JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, vi scrivo sperando di riuscire a capire qualcosa del comportamento della E-M1 che da poco ho acquistato usata. Premessa, sono un novizio e sono partito da poco (acquistando la E-M1 soltanto perché ho avuto una occasione incredibile). Sto scattando foto con l'obiettivo Olympus Zuiko Digital 12-60 SWD, e non riesco a capire come mai ottenga in condizioni di luce contrastata delle immagini pesantemente sovraesposte. Tutto questo quando nel mirino l'esposizione sembra corretta. Ho provato a usare la misurazione spot, quella pesata al centro e quella media ma ottengo lo stesso risultato. Qualcosa di decente l'ottengo selezionando la modalità "ombre". Oppure correggendo l'esposizione pesantemente (tipo -3 EV). Ma mi sembra strano che debba sempre andare a modificare le impostazioni quando con altre macchine lascio impostare tempo e diaframma e scatto più o meno bene. C'è qualche regolazione che mi sfugge? Il menu di questa macchina è impressionante e non riesco a far fare alla macchina una semplice foto. Ciao
ora vado a cercare di trovare nella impostazioni il reset. Il fatto è che con il plasticoso 40-150 m.zuiko, tutto mi sembra funzionare correttamente. Può essere un problema di "riconoscimento" del vecchio obiettivo? Io avevo letto che la E-M1 usava perfettamente i vecchi Zuiko. Ah, uso un adattatore Viltrox. Può contribuire? Grazia in anticipo dell'aiuto!
Ho notato una differenza, prima, tra il 40-150 m4/3 e il 12-60 zuiko 4/3. inquadrando lo stesso soggetto, in entrambi i casi impostando la focale a 45mm e l'apertura a f/5.6, la foto fatta col 12-60 era un po' più luminosa del mirino mentre quella fatta col 40-150 era un po' più scura di quanto vedessi nel mirino. In entrambi i casi il mirino era ancora impostato come OVF. Ma non è che qualche impostazione di correzione dell'obiettivo funziona o non funziona in un caso e non nell'altro?
user94858
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 19:35
No non centra niente, io uso 2 obbiettivi 4/3 e non me lo ha mai fatto, prova a cambiare le impostazioni mirino poi vedremo che succede.
ho controllato e ... risolto. come hai detto tu, la soluzione era il mirino OVF. quando ho impostato quella funzione avevo pensato che fosse più realistica la visualizzazione ma evidentemente non ha funzionato come mi aspettavo. grazie
Quindi si verificava con entrambe le ottiche a stò punto...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.