JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti,vorrei sapere da chi ne sa piu' di me la spiegazione , tecnicamente parlando, della disinserzione dello stabilizzatore usando la fotocamera sul cavalletto. Io lo faccio sempre ma parlando con alcune persone, mi e' venuto il dubbio,"perche' dovrebbe entrare in funzione se la fotocamera e' immobile? Non dovrebbe sentire un minimo tremolio per compensare solo quando la tengo in mano??? " grazie
i giroscopi dello stabilizzatore entrano sempre in funzione se inserito, nel momento in cui premi il pulsante di scatto. Essi mirano a contrastare in senso opposto qualsiasi movimento della fotocamera. Se la fotocamera fosse annegata in un blocco di cemento la foto sarebbe per forza senza mosso e micromosso, ma con lo stabilizzatore inserito partono i giroscopi, il loro movimento, e seppur in modo minimale tale avvio libera il gruppo di lenti coinvolte dallo stabilizzatore. Tale rilascio non ha quasi nessuna vibrazione, ma quel "quasi nessuna vibrazione" non significa zero vibrazioni.
Quindi lo stabilizzatore "salva" dal mosso e dal micromosso, ma contemporaneamente inserisce il mini-micromosso da stabilizzatore, e con ottiche particolarmente risolventi la differenza tra una foto fatta con fotocamera bloccata sullo stativo con stabilizzatore inserito e non, si può vedere, specie a forti ingrandimenti.
Quindi è prassi comune disabilitare lo stabilizzatore se la camera è sullo stativo.
Altro caso, sempre per lo stesso motivo, in cui si preferisce disinserirlo è nei tempi superveloci. Se si adopera un 100mm con 1/2000 si sa che il micromosso da tremarella del fotografo è ben difficile, ma se c'è lo stabilizzatore inserito questo parte al momento della pressione sul pulsante di scatto e "libera" le lenti che interessano lo stabilizzatore e quindi è più probabile avere una foto migliore disinserendolo.
tuttavia sia chiaro, si sta parlando di differenze minimali.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.