| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 8:15
Buongiorno a tutti, ho la necessità di un secondo corpo prettamente per fotografia d'interni e fotografie statiche, ho attrezzatura Canon, ma visto che non ho bisogno di autofocus, di scatti dinamici e in movimento avevo pensato che era il momento di dare una possibilità a Sony sfruttando in manuale tutte le lenti Canon con un adattatore di quelli non supercostosi (diciamo principalmente il 16/35 f4). nel caso vorrei partire con una A7 prima versione, che si trova a buon prezzo e poi evolvere se mi trovi bene, la mia domanda per voi possessori di Sony è: su questo tipo di fotografie che tipo di difetti potrei trovare nella macchina? ripeto non ho bisogno di AF, non farò scatti in movimento, è un secondo corpo quindi almeno al momento non ci vorrei fare un grande investimento, l'alternativa, rimanendo su Canon sarebbe una 6D usata per intendersi, grazie a tutti, saluti |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 9:58
In manual Focus la a7 funziona benissimo. In AF io ci ho rinunciato Detto questo ti ha già detto tutto dynola |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 10:50
bene, grazie mille a entrambi, confermate un po' quello che mi aspettavo e che non sarebbe un problema per quanto riguarda l'autofocus diciamo... un paio di domande, se non ho capito male c'era qualche problema di infiltrazione luce, esiste sempre o era su qualche modello inziiale? per esposizioni di 10-12 secondi ho qualche sorpresa sulle alte luci ad esempio? avevo letto qualcosa ma non ritrovo sul forum, facendo fotografia d'interni ho situazioni dove devo alzare i tempi perchè magari la luce è poca, ma i punti luce molti perchè ci sono faretti ad esempio |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 11:19
Boh, io la Ho da un po' po' e nn ho avuto simili problemi anche con ottiche molto pesanti... Quindi non ti saprei rispondere a priori... Teoricamente nn dovresti riscontrare problemo |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 11:22
devi stare attento con i grandangoli e i punti luce decentrati che possono produrre flares particolari con riflessi a pallini, visibili già nel mirino, i cosiddetti blob, dovuti al filtro davanti al sensore, non a infiltrazioni... |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 15:26
grazie delle risposte, ora mi leggo un po' di confronti fra A7 e 6D e poi decido, entrambe hanno pro e contro per le mie necessità, vediamo quale mi convince di più |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |