RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Birdgardening







avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2012 ore 19:38

Qualcuno sà darmi qualche consiglio su come allestire il mio piccolo giardino per attirare qualche uccellino da fotografare in inverno? ora è troppo presto per posizionare delle mangiatoie? inoltre vorrei creare un piccolo capanno per fotografare il picchio verde (quotidianamente) presente nel mio vigneto..qualche consiglio? Vi ringrazio in anticipo

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 6:59

Buongiorno!

Ora è ancora un pò presto per cominciare, trovano molto cibo naturale, essendoci ancora in circolazione tanti insetti: direi che, normalmente, si comincia tra fine Ottobre/ prima settimana di Novembre. Prepara delle piccole piattaforme di legno, da posizionare su dei paletti alti circa un metro da terra, su cui poserai quasi di tutto: semi di girasole, arachidi sgusciate, misto di sementi per canarini e briciole dolci. Ma anche, volendo, pinoli e uvetta appassita oltre che frutta (Tipo una mela). Sui rami degli alberi, se ne hai vicino la tua location (...e spero proprio di sì!!!) spalma dello strutto non salato, magari dopo aver fatto un impasto con un pò di burro, burro di arachidi, lardo...il tutto fatto sciogliere e amalgamato per bene a "bagno maria", così potrai aggiungere, mescolando prima del raffreddamento, anche alcuni semi di quelli indicati prima. Non pretendere che si avvicinino immediatamente: a meno che non ci sia stagione proibitiva, serve tempo perchè si abituino alla disponibilità del cibo. Anche da una stagione all'altra, nel mio giardino e dopo anni di fornitura...all'inizio è sempre difficile che arrivino a frotte. Dopo che hai cominciato però...NON SMETTERE per nessuna ragione: loro ci contano e si aspettano di trovare il cibo. Deve essercene! Per il capanno non saprei dirti: io ne ho uno fisso in legno, anche abbastanza grande. Ma abito in una casa con giardino che è di nostra proprietà, e non so se la tua situazione lo consenta. Altrimenti diventa più difficile dover posizionare un capanno di quelli removibili, perchè gli uccellini devono abituarsi anche e soprattutto alla sua presenza. E dovresti comunque lasciarlo sul posto per tutta la durata della stagione invernale e, in parte, primaverile. Con qualche rischio, se non è a casa tua. Per ultimo ti consiglio anche di mettere un sottovaso con dell'acqua, perchè è molto importante anche quella. Vedrai che lo useranno non solo per dissetarsi, ma alcune specie anche per fare il "bagnetto". E ti assicuro che vedere un Pettirosso fare il bagno, arruffarsi bagnato fradicio...è uno spettacolo impagabile!!!! Buona fortuna e non demordere. Se hai dubbi o curiosità, contattami anche via MP.

Ciao! Alfredo55 - www.scattinaturali.com

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2012 ore 10:14

Fortunatamente ho la possibilità di creare un capanno fisso e di lasciarlo in posizione fino a primavera, forse anche oltre, la ringrazio per i suoi preziosi consigli che seguirò alla lettera!! Poi le farò sapere! Grazie!
Dario

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 14:07

quello che ti ha (insegnato)ALFREDO è sacrosanta verità,anch'io nel mio giardino sotto un'acero rosso ho già improntato
le mangiatoie e l'abbeveratoio,piazzato ai piedi della pianta,è ricavato da un grosso masso di pietra
scavato allinterno,dove cosi gli uccellini si possono abbeverare ed anche fare il bagno-già usufruiti l'anno scorso con ottimi risultati-
se ti occorrono altre (dritte)non hai che da chiedere-

boss

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 12:50

Ho intenzione di creare delle casette-mangiatoia..ho già tutto il necessario :), nel mio giardino ho una magnolia soulangeana( mi sembra si chiami così) e un pino..è già 2 mattine che vedo girare il pettirosso..mi sà che è ora di mettersi in moto :) grazie Boss per lo spunto :) provvederò a fornire un abbeveratoio il più naturale possibile :)

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2012 ore 14:25

Sorriso

Dario, se posso aggiungere un consiglio spassionato, potendo utilizza delle cortecce a mò di vassoio per contenere le sementi e i vari tipi di cibarie da offrire: di solito se fai di quelle casette mangiatoia con il tettuccio...le immagini non vengono mai benissimo, e la loro presenza nelle inquadrature sarebbe quantomeno di troppo. Mentre se usi dei contenitori, diciamo così...molto grezzi, ma naturali...anche l'impatto visivo alla fine risulterà migliore.
Sta venendo decisamente più fresco: è davvero il caso di cominciare. Non si vedono quasi più insetti in giro, o sono calati moltissimo. Da sabato prossimo ricomincio anch'io con qualche fornitura, giusto per rispolverargli la memoria:-)))))

Buon divertimento e buona fortuna!

Alfredo55

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2012 ore 18:22

Ciao Alfredo!purtroppo sia i miei genitori sia i miei vicini di casa non hanno la mia stessa passione ed il mio spirito di osservazione per gli uccelli per cui ho dovuto dare alla mangiatoia una forma più simpatica possibile in modo da accontentare anche l'aspetto estetico del giardino..( a me non importa niente) ...ho creato una casetta (quando sarà posizionata bene ti invio una foto se vuoi) e la mia più grande soddisfazione sarebbe vedere anche solo per una volta qualche uccellino che mangia :) anche se ho sempre l'impressione che il mio giardino sia poco visibile..speriamo bene

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2012 ore 22:36

SorrisoSorrisoSorriso
Capisco Dario. E ti ringrazio delle spiegazioni! ...comunque non preoccuparti. Hai fatto benissimo ad accontentare genitori e vicini di casa! Vedrai che gli uccellini ti verranno a trovare più di quanto immagini. Comunque sia la mangiatoia:-)
E per la visibilità puoi pure star tranquillo: basta che ne arrivi qualcuno e si porti via un qualche seme di girasole...Tra di loro si "osservano" bene e, per modo di dire, addirittura si "spiano"... Nulla attira di più l'attenzione che un collega, uccellino,...con qualcosa di buono da mangiare nel becco o fra le zampette!
Impareranno presto il tuo indirizzo!!!!
Ciao e di nuovo Buon divertimento!!
Alfredo55

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2012 ore 22:59

ciao,
io abito in montagna e la mia mangiatoia è già affollata
ci sono molti fringuelli ogni tanto si aggrega qualche peppola o verdone
e poi i soliti apripista che di solito aprono le danze e la strada
per gli altri amici e cioè le cinciallegre e il picchio muratore
c'é anche una ghiandaia che si aggrega al gruppo.
non preoccuparti che quando inizierà a girare la voce avrai un pò di traffico
io uso una mangiatoia coperta perché con il brutto tempo il cibo si conserva meglio.
però butto un pò di mangime anche in terra fino a quando non arriva la neve
appena posso inserirò nella mia galleria alcune foto che ho fatto.
per evitare di includere la mangiatoia nelle foto ho individuato i posatoi che
gli uccelli usano più spesso e inoltre mi sono creato una postazione per fare le foto a terra.

buona cacciafotografica

gilberto

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 9:02

salve a tutti..
mi intrometto furtivamente anchio nella discussione per chiedere qualche informazione a chi ne sa più di me e per non stare li ad aprire un altro topic.
Partiamo dal fatto che abito in un appartamento quindi niente giardino con alberi, però in estate vado a fare foto lungo le rive del brenta e devo dire chè ci sono molti esemplari, dal martin al picchio all'airone, tutte specie che si trovano più facilmente nei periodi caldi. In inverno però mi capita spesso di vedere pettirossi e altri uccelli di cui non conosco i nomi Sorry
Volevo capire quindi se è fattibile fare del birdgardening in argine, sicuramente sceglierei un posto molto nascosto e ueserei la rete mimetica per fotografare (niente capanno fisso quindi). Mi piacerebbe anche sapere ogni quanto bisogna andare a "pasturare" le mangiatoie e in che orari è meglio farlo.
grazie 1000 se qualcuno vuole rispondere.

ciao
Thomas.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 10:25

Ciao a tutti,
ho un terrazzo da 20 mq e volevo allestire una zona mangiatoie, purtroppo ieri hanno abbattuto gli alberi che ho vicino e attualmente è ancora presente un cantiere...
Che dite perdo tempo ad allestire le mangiatoie od ho qualche speranza?

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 11:24

per Thomas
sicuramente se dove abiti non nevica o nevica poco
puoi scegliere un posto tranquillo dove vedi magari già
un pò di attività e mettere del mangime o altro a terra senza
mangiatoie.Pulisci un pò il posto dove metterai il cibo così
loro lo individuano prima. Inoltre se devi fare foto a terra
riuscirai meglio a scattare senza cose che ti ostruiscono la visuale.
Inoltre devi già individuare la tua postazione che deve essere raggiungibile
il più silenziosamente possibile, senza disturbare gli uccellini e dalla quale
hai una visuale sulla zona dove hai messo il cibo e sui posatoi più probabili.

Anche se non vedi movimenti vedrai che gli uccellini
trovano il cibo comunque (ti consiglio i semi di girasole, mangime misto
per uccelli e pane vecchio spezzettato).
io porto ogni giorno un pò di mangime, così se piove non c'é problema
dipende da quanta distanza hai e dal tempo.
per l'orario é indifferente sapendo che loro sono attivi già alle prime luci dell'alba
vedi tu secondo il tuo tempo libero, l'importante é non stazionare troppo
nel luogo per non disturbarli.

per Derek
sicuramente se hai un cantiere gli uccelli saranno disturbati
anche se non vedi qualche movimento comunque puoi allestire una mangiatoia
prima o poi si faranno vivi soprattutto se fa freddo, non so dove abiti
e che uccelli ci sono in zona (se ci sono passeri o cince sicuramente si faranno vivi)

saluti Gilberto

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 11:39

Gil sto in periferia, ai piedi delle colline e movimento di passeri c'è tutto l'anno.... proverò e vedremo.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 13:39

ok allora non mi resta che posizionare il tutto e attendere :) grazie mille! MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 13:58

mangiatoie fatte con contenitore del latte -

anche con (queste)mangiatoie che non costano nulla,e sono facilmente riutilizzabili,gli uccelli ci svolazzano e ci vengono a mangiare,
quest'anno le ho dipinte di marrone x confondersi meglio con la corteccia,e non disturbano la foto,sono facili da modificare e non costano nulla,il mangiare in caso di pioggia-o-neve non si bagna,e cosi loro lo mangiano fino ad esaurimento,ho messo pure delle pigne,e piu tardi le riempio di grasso tritato finemente (pronto per il gelo,mi raccomando nel mangiare che gli prepari,che sia senza SALE perchè ai nostri piccoli amici fa MALE.non cosi il dolce-
questa sera ti metto l'esempio-

boss

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me