| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 16:24
Momento Riflessione: In questo mondo fatto di social e ormai d'immagini che scorrono spesso senza lasciar traccia non si rischia di perdere il senso della fotografia ? Non rischiamo di perdere la voglia di raccontare una storia con una foto perchè magari c'è il rischio di non esser capita dalla massa. Magari la scattiamo ma la lasciamo nei nostri archivi perchè non è social come invece può essere uno scatto più immediato e spettacolare ma meno impegnato ? Quante volte scattiamo fotografie seguendo gli standard "social" e non seguendo l'istinto fotografico personale ? |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 7:10
“ c'è il rischio di non esser capita dalla massa „ Per tutti gli altri, anche tu fai parte della massa. Se ragioniamo in questo modo, ovvero io sono io e gli altri sono la massa, non si va lontano. Inoltre, e siamo sempre lì: per quale motivo "la massa" dovrebbe essere interessata alla tua storia ? E' davvero così interessante ? Se cerchi gli scatti "effetto social", stai scattando per gli altri e non per te, e sei semplicemente alla ricerca di approvazione. A molti invece dell'approvazione social non importa un tubo, e fanno le foto che vogliono. Se poi piacciono anche ad altri bene, altrimenti bene lo stesso. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 9:39
Parole sante. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 9:44
Elementare...Watson ! Nulla da aggiungere o da cambiare |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 14:09
Non pensate che il fatto stesso che alla massa (di cui anche io ne faccio parte chiaramente, la mia era una riflessione e non un volermi elevare a chissà chi) piace un genere di fotografia anche voi stessi siete portati a fotografare in un determinato modo ? Basta vedere quante foto - copie ci sono sui siti in giro per internet. Quanti di noi seriamente sono liberi dai canoni di bellezza della massa ? |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 14:14
“ Quanti di noi seriamente sono liberi dai canoni di bellezza della massa ? „ Devi prima definire quali siano i canoni di bellezza della massa. E se alla massa piace un tramonto, un panorama in val d'Orcia, una stragnocca nuda in penombra, pazienza, ce ne faremo una ragione. |
user94858 | inviato il 08 Ottobre 2017 ore 17:37
Io infatti scatto poco e quel poco lo mostro a quei pochi che possono capire, sui social non posto nulla, non ne vale la pena. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 18:37
“ Quante volte scattiamo fotografie seguendo gli standard "social" e non seguendo l'istinto fotografico personale ? „ Gli "standard social" subdolamente si sedimentano e "impastano" ogni nostro "click". Si fotografa nei luoghi e nei modi imposti dalle mode, la fotografia libera ed incondizionata non esiste più. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 19:08
" Quante volte scattiamo fotografie seguendo gli standard "social" e non seguendo l'istinto fotografico personale ? " MAI! " anche voi stessi siete portati a fotografare in un determinato modo ? Basta vedere quante foto - copie ci sono sui siti in giro per internet. Quanti di noi seriamente sono liberi dai canoni di bellezza della massa ? " Io lo sono. " la fotografia libera ed incondizionata non esiste più. " Mah...! Se è così per te non è detto che sia così per tutti, per me no. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 21:27
Mi duole dirlo ma è vero: “ Si fotografa nei luoghi e nei modi imposti dalle mode, la fotografia libera ed incondizionata non esiste più. „ Diebu cosa ti fà pensare di essere così libero dai canoni delle masse ? |
user21096 | inviato il 08 Ottobre 2017 ore 22:05
@Alcy91 Ma tu, quando fotografi, pensi ai social? Oppure al risultato che vuoi ottenere? Perchè nel primo caso, direi che si tratta di dipendenza da social ed un 3d come questo di certo non ti aiuta. Diversamente, se ritieni che affronti un genere che spesso viene "scavalcato" da altri da te ritenuti meno impegnativi, allora fa come qualcuno che ha chiesto di guardare la sua gallery e ti togli il pensiero. Il problema di fondo, sta sempre a galla...  |
user90373 | inviato il 08 Ottobre 2017 ore 22:08
@ Alcy91 Infatti anche il voler uscire dalle mode imposte dalla massa può esser letto come un condizionamento della massa. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 22:10
“ Quanti di noi seriamente sono liberi dai canoni di bellezza della massa ? „ ma non si tratta di una cosa grave. i gatti gattano, le giraffe giraffano, gli umani umanano. Ai tempi degli antichi egizi c'era un grande conformismo sulle riprese di profilo... Spesso noi occidentali siamo egocentrici e vediamo le cose con noi al centro, mentre si tratta di un movimento collettivo. e poi parlo proprio io... che ho oggi postato più volte per cercare di esprimere un concetto di ritrattistica inerente la prossemica piuttosto che quello dei canoni della bellezza greca... bah. |
user78019 | inviato il 08 Ottobre 2017 ore 22:12
“ Quante volte scattiamo fotografie seguendo gli standard "social" e non seguendo l'istinto fotografico personale ? „ Io? Mai. Ma io sono nato con la diapositiva 50 (massimo 64) ISO ... |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 22:14
dai, un rullino con le 200 ASA si metteva sempre in tasca prima di un viaggio. Della serie unsisammai Solo che non si poteva passare da uno all'altro come ora con un pulsante... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |