| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 9:38
Ciao a tutti, sono un appassionato di fotografia (soprattutto animali) vorrei passare dalla mia Nikon D3200 a una Nikon 7200 per questi motivi: la tenuta iso migliore della D7200 che mi può aiutare nei boschi, la sua più precisa messa a fuoco , buffer migliore e la tropicalizzazione ( la D3200 si è riempita di polvere nel mirino) e spero un maggiore dettaglio nelle fotografie. Ho i seguenti obbiettivi: Nikkor AF-S DX 18-105 mm f/3.5-5.6G ED VR Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD. Credete che sia un buon passo avanti ? Avevo pensato anche alla D5600 oppure la D7100 ma quest'ultima mi pare abbia qualche problema con la polvere... mentre la D5600 a livello di qualità non mi pare una grosso vantaggio sulla D3200 . Consigli? |
user94858 | inviato il 06 Ottobre 2017 ore 11:12
La D7200 è migliore a livello di corpo e tropicalizzazione, ma la tenuta degli ISO non sarà migliore, detto questo credo che sia un bel passo avanti. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 11:39
Ciao Orf70, io fino a giugno dell'anno scorso ero un felice possessore della d3100 e sono poi passato, con immensa gioia alla d7200. I primi tempi non sono stati indolore, ho dovuto studiare tantissimo, scattare foto solo per fare test e prendere sempre più confidenza con la macchina, ma ti assicuro che ne è valsa la pena   . La d7200 è una fotocamera stupenda, una vera semipro, ha caratteristiche che all'inizio non apprezzavo (doppio slot per le SD) e altre che faticavo ad usare in maniera corretta (troppe per essere citate ) ma ora che ne conosco le potenzialità, non ne riesco più a fare a meno . Mi piace tantissimo perché mi ha permesso di crescere moltissimo a livello fotografico (il mio è solo un hobby) e anche "umano", ovvero mi ha portato a riflettere prima di scattare, e capire cosa voglio cercare in quella foto. Non è che così i miei scatti siano migliori (anzi ) ma, per lo meno, so cosa sbaglio, ed il bello della fotografia digitale è che ti da sempre una seconda possibilità per correggerti . Quindi passo dopo passo, presto o tardi farò anch'io foto decenti , e ti assicuro, ed è per questo che te la consiglio vivamente, che la d7200 è un'ottima compagna di viaggio , che ti permetterà scatti stupendi, e che quando non riuscirai ad ottenere il risultato sperato, ti permetterà sempre di correggerti e migliorarti fino a raggiungerlo . Tra le altre cose, adesso dovresti pure trovarla ad un prezzo ottimo, visto che è appena uscita la d7500   |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 13:59
“ la tenuta iso migliore della D7200 che mi può aiutare nei boschi, la sua più precisa messa a fuoco , buffer migliore e la tropicalizzazione „ Dove hai letto che Nikon (non le varie riviste) abbia esplicitamente scritto "corpo macchina tropicalizzato"? Non solo, ammesso e non concesso che lo sia quali sono le ottiche che sono tropicalizzate? |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 16:17
Ciao Phsystem, la Nikon, in realtà, si guarda ben bene dal parlare di tropicalizzazione nei suoi libretti di istruzioni e garanzia. Ma questo per nessun modello, dalla D3000 alla D5. Parla di ambiente operativo, che per tutti i corpi macchina è l'intervallo di temperatura che va da 0°C a 40°C e con umidità dell'85% o inferiore (senza condensa). Questo, presumo, per non avere noie quando un cliente chiede la riparazione a carico della Nikon (che non è un ente di beneficienza ) e quindi svincolarsi facilmente dalla garanzia. Figuriamoci il discorso sugli obiettivi . Credo che sia un problema di semantica e di pragmatica sul vocabolo "tropicalizzazione"   . Ovvero, se vogliamo fare una discussione costruttiva, dobbiamo accordarci, anticipatamente su ciò che ogni vocabolo significa esattamente . So che questo farebbe chiudere migliaia di siti web , ma renderebbe i rimanenti molto più frequentabili . Dico tutto questo, con infinita umiltà, e solo per cercare di creare chiarezza, dove potrebbero nascere malintesi, e soprattutto per spirito di volontariato (io, si, altro che Nikon ) e per aiutare a dare una risposta, il più corretta possibile a Orf70. Posso quindi dare, il mio umilissimo contributo, dicendo solo che il corpo macchina della D7200 è costruito con coperchi in lega di magnesio, ed è quindi più "resistente" alle avversità rispetto a quello della D3100 . Un parametro che a volte non si considera è la durata dell'otturatore. Anche qui Nikon si guarda bene da dare garanzie, ma dice che quello della D3100 è stato "testato", quindi non garantito, fino a 100.000 scatti, mentre per la D7200 si parla di 150.000 scatti. Poiché questi numeri non hanno nessun valore legale al fine della garanzia del prodotto, sono dati che lasciano il tempo che trovano, ma pensavo potessero rientrare nel discorso "resistenza" della macchina   . Poi come ho già scritto nel mio commento precedente, la D7200 ha così tante caratteristiche da semipro rispetto alla D3100 che non sto neanche ad elencarle   |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 16:36
“ Dove hai letto che Nikon (non le varie riviste) abbia esplicitamente scritto "corpo macchina tropicalizzato"? Non solo, ammesso e non concesso che lo sia quali sono le ottiche che sono tropicalizzate? Eeeek!!! „ Non lo scrive. Ha una protezione parziale di guarnizioni per proteggerla in parte da umidità e polvere (che non sono presenti in D3000/D5000 e non sono all'altezza delle Pentax che usi tu). Per quanto riguarda gli obiettivi la Nikon non produce nessun obiettivo tropicalizzato a differenza di Pentax. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 16:40
il corpo della d7200 è migliore della tua ma dovresti puntare su obiettivi ottimi e luminosi. il Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD su D7200 non mi piaceva e l'ho venduto, il 18-105 è un economico tuttofare con buona resa su certe focali. il vero salto lo fai con ottiche buone e se servono alti iso passare a FF. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 17:11
“ Nikon, in realtà, si guarda ben bene dal parlare di tropicalizzazione nei suoi libretti di istruzioni e garanzia. Ma questo per nessun modello, dalla D3000 alla D5. Parla di ambiente operativo, che per tutti i corpi macchina è l'intervallo di temperatura che va da 0°C a 40°C e con umidità dell'85% o inferiore (senza condensa). „ Ho scritto che la tropicalizzazione non esiste proprio perché nessun costruttore l'ha mai dichiarato. Le uniche cose che scrivono è di fare attenzione a non usarla in ambienti polverosi, sotto la pioggia e nel fango, aggiungendo che se la fotocamera si dovesse bagnare va asciugata immediatamente. Riguardo invece la temperatura d'impiego credo che qualsiasi reflex sia garantita per operare in un arco compreso tra zero e 40 gradi con eccezioni che arrivano a -10 gradi fino a +40 gradi. In sintesi, secondo me le caratteristiche della D7200 che fanno la differenza nei confronti della D3000 sono altre. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 18:36
Condivido in pieno ciò che ha scritto Phsystem, e a questo punto, provo a fare un breve, e sicuramente incompleto, elenco delle caratteristiche che possono essere considerate migliori per passare da una D3200 ad una D7200 (sempre partendo dal presupposto che è il fotografo a fare la foto e non viceversa ). Ti parlo sempre e solo della mia esperienza, quindi il dato è solo soggettivo, e quelle che leggerai non sono verità assolute, ma modestissime opinioni, di un ancora più modesto foto-amatore . La prima cosa che noti quando le hai in mano, è l'ergonomia, la pesantezza della D7200, l'effetto che ti da impugnarla. Da subito l'idea di un corpo macchina più pro. Poi la cosa che ha me ha facilitato immensamete la vita e non credo che potrei farne a meno, è la doppia ghiera dei comandi , tempi e diaframmi, ognuno la sua. Questo, se scatti in manuale, ti semplifica la vita . Altra cosa che mi è piaciuta tantissimo, è stato il motore AF interno. Questo mi ha ripagato del sacrificio economico, perché ho potuto riusare i miei vecchi obiettivi Nikon . Se tu hai vecchie ottiche luminose, con la D7200 le puoi sfruttare anche nei boschi, senza comprarne di nuove . Addirittura memorizzare le impostazioni dei tuoi vecchi obiettivi, e la macchina li riconosce senza doverla reimpostare ogni volta . La possibilità di memorizzare in U1 e U2 i miei settaggi preferiti , cosa che trovo enormemente comoda, e ultra rapida. Un autofocus, che è decisamente migliore (ormai è vecchiotto pure lui, e ce ne sono di decisamente più performanti) a 51 punti, rispetto agli 11 della D3200, e di questi 51, 15 a croce, che se fai avifauna potrebbero esserti utili. Così, sempre per lo stesso scopo, una raffica decisamente più performante, con un buffer maggiore, e di sfruttare il fatto di poter scattare anche ad 1/8000 rispetto a 1/4000 della D3200 ti toglie ogni residuo problema di cogliere l'attimo fuggente . La luminosità e l'ampiezza del mirino, che sembrano inezie, ma ti aiutano un sacco a comporre meglio la foto. Il fatto di avere un pentaprisma al posto di un pentaspecchio (con buona pace di Grimilde ) La possibilità di avere l'anteprima della profondità di campo con il tasto PV prima di scattare, utile quando devo fare ritratti. Il sistema di bilanciamento del bianco attraverso il bracketing, che non so se a te serve, ma a volte a me i "bianchi" non vengono "bianchi" e questo sistema è meglio del Dixan . La possibilità di regolare il colore in K (thank you so much, Lord Kelvin ), e così oltre ai bianchi più bianchi hai anche i colori sempre brillanti (funzione Omino Bianco ). Senza contare altre piccolezze come il secondo display in alto, il doppio slot per 2 schede SD, il live wiew, il wi fi e sicuramente tantissime cose che mi sono scordato   . Poi molti ti potranno parlare di range dinamico, resistenza ad alti iso, e altre caratteristiche del sensore, ma io voglio essere onesto fino in fondo, non sono in grado di dare una valutazione seria ed attendibile su questi parametri. Se si tratta di dirti cosa c'è o cosa non c'è in più o in meno, mi sento in grado di darti un giudizio onesto, su queste altre cose, non ho competenze ed esperienza per emettere giudizi, e come Arcesilao di Pitane, preferisco praticare l'epoché   , anche perché io sono convinto che è il buon fotografo a fare la bella foto, quindi un grandissimo genio della fotografia potrà fare scatti sublimi anche con una reflex modesta, mentre un modesto fotografo, con una reflex sublime, non combinerà mai niente di buono   . Spero di essere stato abbastanza completo ed esaustivo, forse un tantino prolisso e logorroico   ma spero di essere perdonato   |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 7:24
Grazie a tutti, vorrei puntualizzare due cose . prima cosa anche in questo sito (e non solo) alla voce tropicalizzata la D7200 lo riporta mentre la serie 3000 no! che entri della polvere nel mirino della D3200 non mi sembra il massimo, anche perchè non fotografo nel deserto. seconda cosa nelle varie recensioni tutti parlano di una maggiore tenuta iso della 7200 e una qualità immagine a volte superiore anche alle fx entry level di casa nikon. comunque se qualitativamente la differenza è minima credo investirò i miei pochi euri su un 600mm. dimenticavo le pentax k sono tropicalizzate . |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 8:47
“ dimenticavo le pentax k sono tropicalizzate „ Il termine tropicalizzata nel libretto delle istruzioni di qualsiasi Pentax, dalla ist-Ds del 2006 alla k-P del 2017 non esiste. C'è scritto che il funzionamento è garantito da -10 a +40 gradi e che sporcizia, fango, sabbia, polvere, liquidi, e gas possono provocare seri danni alla fotocamera che va protetta contro questi agenti esterni. Se si bagna si deve asciugare immediatamente. Questo dice il manuale delle istruzioni della K-1. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 22:54
quindi i siti e le riviste di settore immaginano che dovrebbe essere tropicalizzata a questo punto ?? |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 7:27
Mi sa che l'unica camera ad ottiche intercambiabili subacquea in commercio è la Nikon AW1. Tutto il resto regge più o meno pioggia, ma ha bisogno di essere asciugato il prima possibile e di non prendere troppa umidità. Una D7200 regge più di una D3000 ma il vero punto debole è l'obiettivo... Se gli monti un 18-55/18-105 non te ne fai nulla della tropicalizzazione. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 9:14
tropicalizzato o meno in alcune situazione è meglio usare alcuni accorgimenti, in islanda vicino alcune cascate usavo una copertura di plastica che copriva macchina e obiettivo |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 9:28
Fatti prima un corredo di ottiche buono, poi compra la 7200 o quello che ci sarà una volta completato il corredo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |