| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 12:28
Ciao a tutti, sto configurando un nuovo pc per editing foto e video. Il pc avrà queste caratteristiche: Cpu AMD Ryzen 1700X - 8 CORE 3400/3800mhz Cryorig H5 Universal, CPU-Cooler MB ASUS PRIME X370-PRO Svga Gigabyte Radeon RX-580 Aorus 8G, 8192 MB GDDR5 Case Fractal Design Define R5 Black PSU be quiet! BN236 schwarz, 4x PCIe, Kabel-Management [STRAIGHT POWER 10 700W CM, Netzteil] memory D4 3200 16GB C14 GSkill FlareX K2 [F4-3200C14D-16GFX] SSD crucial mx300 da 525Gb HD WD 3,5" 2000 GB WD WD20EFRX 64MB I componenti sono ancora da ordinare, per cui accetto consigli anche su questi, specie per la vga. Solitamente non stampo, ma lavoro per il web. Detto questo sto cercando un buon monitor, appunto, che abbia un buon rapporto qualità prezzo e che mi permetta di lavorare senza svuotare del tutto il mio portafogli. Il budget a disposizione è sui 400€ ma sono disposto a salire se ne vale davvero la pena. Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano. A. |
user38936 | inviato il 05 Ottobre 2017 ore 13:25
Ciao, Indipendentemente dalla marca prendine uno opaco. Per esperienza personale ti consiglio un Dell Ultrasharp, ha un buon rapporto qualità/prezzo. Ci sono modelli con LUT interno a 12 bit che simulano fino a 1 miliardo di colori. Assicurati di avere sul pc una DisplayPort, in alternativa poi usare un cavo dual linkdvi, ma conosco chi ha riscontrato dei problemi con quest'ultima. Meglio la DP. Se decidi di prendere un monitor con risoluzione elevata o comunque superiore ai classici 1920x1200 sappi che con l'HDMI non la sfrutterai al massimo perchè appunto questa connessione non supporta risoluzioni maggiori, devi quindi prendere un cavo DP. C'è un ottimo 25" con risoluzione 2560x1440 ad un prezzo umano, o forse puntavi a un 4K? Spero di esserti stato d'aiuto |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 13:42
Grazie per l'aiuto. cmq si puntavo già ad uno schermo opaco, uso mac da 10 anni e non ho mai avuto pensieri di monitor ma passo a win perchè ho provato a lavorare con quello di un amico e va una bomba ed è una configurazione più scarsa di questa da me postata e in più vado a spendere un sacco di soldi in meno rispetto a comprare un mac. Mi avevano già consigliato i dell ultrasharp ma non saprei quale modello prendere. Onestamente il 4k non mi interessa al momento, i video che monto hanno risoluzione massima 1080p queste sono le porte dell scheda video I/O Dual-link DVI-D *1 HDMI *1 Display Port *3 se vuoi vedere le altre caratteristiche ecco il link (spero si possa postare) www.gigabyte.us/Graphics-Card/GV-RX580XTRAORUS-8G#sp Detto ciò quale modello di dell ultrasharp mi consiglieresti? grazie ancora |
user38936 | inviato il 05 Ottobre 2017 ore 14:01
Direi che col budget che ti sei imposto questo va più che bene https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_1/258-7071871-0257016?__mk_it_I P.S. Con la tua scheda grafica vai alla grande Il top sarebbe trovarne uno con retro illuminazione a catodi freddi, per avere colori più fedeli e naturali, ma si sale parecchio di prezzo... |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 14:11
Perfetto, grazie mille. Ovviamente dovrei abbinarci un colorimetro, vero? se ivece volessi risparmiare qualcosina, c'è qualcosa sui generis? per curiosità mi indicheresti qualche modello a catoni freddi? Thx |
user38936 | inviato il 05 Ottobre 2017 ore 14:52
Questo ha sempre la retroilluminazione a led, però supporta 1 miliardo di colori al posto dei classici 16 milioni https://www.amazon.it/Dell-Ultrasharp-UP2516D-LCD-Monitor/dp/B012AQIPL Per le specifiche dettagliate guarda qui: www1.euro.dell.com/content/products/productdetails.aspx/dell-up2516d-m Non ho trovato nessun monitor con retroilluminazione a catodi freddi, una tecnologia valida ma progressivamente abbandonata per i costi superiori, per gli ingombri superiori, e per i consumi superiori. L'ultimo modello Dell a catodi freddi è stato il 2711 (che ho comprato). Se vuoi farti una cultura leggi il link di seguito. E' una panoramica a 360° sull'utilizzo dei led e dei catodi freddi e fa capire bene le differenze (a favore dei catodi freddi) www.tensocielo.com/wp-content/uploads/2014/11/CATODO-FREDDO-CONTRO-LED Per il colorimetro/calibratore puoi prendere il classico Spyder della Datacolor (ce ne sono di vari modelli), se però conosci qualcuno che ce l'ha fattelo prestare che così risparmi un centone almeno. ciao P.S. ma sei proprio sicuro di abbandonare la piattafirma MAC? Ti compri un MAC MINI e vai alla grande... |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 15:27
intanto grazie per le info. Sinceramente non credo che a livello hw un mac mini possa competere, ovviamente non parlo del SO. Sinceramente un po' mi spaventa tornare (dopo 12 anni) a windoz però ho visto a confronto lo un imac del 2015 contro un pc dello stesso anno con caratteristiche simili, e a lavorare con premiere che con lightroom era un sacco più veloce win10. Questo e i costi elevatissimi del mondo della mela mi hanno persuaso a cambiare sistema. Per assemblare il pc di cui sopra andrò a spendere 1200€(escluso il monitor) circa, se volessi un mac con queste caratteristiche non me ne basterebbero 3k e il fatto di avere il monitor "incluso" non credo che sia un must tale da propendere per questo sistema. Anche il fatto che così facendo posso decidere io dove, come e quando intervenire per un upgrade, cosa che sui vari apple non si può fare praticamente più |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |