| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 11:52
Da qualche tempo avevo pubblicato un annuncio per vendere il mio Canon 100/400 L a la cifra indicatemi dal mio negoziante di fiducia 650 euro . Questa mattina ho deciso di rimuovere L annuncio perché in due mesi ho ricevuto soltanto offerte ridicole oppure richieste fantasiose ed originali. Gente che si proponeva incontri urgenti a 250 km di distanza per poi sparire nel nulla , altri q cui interessava la scatola piuttosto che L integrità e funzionalità della lente, altri che mi chiedevano di avere lo scontrino , la confezione originale e la garanzia anche se scaduta. Ad un tizio ho anche promesso di avere sotto formalina la mano dell operaio Canon che ha assemblato L ottica. Sono abituato alla compravendita , ma mai mi sarei aspettato questa serie di richieste inconcludenti, che finiscono ancora prima di incontrarsi per provare e visionare il prodotto. Alla fine la lente la porterò al negozio e farò una permuta , rinunciando volentieri a qualche decina di euro , ma evitandomi perdite di tempo . Mi chiedo se sia io lo strano oppure il mercatino e' frequentato da sognatori ed affaristi di grido. Anche perché fino ad ora nessuno mi ha fatto problemi di prezzo e nessuno ha mai voluto incontrarmi per vedere L ottica provarla e fare una offerta concreta. Solo una infinita di stupidaggini . |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 11:58
Direi senza dubbio (esperienza diretta) la seconda ipotesi...!! |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 12:00
io sono uno di quelli che quando acquista chiede se il materiale è completo, se ha garanzia, scatola o altro, anche per determinare se per me il prezzo è consono... e credo che sia lecito domandare il problema secondo me è un altro.. ci sono venditori che anche se partono con prezzi un po altini, poi sono disposti a scendere, ma ce ne sono altri che vorrebbero vendere ottiche usate a prezzi più alti di quelli che fanno negozianti che vendono usato ma garantito... e se provi a farglielo notare ti trattano pure da scemo... l'unica cosa che non mi piace del mercatino è che non c'è possibilità di commentare le vendite... in questo modo i meno esperti / navigati vengono semplicemente fregati.... |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 12:05
Il mercato è libero, uno ha il diritto di mettere il prezzo che vuole, un altro ha il diritto di chiedere uno sconto, si chiama libertà, dovreste abituarvici prima o poi. |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 12:06
Io trovo molto maggiore il problema dei prezzi messi per l'usato e l'atteggiamento di chi vende.... Ad esempio bannerei chiunque scrive "fuori garanzia ma comprata in negozio fisico" Poi ognuno ha il diritto di fare i propri interessi... Personalmente per una lente ancora in produzione il prezzo dell'usato (non più in garanzia) corretto è il prezzo più basso on line (preso da negozio di comprovata affidabilità, meno il 20-25 percento)... Per i corpi macchina meno il 30%... Per lenti usate il prezzo si deve abbassare drasticamente per lenti i cui ricambi stanno raggiungendo la data di scadenza.... Trovo ad esempio assurdo che si cerchi di vendere ancora dei 500 f4 prima serie a 4000 euro... |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 12:21
Io continuo a dire che se il Mercatino fosse a "pagamento".... tutto cambierebbe... C'è gente che vende e non risponde mai (si dice "domandare è lecito...rispondere è cortesia)....se pagasse per vendere voglio vedere... C'è gente che vende a prezzi quasi quanto il nuovo.... se pagasse per l'inserzione..... E mi fermo qui... naturalmente anche i compratori andrebbero "limitati"...ma questa è un'altra storia. |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 12:23
E si e' un mercato libero, su questo non ci piove, dipende dallo sconto che si chiede..... se il prezzo e' in media e uno arriva a chiedere il 50% in meno della richiesta io sinceramente lo mando af.......non si puo' dire.....declino l'offerta :-) :-) La fotografia e' un hobby caro, come tanti hobby, sceglierne uno meno caro ? Ultimamente trovo divertente chi mette l'annuncio di un oggetto e fa' la recensione dell'obiettivo o della macchina in vendita. Nell'89 ho comprato un motor drive per la canon F1 New, l'annuncio recitava:vendo motor drive F1 new, perfetto, vendo un milione di lire, ( la macchina costava piu' di 2 milioni di lire, quindi era una bella cifra), ci siamo sentiti per telefono, appurato che era un professionista e ci si poteva fidare provvedo all'acquisto, con vaglia postale. Non c'era internet, annuncio con oggetto in vendita, io so' cosa cerco, tu sai cosa vendi, senza tanti fronzoli inutili tipo le RECENSIONI,ed e' andato tutto bene Oggi non rischierei di sicuro, e non sono uno di quelli che pensa che era meglio quando si stava peggio. |
user46521 | inviato il 04 Ottobre 2017 ore 12:30
Io guardo sempre il prezzo più basso del mercatino e metto la roba in vendita a meno... nel giro di un paio di giorni ho sempre venduto tutto |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 12:33
Io credo che il mercato sia assolutamente libero: c'e' chi vende e chi compra. Credo che di un ottica conti la funzionalità , L estetica , la mancanza di muffe , graffi ecc. . Mi sembra assurdo interrompere la trattativa perché manca la scatola ad un ottica che magari ha 5/6 anni. Mi sembrano richieste pretestuose. L impressione e' che sia più un "vorrei ma non posso " piuttosto che intenzione a concludere L affare. Penso che molti utenti leggendo recensione e forum inizino a fantasticare e quindi provano a comprare , ma poi cercano un motivo per evitare di acquistare. Ripeto il mio era un prezzo assolutamente di mercato suggerito da negozi famosi per la loro economicità che lo valuterebbero poche decine di euro in meno per una permuta con il nuovo. |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 12:48
Quello che ho notato e' che alcuni vendono obiettivi usati al costo del nuovo meno L Iva, che magari si sono scaricati in quanto possessori di partita iva. In questo caso però basta non contattarli. |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 13:03
Spesso i prezzi indicati / richiesti sono "selvaggi". Guardavo il canon 135 f2... prezzi da 550 a 860... Ma che senso ha ? |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 13:06
“ Quello che ho notato e' che alcuni vendono obiettivi usati al costo del nuovo meno L Iva, che magari si sono scaricati in quanto possessori di partita iva. „ Stavo proprio per chiedere quand'è che sarebbe saltata fuori la faccenda dell'IVA... Chissà se arriveremo a pagina 2! |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 13:07
Si. Capisco , ma a me non viene in mente di contattare uno che lo vuole vendere a 860 euro . Non e' che mi metto a scrivergli per chiedergli di incontrarci a 300 km ad ore assurde , per poi informarmi se ha la busta del negozio , quanto lo ha pagato ecc ecc. oppure gli propongo 200 euro ! Passo semplicemente oltre e se non trovo ciò che cerco lo vado a trovare in un negozio o magari chiedo di informarmi se dovesse capitarne uno a buon prezzo. |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 13:10
Comunque basta tenere tutto (scatola con il suo contenuto e scontrino/fattura) e si risolve il problema... |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 13:16
Sinceramente non vedo cosa ci possa fare uno con uno scontrino di 5 anni fa. Posso capire una scrittura privata di vendita per evitare frodi , furti e problemi successivi. Comunque solo su juza ho riscontrato questo costume che in fondo e' in linea con molti post del forum dove si pubblicano pagine e pagine facendo paragoni tra mele e pere , broccoli e bistecche. Altri siti di compravendita hanno utenti molto più determinati , motivati e con richieste molto più concrete |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |