RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iperfocale







avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 15:20

Si può calcolare l'iperfocale di una compatta o bridge con equivalente lunghezza focale a 35 mm indicata nelle caratteristiche e applicandola ottenere foto nitide? GrazieSorriso

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 11:13

www.dofmaster.com/dofjs.html
Cercala qui

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 11:26

18aprile1921 .. perchè vuoi farlo ?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 14:19

Ma con una compatta ad esempio credo sia difficile non avere tutto a fuoco soprattutto chiudendo il diaframma

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 14:26

E si, a f8 penso sia già in iperfocale

user46920
avatar
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 15:35

Si può calcolare l'iperfocale di una compatta o bridge con equivalente lunghezza focale a 35 mm indicata nelle caratteristiche e applicandola ottenere foto nitide?

si

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 16:31

Gambacciani_FotoInViaggio

18aprile1921 .. perchè vuoi farlo ?

Perchè ignoravo alcune sorprendenti potenzialità di semplici compatte

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 17:54

Si può calcolare l'iperfocale di una compatta o bridge con equivalente lunghezza focale a 35 mm indicata nelle caratteristiche



Perché fare tuto questo giro e non calcolarla con la lunghezza focale reale e formato sensore reale?

user46920
avatar
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 21:17

Perchè ignoravo alcune sorprendenti potenzialità di semplici compatte

cioè?

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 11:33

Perchè ignoravo alcune sorprendenti potenzialità di semplici compatte


tipo ?

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 22:40

cioè tipo tutto nitido con l'iperfocale non solo con reflex....

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 14:32

tutto a fuoco intendi ...
si ma con una compatta... con un sensore piccolo .. sei quasi sempre in abbondanza di profondità di campo.
il problema è di solito l'opposto. cercare di avere un pò di sfocato.

e cmq per avere tutto a fuoco, veramente tutto anche il soggetto in primo piano, più che l'iperfocale sarebbe da usare un obbiettivo basculante o un banco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me