RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quali luci per primi approcci alla fotografia ritrattistica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quali luci per primi approcci alla fotografia ritrattistica





avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 0:35

Ciao a tutti,

vorrei un consiglio da parte vostra in quanto completamente neofita su questa tematica.

Essendo abituato al fotogiornalismo mi sto trovando in difficoltà nella scelta dei giusti accessori per iniziare a fotografare in casa tramite un piccolo studio fotografico.

Il tutto è nato dalla voglia di fotografare il panciotto della mia ragazza....(siamo in attesa di un bambino Sorriso).

Non capendoci nulla sono andato da un negozio di fotografia con la convinzione di comprarmi un flash portatile da aggiungere ai due già in mio possesso; un Canon 550 EX e un 600 EX II RT preso in prestito da un mio amico.

Con mia sorpresa (viva l'ignoranza...) ho scoperto che non potevo fare il salto a tre flash poiché il 550EX non parla con il 600EX ii. A questo punto ho optato per un 580EX usato e un speedlight transmitter in modo da creare un piccolo studio a 2 luci. Oltre al flash ho comprato due piccoli Lastolite micro apollo (in modo da rendere più soft le luci emesse dai flash) e un piccolo riflettore.

Portato tutto a casa e collegate le luci ho scattato qualche foto con due sorprese:

1) Mi sono divertito da matti;
2) Con due luci ho incontrato alcune difficoltà nel gestire le ombre, le zone illuminate, ecc..

Arrivo alle domande:

1) A vostro avviso è giusto partire da flash a slitta o è tempo buttato e dovrei prendere dei flash da studio magari acquistando un kit per principianti?

2) Mi consigliate di passare a 3 flash oppure a vostro avviso due sono più che sufficienti e dovrei solamente imparare ad utilizzare il riflettente?

3) Se mi consigliate di passare a tre flash su quale tipo di prodotto devo puntare? Un altro a slitta oppure iniziare a prendere un flash serio?

4) Visto che vorrei anche fotografare il piccolino.... Se continuassi ad utilizzare i flash come faccio a non creargli fastidio? Basta utilizzare degli ombrellini da posizionare davanti ai flash o è meglio che prenda delle luce fredde continue?

Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi nel dipanare i miei dubbi.

Saluti
Sergio


avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 10:44

Ciao Sergio,
per i pancioni e i bimbi appena nati ci sono passato anch'io e capisco benissimo la tua emozione e il tuo entusiasmo.

Riguardo alle tue perplessità, ti posso dire che se vuoi attrezzarti per fare ritrattistica in studio, i flash a slitta, per me sono soldi sprecati. Nella ritrattistica in studio, per quanto soft siano le luci, si formano delle ombre sul viso e queste ombre vanno gestite con grandissima attenzione. E qui viene il problema dei flash ha slitta, cioè che non hanno la luce pilota che io, invece ritengo fondamentale.
Due luci possono essere sufficienti, se abbinate a un pannello riflettente (anche un pannello di polistirolo). Un flash a slitta messo posteriormente può fare da rim light.
Io ti direi di procedere così: comprati un flash da studio tipo questo: bit.ly/Godox_SK400 che costa poco e funziona alla grande. Ci abbini un soltbox di media misura, tipo questo: bit.ly/Neewer_Sfotbox_60x90 oppure un piccolo octabox tipo questo: bit.ly/Godox_Octa_95 e questa sarà la tua luce principale
Come luce secondaria usi un flash a slitta che hai a cui abbini un kit tipo questo: bit.ly/Kit_Softbox_Slitta_60
Un terzo flash a slitta lo puoi usare, se serve, come rim light anche senza diffusori.
Vedi che alla fine non spendi tantissimo e hai un kit molto funzionale.

Per quanto riguarda le foto al piccolo eviterei le lcui continue. Usa diaframmi aperti, iso un po' alti, anche 800, e luce bella diffusa. In questo modo non è che gli spari chissa quali flashate. I miei erano icuriositi più che spaventati.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 12:15

Grazie 1000 Beawolf,

seguirò alla lettera i tuoi consigli.

Magari ti tengo aggiornato e se possibile ti chiederò altri consigli o pareri.

Grazie ancora.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:33

Chiedi pure quando vuoi ;)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:37

la luce finestra gestita bene è sempre fantastica!

rob

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 22:13

Ciao RotBot, in effetti la migliore foto che sono riuscito ad ottenere sabato scorso è stata propria utilizzando la luce proveniente dalla finestra e i due flash. Chia ha visto la foto scattata mi ha chiesto se era un pubblicità :-)

Da qui ho capito comunque che con tre punti luci otterrò migliori foto.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 11:10

Chia ha visto la foto scattata mi ha chiesto se era un pubblicità :-)


Beh, mostra allora... :)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 11:46

Seguo ho un figlio piccolo e mi chiedevo come iniziare con un budget ristretto

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 12:04

Ciao J. Pedro,

ieri sera ho letto un pò di topic all'interno di questo forum per trarre ancora altre informazioni.

Ovviamente si parte dalle proprie aspirazioni e dal budget a disposizione:

1) Vuoi veramente cimentarti in fotografia da ritratti e non è un problema di budget? Parti da un kit di almeno tre luci più altri accessori appoggiandoti a buone marche

2) Vuoi cimentarti in fotografia da ritratti e il budget è un problema? Parti con qualcosa di scalare e magari all'inizio ti appoggi a marche di media qualità

3) Vuoi scoprire se veramente ti piace la fotografia da studio e in questo momento hai un obiettivo limitato nel tempo? Scegli la strada consigliata da Beawolf.

Questo per sintetizzare a livello macro la tematica in oggetto. Poi persone molto più esperte di me possono benissimo aggiungere altri punti o correggere il mio punto di vista, ma quanto da me scritto dovrebbe riassumere la lettura di almeno 8/10 topic.


avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 12:13

Qualche anno fa ho frequentato un corso di fotografia specifico per il ritratto. Di luci ce ne erano soltanto due: una principale in alto e una in basso sulle gambe per schiarire le gambe e compensare l'illuminazione principale.
Questo il risultato.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1779422



www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1779883&l=it

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 12:33

Si, concordo. In ritrattistica due luci studio di solito bastano nel 90% dei casi. Al più ci aggiungi un pannello e/o un flash cobra per la rim light. In molti casi ne basta anche una, soprattutto per ritratti più stretti. Vedi beauty dish. Però, ad esempio, usare un beautydish senza model light è una lotteria...

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 12:38

Ergo devo correggere i punti..... (in alcuni post ho letto che l'ottimo erano perfino 5...).

1) Vuoi veramente cimentarti in fotografia da ritratti e non è un problema di budget? Parti da un kit di almeno una luce (l'ottimo sono due) più altri accessori appoggiandoti a buone marche

2) Vuoi cimentarti in fotografia da ritratti e il budget è un problema? Parti con qualcosa di scalare e magari all'inizio ti appoggi a marche di media qualità

3) Vuoi scoprire se veramente ti piace la fotografia da studio e in questo momento hai un obiettivo limitato nel tempo? Scegli la strada consigliata da Beawolf o ti affidi a dei flash da slitta.


avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 15:52

Si, l'unica cosa, al giorno d'oggi, ho delle perplessità riguardo al concetto di "buone marche". Il flash che ti ho consigliato vale molto più di quello che costa e, da un punto di vista prestazionale, salvo esigenze particolari, non si discosta molto da quelli delle marche più famose. Le marche blasonate, secondo me, sono per il professionista più esigente che non vuole rischiare che qualcosa vada storto durante uno shooting costato migliaia di Euro, o che vuole essere sicuro si avere un assistenza in tempo reale ecc. Se non lo fai per lavoro sono spese che, anche avendo un grosso budget a disposizione, non sono molto giustificate.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 16:42

Secondo me, da quello che mi hanno insegnato i fotografi più esperti, sia che abbiamo una sola luce sia che ne abbiamo 3, 4 o 5 è molto importante che l'ombra abbia una sola direzione. Quindi a mio avviso è molto più semplice gestire soltanto una fonte d'illuminazione piuttosto che gestirle 3 o più dal momento che bisogna fare molta attenzione a non avere ombre da direzioni diverse.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 17:53

Mi sa che comincio con i consigli iniziali di beawolf, non ho tanto posto ne budget visto che non so come mi troverei, poi se vedo che mi piace valuterò l'upgrade.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me