| inviato il 30 Settembre 2017 ore 22:09
Da poco ho acquistato questo (a mio avviso splendido ) obbiettivo grazie al quale - stranamente nonostante non fosse mai stato un genere che mi incuriosiva - mi sto poco per volta avvicinare al mondo macro con dei discreti risultati. però sento l'esigenza di avere un ingrandimento superiore in quanto ho avuto dei piacevoli incontri con diversi piccolissimi esseri, e che nonostante tutto tra cropo e altro non riesco a tirare fuori risultati e dettagli che speravo di ottenere. sapete indicarmi uno strumento da abbinare che possa soddisfare questa esigenza?? |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 13:54
Per raggiungere il RR 1-1 con il 55mm la nikon produceva la prolunga pk13 che ha una lunghezza pari alla metà della focale dell'obbiettivo, 27,5mm, in alternativa esistono i tubi di prolunga in set di tre misure 12-20-36mm |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 15:50
Ho visto che ci sono alcuni tubi di prolunga della Neewer, ma non.sapendo se siano compatibili o meno ho preferito chiedere delucidazione.. La PK13 ho visto che è difficile da trovare (almeno in italia ).. Ho trovato qualcosa ma sempre all'estero con spese di spedizione ingenti.. Mi potresti indicare qualche link sulle prolunghe? Grazie mille per il tuo intervento e per l'indicazione |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 17:45
Faisal, non so dove tu hai cercato il tubo di prolunga PK-13. Nikon lo produce ancora e puoi trovarlo facilmente in un qualsiasi ben fornito negozio (a Roma da Sabatini, Metrophoto, La Placa...), a Caltanisetta non so... Come già detto, con il 55 micro più il PK-13 sei in grado di ottenere il rapporto 1:1 sul formato FX e 1:1,5 se hai una macchina DX. Se hai bisogno di un maggiore ingrandimento ci sono altre strade: - aggiungere al tubo PK-13 gli altri due tubi. Il PK-11 e il PK-12 che però ti sconsiglio; - invertire l'ottica con l'anello BR-2 (per obiettivi con passo filtri 52mm). I risultati migliori si hanno invertendo i grandangolari dal 20 al 35mm con ingrandimenti che vanno da 2,9X a 1,4X su formato FX. Se si usa una macchina DX, detti valori aumentano ancora di 1,5 volte; - usare lenti close-up sul 55 micro. I risultati non sono dei migliori; - usare un soffietto (macro-bellows). Il divertimento è assicurato, ma il portafogli soffre... !! La Nikon non produce più l'ultimo soffietto che aveva a listino (Il PB-6), ma lo si può trovare nei vari mercatini fra 150/250 € a seconda delle condizioni. Io ho la fortuna di averlo con tutti gli accessori PS-6, PB-6M, ecc., ma il suo utilizzo é piuttosto faticoso. I risultati sono però eccezionali!! Mi sono forse dilungato troppo, ma il discorso macro é molto affascinante. Se hai bisogno di qualche delucidazione non esitare a chiedere. Ciao e cordiali saluti, Antonio |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 10:15
Grazie infinite Alessandro Tizzi per le segnalazioni, e altrettanto Grazie Antonvito Paradiso, più di cosi non potevi essere chiaro e dettagliato.. Credo di optare per le prolunghe, sempre che siano accessibili in termini economici, o salvo trovare qualche piccola occasione per i soffietti.. Sto facendo un giretto online sperando di beccare qualcosa.. Vi terrò aggiornati. P.s. Mi sa che la macro diventerà la mia scimmia, spero cresca senza fare grossi danni |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:06
Faisal, tento di far crescere la tua scimmia e ti invito a dare uno sguardo alle ultime foto che ho postato qui su Juza. Guardale con attenzione, ma tieni ben legata la scimmia che potrebbe prendere il sopravvento... !!! Un cordiale saluto, Antonio |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 20:02
@Antonvito Paradiso, roba pesa  Faisal, per quanto riguarda le prolunghe considera che ci sono quelle con i contatti che ti permettono di mantenere gli automatismi del diaframma, dell' autofocus e dello stabilizzatore in caso tu li usassi con un obbiettivo in cui sono presenti, non è il caso del tuo 55 micro ma almeno manterresti l'automatismo sul diaframma, nel senso che il si chiuderebbe al valore che hai impostato solo al momento dello scatto permettendoti di inquadrare a tutta apertura, mentre i secondi che ti ho indicato sono semplici tubi senza contatti che ti costringerebbero a inquadrare la scena con il diaframma già chiuso al valore che hai deciso ma la scena ti risulterebbe molto buia con la difficoltà di capire la giusta messa a fuoco. Non so che genere di macro hai intenzione di fare ma col soffietto vai molto sul difficile |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 20:21
Per Alessandro Tizzi: - "roba pesa" Ti spieghi meglio. Cosa vuoi dire? |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 20:27
Nel senso che è attrezzatura c@zzuta ma anche molto particolare e di non semplice utilizzo, mi riferivo all'insieme 55+pk13+soffietto+ tutto il resto |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 21:21
Alessandro Tizzi, scusa, ma non avevo proprio compreso. E' forse un modo di esprimersi mantovano? Circa l'uso del soffietto hai ragione...non é di facile utilizzo. Io lo uso per hobby e non certamente per lavoro. Spesso "smadonno" nel manovrare levette, cremagliere e accidenti vari, ma i risultati ci sono specialmente quando adopero l'obiettivo 105/4 Bellows specificatamente realizzato per i soffietti. E' un obiettivo molto raro, senza elicoide di messa a fuoco. Il fuoco lo si ottiene con la cremagliera del soffietto e quindi é molto precisa perché i movimenti sono millimetrici. Si fatica, ma mi diverto!! Un cordiale saluto, Antonio |
| inviato il 04 Ottobre 2017 ore 22:42
Vi adoro tutti.. Ahahahhaha Sono ai primi passi sulla macro, dunque non conosco molto. L'unica cosa di cui sono sicuro e la voglia di documentarsi e di farsi i passi poco per volta.. L'attrezzatura mostrata da Antonvito è davvero stupenda (ho cercato di capire qualcosa in piu sul'utilizzo dei vari pezzi ) e devo dire mi incuriosisce moltissimo. Il 55mm che ho, è stato una sorte di prova per testare il genere e farmi un idea sul genere, ma da una semplice curiosità mi sta un po' prendendo troppo, e da qui la decisione di provare qualcosa di nuovo partendo dagli ingrandimenti. Ho visto che ci sono anche alcune prolungate che mante.fino gli automatismi della Neewer a prezzi abbordabili, e sono in una specie di trattativa per un PK13, che se non dovesse andare opterei per la Neewer.. #Alessandro Tizzi : con genere cosa intendi? Quali sono e in cosa consistono? Sarei curioso da saperne di più.. #Antonvito: non puoi capire come si è messa a stare la scimmia doppia aver visto le foto e ho iniziato a leggere qualcosa a riguardo.. Sono sicuro che se dovesse crescere insieme alla voglia di fare Macro, probabilmente diverranno dei must, adoro smanettare con il manuale |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 15:40
Per generi intendo che tipo di soggett vuoi riprendere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |