| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 0:07
Ciao a tutti! Fino a qualche giorno fa ero affascinanti che la Canon 80d fosse la fotocamera che facesse al caso mio, poi ho letto qualche articolo, ho visto qualche scatto e visto un po' di recensioni sulla Fuji X-T20 e mi sono letteralmente innamorato. Ho fatto anche la comparazione su dpreview e i risultati hanno detto Fuji. Voi che ne pensate? Ciao!! |
user136297 | inviato il 06 Ottobre 2017 ore 0:54
Guarda, secondo la mia piccola esperienza posso solo dire che le macchine fotografiche sono come le donne, a chi piacciono le rosse, chi le more, chi le bionde ecc.ecc. e con tutte ci si può divertire. Personalmente da quando mi sono avvicinato al mondo mirrorless con Fuji è stato amore a primo tocco, io che non avrei mai pensato a tale brand vivendo solo di Nikon. Tante piccole differenze le si notano solo a grandi ingrandimenti o in situazioni sperimentali o estreme e non in quelle normali di tutti i giorni, prima avevo una xe2s ora una xt2 e nessuno mi convincerà a cambiare brand, perchè? Semplice, ho trovato quella "donna" che soddisfa la mia personale anima. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 1:27
Io il dubbio ce l'ho tra 80D e X-T2 Sceglierei la prima per la maggiore possibilità di ottiche a corredo Canon e non. Ed anche per la maggiore ergonomia Poi per quanto riguarda la qualità siamo lì La foto la fai tu non la macchina |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 9:15
Ciao, avevo il tuo stesso dilemma...è finita che ho preso la Fuji XT20 con 18-55 f2.8/4 e sono stracontento!! Il prezzo tra i due modelli è simile anche come le caratteristiche, fuji però ha piu punti di messa a fuoco, per quanto riguarda la qualità della lente c'è un abisso con il 18/55 o 18/135 di Canon sopratutto sulla costruzione ed i materiali il 18/55 di fuji è impressionante!! Poi il peso per mè è stato un fattore importante, avere una macchina che pesa poco pià di mezzochilo con l'obbiettivo è dannatamente comodo per le camminate in motagna e per girare in città, poi questa è una valutazione personale. Per quanto riguarda il parco ottiche il vantaggio e chiaramente a favore di canon, per quanto mi riguarda a me basta il 18-55 f 2.8/4 che è un ottimo obbittivo std, poi prederei il 23mmF2 che ho già visto essere un ottima lente, e infine uno zoom. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 10:33
Ma il 18-135 della canon( e parlo dell'usm ) lo hai mai preso in mano o parli per sentito dire??Poi paragonare un obiettivo 2,8/4 contro un obiettivo standard 3,5/5,6 lascia davvero il tempo che trova.A questo punto abbina alla 80d un 17-55 f2.8 Canon e vedi la differenza. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 13:20
Parlo perchè l'ho provato, materiali e qualità costruttiva non mi hanno certo entusiasmato anzi. Comunque per precisare il 18-55 f2.8 f4 è per definezione un obbiettivo standard e poi ho fatto il paragone in termini di prezzo con il kit obbiettivo più corpo macchina. Canon 80D + 18-135 ->1400€ Fuji 18-55 2.8/4 -> 1153€ Qui a lasciare il tempo che trova sono i prodotti Canon ed il loro prezzo. Anche perchè Xt20 come corpo macchina ha una costruzione pazzesca con 3 ghiere personalizzabili e altre 3 per iso tempo e Stop più la ghiera per il diaframma sul'obiettivo, più la messa fuoco manule per obbiettivi "hold" utilizzabile già nel mirino. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 13:56
In effetti anche per me il peso sarebbe importante perchè la mia predilezione sono street photography, reportage e paesaggi naturalistici: tutte cose che devi andare in giro sia per percorsi urbani che "naturali". Tra l'altro ho le mani abbastanza piccole e da questo punto di vista la Fuji mi verrebbe incontro. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 19:17
Sono davvero in crisi anche io su questa scelta, la fuji sembra davvero prestante e quasi quasi sta in tasca. Le dimensioni dell'80d si soffrono davvero tanto? vengo da una 600d e ammetto che in alcune situazioni potrebbe risultare scomoda. |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 21:29
Le mirrorless sono tutte tascabili e piccole fino a quando non ci metti davanti un obiettivo serio...prendi ad esempio una Olympus om-d e attaccaci davanti un 40-150 2.8...sempre una borsa ti serve quindi ecco li che la portabilità va a farsi benedire |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |