JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non ho mai trovato aberrazioni indecenti che non potessero essere rimosse con un clic in lightroom, a memoria non ricordo un singolo caso in cui ci abbia successivamente messo mano con i singoli slider oltre alla rimozione automatica. Al limite i difetti maggiori di questa lente sono i flare in agguato e i bordi un pò stiracchiati, per il resto mi è sembrata davvero un'ottica top su dx
Molto onestamente non ravvedo questi problemi sul mio Tokina. Ma sta roba, chi la tira fuori? Sono sconcertato.............L' 11 20 2.8 e' un'ottica F A V O L O S A .
Lo uso da qualche mese su Nikon D5600 e sono molto soddisfatto, lo ricomprerei. Tieni presente che di sicuro è più ingombrante e più pesante rispetto al classico obiettivo da kit 18-55. Eventualmente posso mandarti delle foto via mail, cioè dei file JPEG e JPEG elaborati da file RAW, oppure direttamente un file RAW.
Il wide Tokina non ha rivali nella sua categoria come prezzo e diaframma.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.