| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 22:48
Una domanda ai veri fotografi e non hai dilettanti come me...oggi ho provato una reflex professionale canon con display superiore e doppia ghiera. Ho apprezzato la doppia ghiera anche io che sono abituato con la 700d ma non ho capito l utilità pratica del display superiore. Secondo voi ad oggi che abbiamo la possibilità di avere dei monitor touch screen hanno ancora senso? Non sarebbe meglio avere una rotella come le mirrorles per l' esposizione? |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 22:55
lo scherma sopra consuma poco e ti fa vedere i settaggi che hai senza accendere lo schermo grande che consuma molta più batteria. per l'esposizone di solito è la combinazione di un tasto più rotella se sei in modalità A o S |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 22:56
Ti rispondo immediatamente... Io sono passato da apsc senza secondo display a full frame col secondo display e la differenza è stata abissale... principalmente in reattività: senza doppio display devi entrare nel menu principale e da li modificare i parametri, col secondo display hai tutto molto più reattivo con le varie ghiere... Seconda cosa, la batteria!!! Non dimenticare che il display è la parte che consuma più di tutte, un esempio? Vedi gli smartphone! Per cui il doppio display si, serve davvero tanto!!! |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 23:00
Avoja se serve |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 23:10
5d old, primo display praticamente inutile (lo uso solo per formattare Memory), display superiore setto i parametri base, più che sufficiente per fare ciò per cui è pensata una reflex... Fare foto... Indubbiamente ne giova la durata della batteria... |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 23:22
il display sopra non c'è neanche da dirlo: è fondamentale! io per scattare uso solo quello quando non ho possibilità di guardare nell'oculare, il display grosso serve solo ed esclusivamente per riguardare le foto o al più per la bolla (che anch'essa nelle macchine si può mettere nell'oculare. Purtroppo se hai scattato tanto con una entry level e hai imparato con quella ci metterai un po' a familiarizzare, ma vedrai che ti dimenticherai del display principale. |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 23:39
Infatti credo sia questione di abitudine...ormai mi viene naturale settare la macchina dal display grande...per imparare stavo pensando di cambiare la mia 700d con una 50d.... |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 8:23
Mai avuto una macchina senza il secondo display, per me è fondamentale. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 8:27
Io il display grande lo lascio spento, per risparmiare la batteria e chiuso per proteggerlo. Regolo solo col display superiore i parametri che in realtà servono. Col display principale ci guardo solo le foto e raramente i menù per qualche settaggio particolare. Abituati, vedrai che "funziona" |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 8:36
Il display sopra è fondamentale. Hai tutte le informazioni necessarie a portata di mano, sempre (è sempre acceso), riesci a leggerlo senza accecarti (di notte), non consuma nulla... Non saprei farne a meno. Il display grande è quasi sempre spento.... E la batteria ringrazia. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 8:40
Confermo che è comodo e serve. Serve prima di mettere l'occhio nel mirino, si vede subito la modalità af, esposizione, posizione del punto di maf, compenzazione esposizione, batteria, blocco ae-al, modo flash, ISO. Poi gran parte di quelle info le ritrovi mettendo l'occhio nel mirino. Il display grande lo uso solo per rivedere le foto, usare qualche impostazione particolare e per appoggiarci la gobba del naso. E qualche volta usare il liveview |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 23:14
Vista l' importanza del secondo display che ne pensate se passo da 700d a 60d? Ho trovato un' occasione... |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 12:48
sinceramente non so se ti convenga, la 700 sarà una macchina poco più che entrylevel, ma è di 3 anni più recente, facilmente perderesti qualcosa lato sensore e non vale la pena, se vuoi andare su prodotti economici anche datati che abbiano il secondo display piuttosto prendi una 7d che è vecchia anche lei, ma se non altro è una macchina professionale. Altrimenti valuta una 80d o una 760d. |
user94858 | inviato il 13 Ottobre 2017 ore 12:51
Io francamente non lo trovo rilevante ma c'è chi lo trova utile |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 12:53
cambiare macchina solo per il secondo display mi fa sorridere... cambiala per altre cose più importanti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |