| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 12:05
Utilizzo: paesaggi, natura, fauna (avi e non). Grazie per i consigli (non sono interessato ai vari confronti presenti su siti vari, li ho gia' letti e per me lasciano il tempo che trovano ). |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 12:07
io partirei dalla scelta delle lenti....fatta quella il corpo viene da solo :) |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 12:10
Concordo. Mi verrebbe da suggerirti la D810, ma dipende dagli obiettivi, visto che a leggere il forum si arriva alla conclusione che Nikon ha reflex migliori, Canon ha obiettivi migliori, ma l'interscambio non sà da fare. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 12:36
Infatti mi sono fatto una vaga idea delle lenti e mi pare che Canon abbia più scelta. La D750 si trova a 1350 euro, la D810 sui 1800 e idem la 5 Mark III pure. Sotto i 2000 euro per il corpo va bene. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 13:31
Ah, certo che se devo scegliere tra 5D III e D810 non avrei dubbi cosa scegliere. Mal che vada, c'è sempre Sigma che compensa le carenze. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 13:44
Direi D810, ma se non ti servono i 36mpixel la d750 è molto valida e costa molto meno. La 5DIII è ottima ma secondo me è un po cara. Per le ottiche io adoro il 14-24 nikon, gran pezzo di lente, nitido quanto basta ed a f2.8 per le stelle è perfetto. Come tele poi sono quasi alla pari, i vari sigma/tamron li trovi sia per canon che per nikon, il 100-400 canon invece no, è unico, però nikon ha un 200-500 che non costa troppo e male male non sembra. Devi decidere che lenti ti servono e poi vedi. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:15
Credo che il concorrente Nikon del Canon 100-400 II sia più il Nikkor 80-400 recente, piuttosto che il 200-500. Il 200-500 ha concorrenti come i vari Sigma e Tamron 150-600, ma Canon in tale fascia non ha nulla, ad oggi. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:50
Il Nikkor 80-400 costa quasi 3000 euro di listino, non proprio un prezzo per amatore :( |
user69293 | inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:51
"non sono interessato ai vari confronti presenti su siti vari, li ho gia' letti e per me lasciano il tempo che trovano" Allora già sai quale vuoi prendere! |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 15:00
No, affatto, altrimenti non considererei la Canon, dato che i vari Dxo e compagnia bella le danno una quotazione bassetta per il prezzo che ha. Sono sospettoso di mio su siti non potendo sapere se hanno interessi di parte o meno. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 15:03
I siti sono come le riviste cartacee: senza sponsor non sopravvivono ed agli sponsor non si deve pestare i piedi. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 15:19
Dipende da quello che cerchi. Genericamente per sport, paesaggistica e avifauna le tre macchine vanno bene uguale, ognuna con i suoi pro e contro ma difficilmente con una farai una foto che non fai con l'altra, al massimo devi sbatterti un po di più. Se invece inizi a fare una lista delle caratteristiche che ti servono/che vorresti avere allora ti si può aiutare più facilmente. |
user69293 | inviato il 03 Ottobre 2017 ore 15:25
Prendi la D750 è la migliore per quello che devi farci. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 15:42
“ Se invece inizi a fare una lista delle caratteristiche che ti servono/che vorresti avere allora ti si può aiutare più facilmente. „ Mi rendo conto, ma davvero a me interessa la natura nei suoi tanti aspetti, montagne, foreste, mare, ecc,ecc. Diciamo paesaggi 70%, animali (volatili e non) 20%, e il resto mettiamo città 10%. Non faccio foto in casa, non fotografo persone quasi mai. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 15:43
Parti dalle ottiche e poi scegli il corpo macchina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |