740

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:21

La sony ha tutte le.funzioni che dicevi tramite le app che trovi su playmemories home... costano sui 5 10 euro e ne hai di tutti i colori per light painting startrails ecc...
Le ottiche kit sono buie per fare notturna...
notturna e star photography è forse l' unico tipo di foto per cui un corredo apsc possa stare stretto e giustificare passaggio a fullframe.. nel tuo caso a budget limtato starei dunque su sony apsc con le app e non m43...
La 6300 in paesaggio e notturna non guadagna niente sulla vecchia 6000 tanto l' iq del sensore è la stessa e l' autofocus con poca luce non va lo stesso.. del 4k non penso ti freghi...
Quindi stando unicamente al paesaggio e notturna startrails e scie o prenderei la 6000 più ottiche luminose fisse
A rigore però ci sono tanti altri generi da praticare,a mio gusto ben più interessanti di paesaggio e foto alle stelle, per i quali io sceglierei la fuji xt 20
Quindi se allarghi un po' l orizzonte il miglior sistema senza dubbio è il fuji. Sony apsc è un' appendice lasciata monca del sistema E che da anni viene sviluppato solo in chiave ff... maledetti loro..

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:25

La sony ha tutte le.funzioni che dicevi tramite le app che trovi su playmemories home... costano sui 5 10 euro e ne hai di tutti i colori per light painting startrails ecc...
Le ottiche kit sono buie per fare notturna...
notturna e star photography è forse l' unico tipo di foto per cui un corredo apsc possa stare stretto e giustificare passaggio a fullframe.. nel tuo caso a budget limtato starei dunque su sony apsc con le app e non m43...
La 6300 in paesaggio e notturna non guadagna niente sulla vecchia 6000 tanto l' iq del sensore è la stessa e l' autofocus con poca luce non va lo stesso.. del 4k non penso ti freghi...
Quindi stando unicamente al paesaggio e notturna startrails e scie o prenderei la 6000 più ottiche luminose fisse
A rigore però ci sono tanti altri generi da praticare,a mio gusto ben più interessanti di paesaggio e foto alle stelle, per i quali io sceglierei la fuji xt 20
Quindi se allarghi un po' l orizzonte il miglior sistema senza dubbio è il fuji. Sony apsc è un' appendice lasciata monca del sistema E che da anni viene sviluppato solo in chiave ff... maledetti loro..


Quindi la Fuji vabene sia per le foto in notturna che per altro? E con l'obiettivo della Fuji in dotazione in ogni caso non posso sperare di ottenere risultati simili a quelli in foto?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:36

Allora discorso kit lens: startrails e scie delle auto li puoi ottenere
Via lattea non ci pensare neanche
Bel bokeh delle lucine notturne nei ritratti no
Autofocus con poca luce e lenti buie no
Luna nessun problema. Io comuque scaricherei la foto da google si fa prima tanto sempre quella è :)

Fuji xt 20 vs 6300
Hanno stesso sensore , lato iso siamo lì , piccole differenze magari nulla di che.
Ma la differenza enorme è che xt20 ha filtro xtrans senza anti aliasing filter + ottiche tutte buone
Sony ha filtro bayer con filtro anti aliasing e parco ottiche triste
Cosa vuol dire ? La nitidezza e i colori di un jpg fuji è un altro mondo. Non ti viene neanche da post produrre..... raw pure con qualche passaggio in più si ottengono risultati migliori.
Ma poi tutto in generale dal design , i menu , i comandi , le simulauzoni pellicola vanno a favore di fuji.. le ottiche ripeto ci sono tutte quelle che servono per ogni genere... una volta le sony almeno costavano poco... ora fai tu... purtroppo le.apsc sono una costola di un sistema più grande sia ff che apsc... fuji apsc invece si regge completamente sulle sue gambe... vale tutti i soldi che costa in più di sony

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 15:35

ciao, io avevo la Sony a6300 fino a una settimana fa, l'ho mandata indietro e sto per prendere una fujifilm, aspetto domani perché c'è un evento fuji nella mia città e provo con mano sia la x-t20 che è la mia prima scelta che la x-e3 che mi piace in più ha il pad... Ho mandato indietro la Sony no perché è una brutta macchina , anzi è eccezionale, ma perché a lvl di foto nn mi riusciva a trasmettere nulla, le immagini sono troppo fredde e digitalizzate. Vedendo invece la resa e i colori fuji sono completamente un altro mondo per il mio gusto. Immagini calde e dettagliate, mentre con la Sony dovevo fare tanta post produzione , il file jpeg della fuji è già praticamente pronto con i colori che mi piacciono...
Se devi fare video vai di Sony se ti piace la fotografia ti consiglio fuji per le pellicole fantastiche che ha...

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 16:00

Anche olympus ha una bella resa colore, potresti prendere una em10 mk2 e investire i soldi che avanzano in ottiche. Con obiettivo kit sta sui 550 nuova, e con i soldi che ti avanzano puoi prendere un zuiko 17mm 1.7 che è un'ottima ottica. Il tutto ti verrebbe a costare grossomodo comebla xt20 con obiettivo kit

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 13:28

Ragazzi guardate questa offerta su [negozio 7]center : 7].co.it/fujifilm-finepix-x-t20-fotocamera-digitale-con-obiettivo-18-55mm-f-2.8-4-r-lm-ois-argento-it.html?gclid=EAIaIQobChMI1Lmrv_7v1gIVprXtCh2CSAyNEAkYAyABEgLY5_D_BwE#/product/21837] Questo sito

Che ne pensate? È il prezzo più vantaggioso che abbia trovato.. però non conosco il sito né so se sia affidabile.

Tra l'altro pensate che acquistando tramite sito posso usufruire dell' offerta cashback? Rimborserebbero 50€... La camera con ottica 18-55 verrebbe a costare 879€
fujifilm-promotions.com/it/it/pages/promotion



avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 13:53

Se vuoi una macchina che viene dalla cina senza garanzie è ottimo! ahahahCool

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 14:28

Allora lascio stare ahhah

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me