RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

recensione rifugi







avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 12:57

Ciao ragazzi volevo iniziare ad affrontare delle camminate per i rifugi delle dolomiti.
Sono abbastanza esperto ed ho fatto già vari rifugi....
Se riuscite scrivete il tempo e il numero del percorso con eventualmente il parcheggio...
Il percorso è per trekking visto che lo zaino pesa vorrei evitare le parti ferrate...

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 18:55



Sono appassionato di rifugi (oltre che ovviamente di fotografia MrGreen), sono infatti i miei soggetti preferiti, dato che mi piacerebbe dedicare loro un fotolibro, per cui conosco molto bene tutti i rifugi del T.A.A. e del bellunese (non che ci sia già stato in tutti ovviamente, sono troppi MrGreen).
Non so però se ho capito bene che cosa chiedi: vorresti dei consigli su alcuni rifugi da raggiungere?
Un po' più difficile sarebbe trovare un trekking (soprattutto se circolare) che mette assieme 3 - 4 rifugi, che io sappia un trekking di questo tipo è possibile nelle Dolomiti di Sesto.


avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 7:14

Si vorrei un elenco di rifugi con percorso a piedi e magari la difficoltà e il numero del percorso per arrivarci.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 19:03

Ok. Il primo che ti consiglio è il Rifugio Passo delle Selle 2.529 m., Val di Fassa, Trentino. Ci sono stato per la prima volta nell'agosto di quest'anno e ho messo alcune foto sul mio profilo qui su juza.
In auto si devi andare fino al Passo di San Pellegrino , dove si parcheggia l'auto nel grande parcheggio sterrato sulla destra, salendo dalla Val di Fassa (tutto il giorno: 4 euro; il parcheggio non è il primo che si incontra ma il secondo, proprio di fronte ad una chiesetta).
Di fronte al parcheggio ci sono i prati e i pascoli e sullo sfondo i Monzoni. Si attraversa la strada, e seguendo il sentiero 604 in 2 ore con un dislivello di circa 600 metri (nessuna difficoltà, basta camminare), si arriva al rifugio, costruito su di una sorta di cresta. Già dopo i primi 10 - 15 minuti a piedi, si intravede da lontano la sagoma del rifugio.
Quando c'ero stato io, era una giornata di quelle terse MrGreen (ovviamente comanda il tempo).
Questa è una foto fatta al rifugio:






Prossimamente ti consiglio qualche altro rifugio.





avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 19:24

Bello il posto Luca!! Tempo fa,erano i tempi delle dia, feci il sentiero attrezzato Bepi Zac:stupendi panorami!!

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 19:34


Ti ringrazio, effettivamente quando sono arrivato al rifugio, c'erano una decina di persone che stavano indossando l'imbragatura da ferrata e poi si sono avviati sul sentiero che si vede nella foto, che sale in cresta.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 20:15

Grazie luca, ne sai altri??

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 21:04

Ciao, valle Zoldana: si parte dal Camping "Le Bocole" dove si lascia l'auto. Si sale per sentiero facile sino al "Casel sora 'l sas" dove è possibile pernottare, si prosegue lungo il Gruppo di San Sebastiano sino al Passo Duran dove è possibile dormire. Si prosegue sotto il Gruppo della Moiazza - Bivacco Angelini - sotto il Gruppo del Civetta sino al Rifugio Coldai.
Dal rifugio si prosegue sino alla Forcella Staulanza - possibile pernottamento - e da li slungo il Gruppo del Pelmo sino al Rifugio Venezia - possibile pernottamento - .= Per facili sentieri si prosegue seguendo il Gruppo del Bosconero per scendere in Valle sino a tornare al Campeggio. Durata - a seconda della "gamba" - 5 giorni, maggiori informazioni presso l'Ufficio del Turismo di Forno di Zoldo. Io l'ho fatto tutto in 4 giorni. Buon divertimento. Daniele

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 6:29


Grazie luca, ne sai altri??


li conosco tutti perché è mia intenzione andarci, non perché ci sia già statoMrGreen. I prossimi giorni proseguo con la lista.
Magari prima ti metto un elenco con gruppo montuoso e altitudine. ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 10:13

Perfetto
Grazie mille
Fabrizio

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 10:23

Rifugio Treviso... in Val Canali, in mezzo alle pale di San Martino
Come raggiungere il rifugio
Dal parcheggio di Malga Canali (1300m), raggiungibile da Fiera di Primiero per la statale del Passo Cereda, deviando per Val Canali dopo 3 km circa. Si prosegue a piedi per il sentiero 707 che conduce al rifugio in 40 minuti di "comoda" salita nel bosco. - Difficoltà dell'itinerario: facile

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 10:27

Rifugio Torre di Pisa sul massiccio del Latemar
Da Pampeago con seggiovia fino al Passo Pampeago, quindi sentiero 516 per il Passo Feudo,tempo circa h. 2.00
Da Predazzo, con gli impianti Latemar 2200,fino al passo Feudo, proseguendo poi per il sentiero N516, tempo circa h. 1.30.
Da Obereggen (BZ),con seggiovia Oberholz, quindi sentiero N22 e poi N.516. Tempo circa h. 2.00 (Per chi non volesse usufruire degli impianti di risalita,il punto di partenza più vicino rimane Pampeago (Tesero) o Malga Lahner (Obereggen).

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 11:36

Ciao mausweden ho visto le foto del rifugio torre di pisa e mi sebra che da li c'è un bel panorama... Mi dai conferma??
Senza mezzi il tempo di salita come dovrebbe essere??

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 13:04

Sappi che se sali da Obereggen (io l´ho fatta da lí) é piú impegnativa ma é piú panoramica tutta la via... Si arriva in una alta vallata prima del rifugio che é il crocevia di tanti sentieri ed é molto bello da fotografare con grandangolo... poi sul rifugio la vista é magnifica sia sulla torre di pisa (roccione inclinato sulla parete) che su tutta la vallata...
Poi scendi dal lato di pampeago e torni alla cabinovia .. é veramente un bel giro con una bella sudata e tante belle soddisfazioni fotografiche..

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 13:45

Grazie, mi sto convincendo a fare il tuo giro... Dopo faro una recensione...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me