| inviato il 03 Ottobre 2012 ore 15:14
Ciao Dopo qualche serata a fotografare concerti (luce un po' al limite) mi sta frullando un dubbio per la testa. Ho una 5D MkI e il bianchino va decisamente bene come zoom. Ai concerti di notte sono stato obbligato a usare 1600 ISO praticamente sempre per tenere i tempi al limite della decenza ed evitare il micromosso (ho lavorato a mano libera). E' difficile rinunciare alla flessibilita' di composizione del 70-200 ma se lo volessi sostituire con 2 fissi piu' luminosi come vedreste l'accoppiata 85/1.8 e 200/2.8 ? Questo per rimanere in un budget decente altrimenti avrei messo dentro il 135/2L ma poi va moltiplicato etc etc. Pensavo che l'85 mi aprirebbe un po' la porta anche ai ritratti che e' un genere che non ho mai fatto Che ne pensate? E' un'idea malsana? |
| inviato il 03 Ottobre 2012 ore 15:46
compra solo l'85 1.8, spesa limitata che ti consente di valutare con calma altre soluzioni. il 70-200 2.8 liscio potrebbe fare al caso tuo. il 200 2.8 non offre grossi vantaggi rispetto al predetto zoom (solo il peso). il 135L sarebbe il massimo con quel budget |
| inviato il 03 Ottobre 2012 ore 16:04
tutt'altro che malsana...ricordati però che perderai la comodità dello zoom e per qualcuno questo potrebbe essere spaesante all'inizio. Fotografi solo a concerti? se si, come dice Francaren, potresti affiancare al bianchino un 85 1,8 (lente che possiedo, nitidissima a TA e con uno sfocato molto piacevole) poi con calma aggiungere al corredo il 135 L. Con due fissi avresti la necessità (credo) di usare due corpi macchina per non cambiare obiettivo ogni attimo.. Domanda da completo ignorante in materia, che focali si usano maggiormente ai concerti? |
| inviato il 03 Ottobre 2012 ore 17:12
forse è un problema che mi pongo io, ma cambiare le lenti a un concerto, non mi sembra un'ottima idea, sia per il sensore sia per gli obiettivi. sono del parere che bisogna lasciare una lente attaccata, il 2.8 zoom o un 135L che su ff fa la differenza sempre e in ogni campo. |
| inviato il 03 Ottobre 2012 ore 17:23
“ In effetti l'idea del 70-200/2.8L liscio mica e' male. A parte il peso, costerebbe circa quanto 85/1.8 + 200/2.8 II messi assieme. „ comodo è comodo e questo non si discute, buono è buono e neanche questo si discute...ma i fissi sono sempre dei fissi!!! Sono un fissato dei fissi e sto personalmente tentando di crearmi un corredo di fissi per quanto riguarda le focali "standard" 35mm 50mm 85mm |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 16:03
mmm...non saprei perchè il 70-200/2.8 non stabilizzato, pur ottimo. penso tenda ad essere più a rischio di mosso rispetto al 200 fisso, certamente più leggero e compatto, quindi meglio gestibile a mano libera. il 135/2 in questo senso è forse la scelta migliore (anche perchè in un concerto il mosso non è solo quello della mano del fotografo) e lo stop in più di luminosità in questi casi dovrebbe ripagare ampiamente rispetto alla minor lunghezza focale. Meglio croppare leggermente un'immagine ferma che tenersi tutta intera un'immagine mossa, voglio dire... |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 16:07
devi valutare in base alla tipologia di foto che prediligi |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 16:27
Grazie Giallo63. Comunque non ho alcuna intenzione di scarrozzarmi un 70-200/2.8 a mano libera Lo userei con un monopiede al piu'. Il 135/2.0 e' senza dubbio una lente sopraffina, vedo che tu ce l'hai assieme all'85-one. Non l'avevo messo nella lista perche', primo in tanti casi ho visto che e' corto, dato che ho scattato parecchio a 200mm. Ma anche se lo volessi moltiplicare 1.4X se ci metti pure il prezzo del duplicatore ...piu' un 85/1.8 come dicevo all'ininizo e ...auguri. Quindi secondo te un 85/1.8 affiancato al 135/2.0 ? Guarda stasera vado a un altro concerto. Mi sforzero' a lavorare, almeno una parte del concerto a 135mm e vediamo quanto devo muovermi per avere le inquadrature che dico io. Poi mi metto fisso a 85mm e faccio lo stesso. Mi auto-punisco ma credo mi aiuti a capire |
user1159 | inviato il 05 Ottobre 2012 ore 16:30
io ho fatto l'esatto contrario. dal 135L, lente che tutt'ora adoro per tutto quello che riesce a dare (sfocato, nitidezza, colori, leggerezza) sono passato al 70-200 IS 2,8 soprattutto perché faccio pochi ritratti e molti concerti. Per i concerti, spettacoli ecc. è insostituibile. Nessun fisso riesce a darti tanta versatilità, a meno che non possedere due corpi su cui montare due fissi, ma poi le cose si complicano. io proverei con un usato prima versione IS e f/2,8. Se non ti trovi lo rivendi senza problemi. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 16:35
“ a meno che non possedere due corpi su cui montare due fissi, ma poi le cose si complicano „ Grande Blade Se lo facessi di lavoro non mi farei scrupoli a prendere un secondo corpo Allora, gia' che ci sei dimmi perche' hai preso un IS invece di un liscio. Fai tutto a mano libera o sei del "partito" diciamo del monopiede ? |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 16:54
“ Allora, gia' che ci sei dimmi perche' hai preso un IS invece di un liscio. „ se non ricordo male ha preso l'ISII e basta provarlo, per capire tante cose.. Perseus se ti può interessare, io uso spesso il 2.8 liscio ai concerti, e molto di rado utilizzo il monopiede. edit: per la cronaca, se avessi la possibilità sostituirei al volo il liscio con l'ISII [ma non con l'IS I] |
user1159 | inviato il 05 Ottobre 2012 ore 17:00
Ho preferito la versione IS perché non sempre il monopiede è d'aiuto, spesso può essere un intralcio. Molte delle foto che vedi nella mia galleria sono state scattate a ridosso del palco e con i musicisti che si muovono in continuazione è necessario avere libertà di movimento. In altri ambiti invece il monopiede è utilissimo, tanto che a breve ne prenderò uno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |