| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 18:59
Qualcuno ha mai sperimentato? Sa dirmi se il gioco vale la candela e quali sono le soluzioni tecniche da adottare? Ho letto che si può utilizzare un adattatore m42 (senza lente aggiuntiva) o in alternativa un KP-A/N. Altre ottiche vintage con una buona apertura? |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 9:55
Non conosco lo Jupiter 9, ma riceve lodi sperticate, da sempre, come ottica da ritratto, morbida al punto giusto e con il famoso sfocato dato dal diaframma circolare. Il 37a, che uso con immensa soddisfazione su A7R, è nitidissimo sino agli angoli e con un bellissimo contrasto: davvero un'ottica spettacolare, specie considerando il rapporto qualità prezzo (il mio esemplare, con tanto di custodia "Mosca 1980" l'ho pagato 30 euro). Insomma, credo che nessuno dei due ti deluderà |
user46920 | inviato il 09 Ottobre 2017 ore 10:44
sulla nikon c'è un millimetro di troppo nel tiraggio, quindi perderai l'infinito. Mi pare che col 135mm potresti arrivare al massimo a 2 o 3m di fuoco ... ma c'è sicuramente un topic in cui ne avevamo parlato e fatto prove concrete. Prova col tasto ricerca le parole: tiraggio, nikon, M42, 135mm |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 17:18
Cercherò stavo cercando qualcuno che ne avesse fatto esperienza diretta. Sembrerebbe che con un adattatori kp-a/n il problema sia risolto. Il fattore di crop rimane comunque 1.5 vero? |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 18:23
Il fattore di crop non dipende dall'obiettivo ma dal sensore. |
user46920 | inviato il 09 Ottobre 2017 ore 23:17
“ Sembrerebbe che con un adattatori kp-a/n il problema sia risolto. „ e che roba è? “ Il fattore di crop rimane comunque 1.5 vero? „ si ... e il Jupiter da 135mm riprederà sempre una scena come un 205mm eq |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 7:55
le ottiche "A-mount", ad es. Mir-1A, Mir-10A, Jupiter-37A, Jupiter-11A, Jupiter 21A, Tair 11A, Tair 3A ecc hanno la ghiera sostituibile, quindi trovando la PK-A/N (io l'ho acquistata su ebay anni fa) si toglie dall'obiettivo l'originale (solitamente M42) tramite 3 semplici grani e si monta questa che ha baionetta Nikon (quindi con tiraggio corretto). una figata |
user46920 | inviato il 10 Ottobre 2017 ore 11:35
Grande Morgan !!!  Questa si che è una informazione veramente interessante e soprattutto risolutoria!
 |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 12:38
si, un ottimo escamottage per poter fare i fighi con le lenti vintage anche noi nikonisti! mi stupisco ogni volta che riscontro quanto tutto ciò sia veramente poco noto |
user46920 | inviato il 10 Ottobre 2017 ore 12:45
il mio 37A lo monto sulla fuji, quindi non ho mai approfondito la questione, ma ho notato che varie ottiche hanno il collare della baionetta che è possibile smontare, però non sempre è possibile trovare quello adatto. Ottimo spunto !!! |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:07
Le reflex Kiev 19 erano fatte in Ucraina ed avevano l'attacco a baionetta Nikon F. I suoi obiettivi avevano la lettera finale H (che in cirilico corrisponde a N, come Nikon). Puoi cercare su ebay "Mir 24H", "Helios 81H" o "Kaleinar 5H". Purtroppo lo Jupiter 9 lo facevano solo in Russia. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:27
ottima dritta Ettore! mi mancava!! purtroppo il Jupiter non c'è A-mount, quindi non ha baionetta intercambiabile (è solo quella A che identifica quegli obiettivi con quella feature) |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 11:27
L'adattatore KP-A/N era fatto in Ucraina nello stabilimento Arsat (lo stesso della Kiev 19). Esiste un altro adattatore, il KP-42/N, che è un anello per montare gli obiettivi M42 su Nikon, dello spessore di 1mm. Questo ti consentirebbe di mettere a fuoco uno Jupiter 9 fino a 3.5m: ideale per dei mezzi busti! Su ebay trovi centinaia di adattatori "cinesi" da M42 a Nikon F, identici al KP-42/N, ma nessuno riporta lo spessore! Per farti una idea guarda l'oggetto 332273576287. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 11:38
io mi sono imbattuto fortuitamente in uno "sottile" ma ho trovato troppo limitante anche 3,5m...ho preferito cercare ottiche che diventassero compatibili al 100% senza perdere l'infinito. infatti il più delle volte basta restare sui vintage di mamma nikon che saranno meno "particolari", non "swirly" ecc, ma sono ottimi vetri ammazza Ettore, ne sai una più del diavolo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |