| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 22:52
Ho cercato di uscirne vivo setacciando il forum, ma senza grossi risultati. Da inesperto qual sono mi sento disorientato nel leggere che un certo obiettivo possa creare problemi in associazione con una certa fotocamera. L'uso a cui destinare il mio acquisto (ritirata oggi), una Canone 7D Mark II, é la foto naturalistica, principalmente avifauna e fin qui mi sembra di aver fatto una scelta azzeccata. I problemi iniziano però adesso; ho ricevuto sollecitazioni ad acquistare un obiettivo Canon EF 100-400MM F/4.5-5.6L IS II USM (da bravo incompetente ho citato la denominazione per intero ) anche se il mio progetto iniziale era il Tamron 150 600 G2, leggo però di malfunzionamenti del Tamron 150 600 I versione con le Canon 7D e vi chiedo perciò: c'é qualcuno di voi che ha utilizzato il G2 con la 7D Mark II? Vorrei evitare di barattare una maggiore "gittata" della contraerea (600 contro 400) con grane in termini di lentezza nella messa a fuoco/altro. Mi rendo conto che il rapporto in termini di prezzo tra i due teleobiettivi é esattamente 1 a 2, ma spendere di più potrebbe essere una soluzione intelligente se alternativa alla perdita di quel po' di speranze che ho di non finire all'inferno per via dei moccoli che mi troverei a tirar fuori. P.S. prima del ballottaggio era in corsa anche il Canon 400 fisso . . . . . |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 15:22
Enzo vai tranquillo io ho io tamarrone 150 600 (no il G2) e va che è una scheggia |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 18:48
Enzo anche io ho la serie 1che andava benissimo su 70D e 5DIII ma con la 7DII no andava bene non volevo venderlo perché tra 400mm e 600mm era una lama poi l'ho portato da Photocekap a Perugia ed ora va Superbamente,riguardo la serie G2 ho un mio amico Flavio Meacci che lo ha ed è Felicissimo,molte volte può capitare che un ottica non Canon non sia allineata con la Maf del corpo ma è sufficiente fare una microregolazione AF e va tutto apposto,per esperienza ho trovato più problemi con ottiche SIGMA che con Tamron,mentre per chi possiede Nikon è il Contrario Valuta Tu e senti chi lo sta' già usando vedi foto fatte qui con il 150-600 G2 Saluti Massimo |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 19:36
7DMKII+Tamarrone G2 ottimo connubio .....lo dico perche li possiedo |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 19:46
Avevo i tuoi stessi dubbi e avendo avuto brutte esperienze (non costante) con il Tamron 150/600 G1 stavolta ho deciso di rimanere in casa Canon (100/400II) e son felicissimo anche con extender 1.4x III montato , unico limite il punto AF solo centrale .... |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 20:47
Mi sa che dopo quattro mesi Enzo non ci leggerà più. Il suo ultimo messaggio risale al 3 dicembre scorso. Comunque provo a rispondere in caso passi di qui: il vecchio Tamron 150-600 aveva problemi sulla 7D precedente che avevo, ma non su 70D e 7D II. L'unico problema che avevo riscontrato sulla 7D II era il micromosso, perché se usavo le stesse impostazioni della 7D, sulla 7D II le foto erano quasi tutte mosse, ma quando un nikonista, che aveva gli stessi problemi sulla sua D7200, mi disse di provare ad usare f/9, 1/2500s e disattivare il VC, tutte le foto venivano perfettamente nitide. L'ho successivamente scambiato per il 400/5.6L perché non tolleravo dover scattare sempre ad alti ISO, a causa di impostazioni simili, oltre che per il peso maggiore che a 600 mm mi faceva sempre tremare il braccio sinistro. Giorgio B. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 23:35
Vi ringrazio tutti per le risposte. A fine ottobre ho ricevuto ambedue i pezzi (Canon 7D MkII e Tamron 150-600 G2) ed ho iniziato a fare i miei primi passi con la nuova artiglieria. Venivo da una bridge (Panasonic Lumix FZ72) che non mi azzardavo a settare oltre l'automatico, sicché con la reflex ho dovuto darmi una mossa ed uscire dal fosso. Sono soddisfatto del mio acquisto, ma evidentemente non ho termini di paragone, so solo che un elevato numero di scatti al volo sono da buttare ma sono certo che non sia colpa della macchina. Ho spostato la messa a fuoco sul pulsante posteriore AF-on, (AI servo naturalmente) lo tengo premuto cercando di seguire i volatili e sparando a raffica quando l'inquadratura mi sembra soddisfacente. Dovrò ancora capire come fare per cercare di ottenere risultati come quelli che vedo in giro, ma mi sto portando avanti anche con la post produzione ed ogni giorno imparo qualcosa di nuovo. Di nuovo grazie a tutti per le risposte e buon inizio di settimana. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |