| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 11:10
Salve a tutti, sono possessore da circa 1 anno e mezzo di una Nikon D5200. Principalmente l'utilizzo che ne faccio è street, e foto nel mezzo della natura (spesso in boschi poco illuminati) e pochi ritratti. In molte condizioni però secondo me la macchina mi limita, esempio appena la luce cala e sono costretto ad alzare gli ISO per avere dei tempi umani a mano libera. (già a 800 iso secondo me le foto obrobriose, ho provato anche una D3300 di un amico, e a me pare che tenga meglio gli iso) . Altri limiti che sento sono la singola ghiera e il mirino abbastanza minuscolo. Attualmente come ottiche ho: Nikon 18-105 kit, Nikon 35mm 1.8G e il Tamron 70-300 VC. Secondo voi, potrei avere benefici dal passaggio? Se possibile, oltre a un SI o un NO, datemi anche delle motivazioni per farmi capire bene le vostre motivazioni. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 14:44
nessuno? |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 15:06
Guarda che la 5200 e la 3300 hanno lo stesso sensore, le differenze (se ci sono) dovute al processore, sono minime. Visti i prezzi, meglio una d7200 usata, dai via il 18-105 ed il 35 1.8 e con quello che risparmi prendi un sigma 18-35 1.8. Quello si che fa la differenza ;) |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 15:10
usa ottiche migliori e luminose i 2 zoom che usi sono bui |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 15:12
prima fatti un buon corredo lenti, poi cambia corpo |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 0:35
Io ho una D90 del 2009 ...... per arrivare a pensare di cambiarla ho aspettato 9 anni.... per cui a febbraio pensavo di andare sulla D7500. Con la machcina così "Giovane" io cambierei lenti. Salire con gli iso non è così facile e ci vogliono anni per differenze significative. Però mentre tra 5 o 6 anni un corpo macchina è vecchio e superato..... una bella ottica luminosa sarà ancora attuale! Io aspetterei ancora a cambiare corpo macchina, a meno che non senta proprio come esigenza il passaggio alle caratteristiche superiori della serie 7xxx (tropicalizzazione, maggior velocità, ecc) e non solo della sensibilità. Due delle ottiche che hai sui tre dovrebbero essere dei 3.5-5.6 prova a vedere se riesci con un zoom f2.8 e vedi i risultati....... (se non ti spaventa il maggior peso.....) |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 0:58
Anch'io utilizzo una D5200 ma se devo essere sincero, non vedo enormi pecche anche ad alti iso, o quantomeno non peggio di tante altre apsc. Ho qualche scatto a 3200 iso ed oltre in galleria con condizione di luce non ottimale e senza flash. In qualunque caso è un rumore eliminabile facilmente in post. Quello che invece sono limitanti sono gli obiettivi poco luminosi. Ho un 40 micro 2.8 ed è un altro pianeta rispetto al non disprezzabile che se ne dica 18.55. Se dovessi passare a FF, oggi prenderei una d700 o 750. Ma.....Non è il momento. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 9:03
Il problema degli ISO indipendentemente dal fatto che si tratti di Nikon o altra marca non credo che cambiando corpo macchina sia la soluzione migliore. Tra il sensore che mostra rumore a 1600 ISO è quello che lo mostra a 3200 c'è un solo stop di differenza che può essere recuperato ampiamente con un'ottica meno buia.del 18-105mm o dell'ancora più buio Tamron 70-300mm |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 10:58
Grazie mille dei consigli |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 12:02
No, non ha senso, ti consiglio di spendere in libri o ottiche, ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |