| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 9:22
Perchè proprio la A6300 e non la A6000? Risparmi un bel po' ed hai comunque una signora macchina. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 10:20
@Tommasorossi guarda ti dirlò, è molto affascinata dal mondo della fotografia infatti spesso mi chiede di scattare con la mia (immaginate la mia faccia ), anche perché essenzialmente non ha hobby da coltivare. Quindi potrebbe essere anche uno sprono dato che la fotografia sembra piacerle molto. @Ste70 ci ho pensato proprio al BlackFriday visto il bel prezzo che proponeva Amazon, però come dicevo poco fa mi stuzzicava anche il fatto di poterla usare personalmente e la a6300 mi interessa maggiormente! |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 10:35
Ciao Gianluca. La A6300 è sicuramente una macchina validissima. La M5 invece, se vuoi farti un'idea, è fondamentalmente uguale alla 80D, manca di alcune cose "da reflex" (per esempio il modulo AF: la M5 conta solo sul comunque molto valido dual PixelAF). Da possessore della 80D dico che questa è una macchina estremamente soddisfacente. Forse però la M5 è un pelo più grossa della A6300, e questo potrebbe essere importante, per una persona abituata ad avere solo il cellulare con se, per le foto. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 10:51
Mmmh... non per farmi i fatti tuoi: a6300, oltre 1.200 euro su amazon; con quei soldi puoi prendere l'a6000 (600 euro) + lo zeiss touit 32mm f1,8; oppure a6000 + samyang 12mm f2, sigma 30mm f2,8 e sigma 60mm f2,8. Sicuro che la tropicalizzazione e l'eye detection in AF-C valgono tutto quel ben di Dio con cui divertirsi, sia lei che tu? Pensaci... ;-) |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 10:51
Anch'io ti avrei consigliato la a6000, che adesso si trova a ottimi prezzi sia usata sia nuova (immagino che se è un regalo per la morosa andrai sul nuovo... ). Però, visto che un po' la userai anche tu (un po' tanto mi sa... ) forse l'idea della a6300 non è male, tenendo conto che con l'adattatore sigma o metabones potresti usare le tue ottiche canon sfruttando piuttosto bene anche l'autofocus |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 10:55
E, non per dire ovvietà, ma la a6000 ha un senso con le ottiche native, piccole e leggere. Comprarla per metterci adattatori e ottiche Canon, sempre pensando allo scopo originale (il regalo per lei) mi sembra abbia poco senso. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 11:09
“ Perchè proprio la A6300 e non la A6000? Risparmi un bel po' ed hai comunque una signora macchina. „ L'A6300 costa circa il doppio. Se si ha la pazienza di leggere questo topic, si troveranno le principali peculiarità dell'A6300 rispetto all'A6000: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1753241&show=1 Qui Mastro78 ha evidenziato altri plus del nuovo modello, sempre rispetto all'A6000: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1889590&show=1 Non esiste un'equazione matematica che dimostri inequivocabilmente la convenienza dell'una rispetto all'altra. Dipende da quanto si può e si vuole spendere e quanto i plus dell'A6300 contino per le foto (e le riprese: supporta il 4K) che si fanno. Io ho aspettato che uscisse l'A6300 per vedere cosa offriva e a che prezzo l'avrebbero messa, quindi ho preso un'A6000, dal momento che ha prestazioni PER ME più che sufficienti per un prezzo molto competitivo (470€). Ma non tutti hanno le mie stesse esigenze. Poi io vengo dall'analogico, e ho questo "imprinting" che mi spinge a spendere più volentieri in obiettivi piuttosto che in corpi macchina. Penso che ci sia da considerare anche il fatto che con il prezzo di un'A6300 saltano fuori un'A6000 e anche circa 500 euro di obiettivi; ad esempio la tripletta dei Sigma f/2.8, oppure un Samyang 12/2 + un Sony 55-210, oppure altre possibili combinazioni; opzioni che ampliano le possigilità di utilizzo della macchina ben più dei plus dell'A6300. A meno che non servano i 4K per i video; allora non si scappa: l'a6000 non ce li ha. Discorso differente se si ha un budget sufficiente per l'A6300 (o magari anche l'A6500) più tutte le ottiche che si vogliono acquistare, allora non vedo controindicazioni alla scelta dell'apparecchio più costoso. Poi si deve considerare che chi ha aperto il topic deve fare un regalo alla sua compagna, e a questo punto magari c'è la priorità di fare una migliore figura con un articolo di fascia superiore. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 11:14
potresti prendere tranquillamente una 6000 |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 19:54
Alla fine le ho preso la a6300 con annesso viaggio in Transilvania per due :) (viaggio pagato 16€ a persona!) |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 19:59
Torna con qualche vintage russo allora |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 18:41
Il 16/50 KIT PZ va benissimo, per le sue dimensioni. Certo, in grandangolo distorce a barilotto, ma è un'ottica moderna fatta per fotografare in digitale e sorbirsi sempre le relative correzioni automatiche in digitale dei profili ottici. Con il digitale dobbiamo dimenticarci degli schemi che abbiamo imparato per anni e capire che tante cose che prima non si potevano fare, oggi si fanno per scelta stessa del produttore ... |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 19:37
Io ho la A6000 ed è ottima ... la A6300 è più performante ,provate entrambe Con lo Zeiss 24 1.8 ... uno spettacolo.. viene voglia di lasciare a casa la D700 con il 35 1.4 sigma in molte occasioni .. L unico neo è che devi avere lenti serie.. però se è abituata a usare il cellulare.. |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 22:05
Detto fra noi, non vedo l'ora di fare un po' di street |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 22:17
Lo sappiamo che alla fine la userai tu |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |