| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 21:08
D'ora in avanti dovrò cercare un altro modo per passare il tempo e a me, che sono pigro da sempre, questa cosa preoccupa non poco. |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 23:58
Troppo serio, chiuderanno a breve anche questo. Io passo. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 7:57
Lo leggeranno con avido sollievo. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 1:06
Troppo spesso ci dimentichiamo che questo è un forum di fotografi sulla fotografia. Se cerchi altro, vai altrove!! |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:22
Ma io sono già con un piede altrove e ancora non so decidermi, questo è il problema. Non posso chiedere una seconda volta l'aiuto di un moderatore! |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:42
Proviamo ad imbastire un discorso serio, possiamo farcela. Per esempio, tu credi che la fotografia sia un'attivitá per lupi solitari o da farsi in branco? Ed è meglio cacciare la mattina presto o all'imbrunire? Preferisci una preda inerme e arrendevole ? O ami le cose inanimate? Ti piace lungo o corto? 35 f1.2 o 85 f1.4? La magnficenza del formato pieno o la comoditá dei senza specchio? Scegliamo un argomento, vediamo cosa riusciamo a tirare fuori ... Io sono fiducioso |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:49
Troppo serio, io passo. Moderatoreeeee... aiuto!! |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 8:38
Si può essere fotografi e si può essere bravi fotografi. Supponiamo che uno vi fermi per strada e vi chieda di fargli una foto, come si distingue un fotografo da un bravo fotografo? Il fotografo prenderà la compatta/cellulare che gli viene porta e senza farsi troppe domande scatterà nel minor tempo possibile, perchè essendo altruista per natura non vuole che il soggetto debba perdere troppo tempo in quella posa innaturale (ma sarà poi prezioso il tempo di chi chiede a uno sconosciuto di fargli una foto?). Il bravo fotografo invece per prima cosa rifiuterà la compatta/cellulare che gli viene porta e sfodererà una reflex/mirrorless pieno formato corredata di ottica tele zoom f/2.8. Sorriderà soddisfatto (il bravo fotografo, non il soggetto) e cercherà di convincere l'altro che se insiste a mettersi lì davanti a quel monumento la foto verrà male perchè la luce... molto meglio se facciamo la foto davanti al muro di fronte. E poi quel vestito, ma come si fa a mettersi quei colori e quel tessuto così riflettente, roba da matti. Per non parlare dell'incarnato, ha un po' di cipria per caso? Va bene, la facciamo lo stesso, però mi dia qualche giorno che gliela post-produco al computer e gliela spedisco al suo indirizzo email. Come, non ha l'email? Ma guarda che gente che si incontra! |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 13:58
Quiz: a) Quante possibilità ci sono che premendo a caso il pulsante di scatto venga una bella foto? b) Quante possibilità ci sono che premendo il pulsante di scatto dopo aver riflettuto venga una bella foto? |
user90373 | inviato il 12 Ottobre 2017 ore 14:09
@ Fotogion Sembra quasi di leggere "La fotografia" scritto in chiave ironica, a dir il vero si nota anche una certa vena di sarcasmo. |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 14:38
Risposta: a) 5/36 b) 3/36 |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 14:48
A volte bisogna sapersi mettere in discussione, credo sia un buon esercizio. |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 15:25
“ a) 5/36 b) 3/36 „ Possiamo ragionevolmente(*) supporre che a) non può essere maggiore di b), quindi la risposta è sbagliata. (*) La ragionevolezza è importante in fotografia, ci garantisce costanza di risultati. |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 17:49
Riflessione: Il titolo, punto di forza o debolezza di un'immagine fotografica? In quali casi il fotografo può/deve esporsi oltre l'immagine? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |