RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior mirino elettronico per messa a fuoco manuale (sotto i 2000 €)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Miglior mirino elettronico per messa a fuoco manuale (sotto i 2000 €)





avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 21:08

Salve a tutti, volevo chiedere ai più esperti (o ad i possessori) secondo voi qual'è ad oggi il miglior mirino (elettronico) per la messa a fuoco manuale? Qual'è il più grande... qual'è quello col focus peaking più evidente o preciso..qual'è quello più comodo ed immediato... colorazione del focus peaking più o meno evidente, immagine spezzata..ed altri "aiuti".
Io avevo adocchiato la fuji x-t2 e la sony A7II. Ma sono aperto a qualsiasi suggerimento..
Vorrei usare ottiche manuali (ad esempio Samyang 35mm f1.2 / Samyang 12 f2 / Pentax 50mm f1.7) in scarse condizioni di luce con tempi di scatto veloci (da 1/100 a 1/200 indicativamente). Ragion per cui anche gli alti iso puliti sono i benvenuti.. Considerato che questo è terreno per una reflex (in AF) più che per una mirrorless.. Avendo già pratica con la messa a fuoco manuale dai tempi della pellicola, anche con soggetti in movimento, mi chiedevo qual'è ad oggi il miglior mirino per focheggiare in manuale. Il mirino della x-t2 è maggiore di quello sony a7II? Tanto per complicare un pò la situazione: porto gli occhiali, sono miope e astigmatico (ma in genere tengo sempre i miei occhiali quando guardo nel mirino). Per concludere: il mio utilizzo è assolutamente amatoriale (foto di viaggi, feste, famiglia, amici). Ma ero comunque curioso di capire quale mirino offrisse di più..
Attualmente sono con Fuji (X-a1 e x-A2) ma in tutta franchezza..non me ne importa niente del marchio o di cambiare formato/ottiche. Mi interessano solo i risultati. La x-a2 è una "compattina" eccezionale per le lenti AF (ma lenta con poca luce in situazioni dinamiche) e il manual focus (senza mirino e col focus peaking solo bianco -poco evidente-) non lo digerisco. Vorrei passare a lenti più luminose (1.2-1.4-1.7) manuali ed avere IL MASSIMO AIUTO POSSIBILE per la focheggiatura. In tal modo le foto sfocate saranno esclusivamente per colpa mia e non perchè la macchina "non aggancia". Discorso un pò contorto forse..ma credo di essermi spiegato.. Ora spero soltanto che qualcuno abbia la cortesia e la voglia di rispondermi :) PS: qualche tempo fa appoggiando l'occhio sul mirino della mia vecchia Ricoh XR-X3PF..mi è sembrato ENORME.. con tanto di immagine spezzata al centro e corone di microprismi..luminoso.. esiste un mirino elettronico grande e comodo come quello di una full frame di 20 anni fa?

user94858
avatar
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 21:17

E-M1 Mark I, la A7 è più bella su lato sensore ma il mirino è la metà.

E-M1 Mark I Elettronico, copertura 100%, 1.48x
Sony A7IIs Elettronico, copertura 100%, 0.78x
Sony A7II Elettronico, copertura 100%, 0.71x
Fujifilm X-T2 Elettronico, copertura 100%, 0.77x

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 21:41

Ho avuto la EM1 e adesso la A7II. Ottimi mirini entrambi ma, quello della sony sembra essere un pelo migliore (sia come qualità, grandezza, faciltà di MAF con focus peaking).

user94858
avatar
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 21:51

Scusa ma il mirino della A7II non può essere più grande di quello della E-M1, c'è anche scritto ed ha addirittura più mpx...

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 21:59

Paul, c'è qualcosa che non va nei dati che hai riportato, non ho il dato preciso ma anche quello della Em1 è intorno a 0.70


avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 22:00

E-M1 Mark I Elettronico, copertura 100%, 1.48x
Sony A7IIs Elettronico, copertura 100%, 0.78x
Sony A7II Elettronico, copertura 100%, 0.71x
Fujifilm X-T2 Elettronico, copertura 100%, 0.77x


Olympus riferisce i suoi rapporti al 24x36 (cioè sono moltiplicati per il fattore 2)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 22:01

Un bellissimo mirino per interni è quello della Panasonic GH5, iperdefinito. Òcio, però, che in pieno sole è piuttosto buio. Non conosco quelli di Sony A7 e XT2, perciò non ti posso essere molto d'aiuto

user94858
avatar
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 22:03

Indipendentemente da questo il mirino di Olympus ha 2360k mentre quella della A7II 2359k, rimane comunque leggermente migliore Olympus; detto questo io se fossi in lui prenderei la A7II se può permettersela.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 22:10

Paul OM: Ti ringrazio per questo confronto.. mi era totalmente sfuggita questa olympus col mirino "gigante". Deve essere un piacere appoggiarci l'occhio..pardon, l'occhiale nel mio caso!

Il problema è il sensore (4/3) che non è tra i più indicati per le foto in scarsa luminosità (sebbene con lenti luminose si bilanci un pò..). Attualmente con mi trovo a scattare a 6400 in raw con sensore Aps-c (la mia fotocamera non va oltre in raw) con una lente f2 e produco immagini sottoesposte che poi correggo in post.

Mi sarebbe piaciuto restare su aps-c più performante (magari x-trans) o passare a full frame. Ferma restando la volontà di dotarmi di ottiche maggiormente luminose (mi bastano uno o due fissi alla fine).

Temo che anche con una lente 1.2/1.4 mi troverei a scattare a 3200 con la Oly..

Un vantaggio aggiuntivo però ci sarebbe.. sto valutando l'acquisto di una panasonic gx80 per farci esclusivamente video (4k stabilizzato) da elaborare in FCP. In questo caso le lenti sarebbero intercambiabili fra le due mirrorless per foto e video.

In ogni caso per le normali foto durante il giorno le mie due supereconomiche fuji sono comodissime e la qualità è perfetta per le mie esigenze.. il tasto dolente sono le foto "al buio" mentre mia figlia corre al parco giochi! :)
Ma non volevo dovermi comprare una reflex full frame con ottica luminosa solo per questo..

Avrei preferito avere un corpo (di qualsiasi marca) che mi permettesse di fare tutto: foto in low light (anche senza pretendere l'autofocus..ma almeno un bel mirino con cui focheggiare in sicurezza), video 4k 30p (se possibile stabilizzati) anche lì potrei andare con fuoco manuale.. visto chde uso molto i grandangoli ed il 4k mi serve solo per croppare ed eseguire movimenti di panning "più professionali" in post produzione.

Certo che la pulce nell'orecchio me l'hai messa con questo mirino 1.48x... fra meno di due mesi torno in Italia e mi presento in un negozio per guardarci attraverso... anche solo per curiosità.. alla fine conta pure il feeling! Grazie.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 22:13

Beh, io non ho visto i dati tecnici riportati da Paul... li ho semplicemente provati entrambi. Em1 l'ho avuta per più di 2 anni mentre la A7II che sto usando, ce l'ho da pochi mesi.
Detto questo, sembra che con quello della sony, riesco a mettere a fuoco manualmente meglio che con quello della oly.
Sono entrambi validi ma, direi qualche punto a favore il sony.

user94858
avatar
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 22:22

Guarda io comunque sono il primo a dirti che se puoi permettertela la A7II è una signora macchina, se ne avessi l'occasione la prenderei immediatamente.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 22:30

Oh cavolo.. troppo bello.. quindi il mirino Oly sta sulla stessa grandezza di sony..

Sony non mi piace per un solo motivo..scusate ma velo dico.. costa tutto un botto secondo me..
Però chiaramente se comprare sony significa poterci fare low light + video può valerne la pena..

Il discorso è che con la A7II il 4k non ce l'ho.. (e i corpi sony col 4k per me costano troppo..pure usati..)

Col prezzo forse ho sparato anche troppo alto.. in realtà sono tanti pure 1500 euro.. ci potrei arrivare solo nel caso in cui "foto in low light" e "video in 4k stabilizzati" dovessero coincidere con la stessa macchina..

Insomma, con 550 euro penso che il 4k stabilizzato della panasonic valga la pena (lì il mirino mi interessa meno perchè userei grandangoli tipo il 12 samyang che uniti alla maggior profondità di campo del micro 4/3 mi darebbero maggior sicurezza di avere sempre il fuoco sotto controllo).

Durante il giorno non ho nessun problema come dicevo con le mie due minuscole ed economicissime fuji senza mirino.

Per le foto in spiaggia con sabbia e acqua di mare uso una vecchia reflex pentax tropicalizzata (che nessuno ha mai voluto comprare neanche per due soldi..quindi l'ho "riciclata" per questo uso specifico..ed è meravigliosa a 100 iso al mare..senza preoccupazioni!).

Sono appunto "scoperto" per le "foto d'azione" ad alti iso (e per i video in 4k stabilizzati).. che sia in un'unico corpo o no è indifferente, che siano della stessa marca o no è indifferente, che non mi costi uno sproposito il tutto non è indifferente...

In genere cerco sempre di stare su accoppiate corpo + ottica che non superino i 1000 euro (scatto qui in Brasile.. e c'è da farsi ammazzare per molto meno.. in questo senso se vengo assaltato non vale la pena reagire.. gli lascio tutto e dico ciao alla macchina..quindi, anche per questi motivi, preferisco avere più macchine più economiche per usi diversi anzichè un solo corpo da 3000 euro..tanto per capirsi..)

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 22:35

Ma fra la sony a7II e fuji x-t2? Qualcuno ha avuto la fortuna di provarle entrambe con ottiche manual focus?

user94858
avatar
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 22:36

Sono appunto "scoperto" per le "foto d'azione" ad alti iso (e per i video in 4k stabilizzati).. che sia in un'unico corpo o no è indifferente, che siano della stessa marca o no è indifferente, che non mi costi uno sproposito il tutto non è indifferente...


Il problema è che quello che cerchi non esiste, o almeno non in questa fascia di prezzo; la A7II ha tutto ma probabilmente non è il massimo per "foto d'azione" contando la raffica da soli 5fps, li sarebbe meglio una E-M1 MarkII con 15fps e video in 4K ma sopra i 3200 ISO non sali.

Insomma purtroppo in un modo o nell'altro dovrai fare qualche compromesso...

Ma fra la sony a7II e fuji x-t2? Qualcuno ha avuto la fortuna di provarle entrambe con ottiche manual focus?


So che Fuji possiede anche un sistema di manual focus tramite stigmometro, una cosa che a me verrebbe comodissima venendo dall'analogico.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 23:17

Per me , avendole possedute entrambe, il mirino di x-t2 è migliore, ma valuta che con la Sony sfrutteresti appieno le ottiche (coprendo il FF) e sarebbero anche stabilizzate

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me