RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scattare fotografie


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Scattare fotografie





avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 14:26

Salve a tutti,
ho una canon eos 77d con obiettivo 18-135 USM. Mi trovo bene con la reflex e anche l'obiettivo in kit non è male; ho da chiedere a chiunque voglia aiutarmi delle notizie per migliorare nello scatto della fotografia nonchè nella post produzione.
1. Noto sempre di più che scattando usando il cavalletto e magari lo scatto remoto che le fotografie vengono bene e guardando sullo schermo della reflex mi accontento del risultato venuto. Quando poi la esporto sul pc e di conseguenza la carico su FB noto sempre che pecchi di nitidezza; sembrano essere state scattate da un cellulare mentre quando guardo quelle condivise qui su JUZA da altri utenti che usano naturalmente la stessa attrezzatura o similare le foto mi sembrano molto più nitide e i soggetti rappresentati ultra definiti (mi viene da dire "quasi plastici"). Ma sbaglio qualcosa nel mio modo di scattare? Di solito faccio foto di paesaggi (sono un amatore squattrinato che al momento non più permettersi obbiettivi top), uso sempre AV o M e il diaframma lo chiudo sempre a F/8 - F/11 e non vado oltre. Naturalmente tengo conto di esposizione, bilanciamento bianco ecc. ecc. SCATTO IN RAW.
2. Ho un notebook windows con 8.1 e uso Lr e Ps per post produzione. Vorrei un consiglio su quali caratteristiche debba avere un buon pc che debba funzionare principalmente per fotografia.
Grazie

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 14:52

Ma dopo aver post prodotto (mi piace il termine sviluppato) il RAW l'immagine ti soddisfa e poi "decade" quando esporti in jpg o non ti soddisfa già lo sviluppo del raw?
Non ho ben capito.

Cambiando il PC migliori solo le prestazioni non la qualità.
Eventualmente puoi pensare di cambiare lo schermo...

Ciao

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 15:05

L'immagine decade quando esporto in jpg... su Lr imposto sempre qualità alta e non mi interessa il peso del file terminato.
Comunque la mia preparazione sulla post produzione è molto scarna...

Che genere di schermo mi consigli?

Grazie

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 16:08

Ci sono molti post che rispondono alle tue domande, e rispondere alle tue domande in maniera esaustiva implicherebbe finire le 15 pagine a disposizione in un solo post :-P;-)
Io sono circa 3 anni che mi sono appassionato alla fotografia, ed ho fatto il tuo stesso percorso, con le stesse domande... Per aiutarti posso dirti che ci vuole tempo per comprendere a fondo le varie funzioni e funzionalità di una fotocamera, ammesso di aver ben chiara la triade "luce diaframma esposizione". Lo sviluppo del Raw non è complesso ma ha bisogno di strumenti validi e conoscenze software di facile reperimento su YouTube... Per quanto riguarda l'hardware per lightroom serve un buon processore tipo i5 o superiori, e 16 GB di ram ed un monitor che copra bene l'Adobe RGB... Di solito si usa un monitor esterno sui portatili perché ha un angolo di visione migliore, a meno che tu non abbia sul tuo portatile un Ips... In poche parole una passione molto costosa MrGreenSorriso;-)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 16:21

Per quanto riguarda l'esportazione in Jpeg da lightroom per juza i parametri base sono descritti qui
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=&pg=&article=help_gallerie&show=
Installa IrfanView per visualizzare le immagini, l'applicazione di Windows non rispetta lo spazio colore

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 16:21

chiudo sempre a F/8 - F/11 e non vado oltre.

vedo una tua immagine con 18 55 usato a 18 con f14. Male, molto male. MrGreen
Su the Digital Picture puoi osservare a confronto quale è il diaframma ad una determinata focale, che ti offre la migliore risolvenza. Nota come f4 sia molto meglio di f14...
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8

il tuo zoomino offre il meglio ad un diaframma tra f4 ed f5.6 a 18mm come risolvenza.
Prima di piangere di post produzione parti con un file più inciso facendo lavorare l'ottica al meglio. Qui ti spiego come fare le simulazioni.



gli f14 o f16 su juza abbondano, talvolta mi ci imbatto cercando di capire il significato.
Sono arrivato alla conclusione che molti pensano " + chiudo e meglio è " Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 16:30

Grazie ancora a tutti per questi consigli... non sapevo dell'esistenza di questi siti internet e di questo software. Farò subito ammenda e cercherò di creare foto migliori.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 16:32

prego,
ricorda di disattivare IS se fotografi con il treppiedi.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 16:39

Invece di fare test inutili o spulciare siti assurdi... se hai problemi di nitidezza specie sul cavalletto, non è che ti sei dimenticato lo stabilizzatore acceso ??? È la prima cosa che magari devi vedere...su cavalletto va SEMPRE disattivato.... Confuso

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 16:41

Nico, le cose inutili sono quelle che non sevono, come anatemi.
Scoprire che un f14 va peggio di un f4 attraverso un sito che ti mostra i crop centro - campo medio e bordo del fotogramma per chi si appresta a scoprire la fotografia non è affatto inutile.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 16:45

il tuo zoomino offre il meglio ad un diaframma tra f4 ed f5.6 a 18mm come risolvenza.


Perdonami ma come faccio a capire quale chiusura di diaframma è migliore sul sito che mi hai postato?
Adesso ho provato ad inserire un 18-135 usm canon e non riesco a capire bene dove vedere la migliore risolvenza

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 16:46

la spiegazione la trovi nell'immagine che ti ho postato prima.
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8
passa con il mouse a destra e a sinistra dopo aver modificato il diaframma su uno dei due confrontanti.

ricorda che negli zoom non è detto che se ad una focale il massimo lo ottieni con un certo diaframma con la focale maggiore sia sempre lo stesso diaframma.

vige la regola generale (non esatta ma spesso ci azzecca) che il miglior diaframma è quello chiudendo 2 stop. ovvero se per es. il diaframma minimo è f2.8 chiudi a f5.6

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 16:51

Quindi se è a 18mm su un paesaggio e scatta a f14... o f11... la foto non viene nitida???

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 16:54

Se a 18mm scatta a f 14 o a f 11 senza aver alcun bisogno di una notevole pdc sta sicuramente errando se vuole un'immagine più nitida.
Diverso è il discorso su alcune tue immagini dove esigi una pdc notevole, ma vedo che usi ottiche decisamente più prestanti.

dal suo zoometto direi che è meglio fare molta attenzione nel mettere il diaframma.
meglio non metterlo a caso e in quell'immagine quell'f14 è messo veramente ab cazzum.
se usava f 4.5 era meglio.

sullo stabilizzatore ho già detto.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 17:03

Premetto che il 18-55 nn l ho mai avuto né preso in considerazione... ma a rigor di logica su una focale grandangolare è normale scattare a diaframmi un po piu chiusi.... non che sia una regola x carità... ma in genere nella paesaggistica è cosi (nn ho visto la foto in questione).
Ci sta che x qll obiettivo sia come dici tu... ma che abbia un calo di nitidezza tale da rendere una foto come se fosse sfocata o micromossa... spero proprio nn sia cosi...
Io resto fedele allo stabilizzatore inserito

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me