RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritrattistica: aps-c Vs FF


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ritrattistica: aps-c Vs FF





avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2017 ore 11:49

Buongiorno a tutti.
Probabilmente l'argomento è stato già dibattuto, ma provo a riproporre un tema che mi sta particolarmente a cuore, essendo il ritratto il genere fotografico che pratico da un po' e che mi attira maggiormente.
Posseggo al momento una Canon 5dmark III e una fuji XT-2 che ho deciso di affiancare alla FF proprio per valutarle in maniera comparativa,contemporaneamente, e decidere quale sistema mantenere e su quale investire.
Su FF posseggo e ho abbondantemente testato sia il 50 mm 1.4 che l'85 1.8 e 100 f2. Su T2 ho posseduto il 35 1.4 e scattato con 56 1.2.
Sarò "fissato", forse prevenuto, ma trovo che nella ritrattistica il pieno formato aggiunga un "quid" capace di rendere lo scatto più poetico, più sognante. E' solo una mia impressione (ovviamente non mi riferisco alla PDC più piccola del FF rispetto all'aps-c, cosa ovvia), o è una riflessione condivisibile? Parlo proprio di impatto, di emozione.
E' davvero solo un mito, secondo voi, o forse la ritrattistica è ancora un genere fotografico nel quale un sensore FF avrà sempre un resa migliore di un APS-C?

Cosa ne pensate?





avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2017 ore 12:17

Ti dó il mio parere ! Anche io ci penso sempre e vedo fotone ( paesaggi e ritratti) fatte con apsc!
Chiaro che è più bello il file del full-frame però chi
l ha detto che non si possono fare con apsc?
Permettimi le parole un po' forti....
SONO TUTTE PIPPE MENTALI !
Non chiedere a nessuno, comprati quello che ti
piace a Te e basta.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2017 ore 12:32

Ciao Lor, francamente non credo siano "pippe mentali". La tua risposta è assolutamente condivisibile nel momento in cui consigli di scegliere ciò che più piace. In effetti dovrebbe essere quello il motore di ogni scelta e son d'accordo con te.
Il punto,però,permettimi, non è quello. Io vorrei confrontarmi su un altro aspetto.
Solo io leggo un impatto emozionale maggiore nella resa di un sensore FF nella ritrattistica o vivo ancora credendo al mito? Ripeto, mi riferisco solo alla ritrattistica.

Intanto grazie per il tuo intervento.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2017 ore 12:36

credo che un valore aggiunto nel FF sia appunto la ridotta pdc, qualora questa fosse considerata un valore.
Altro aspetto è la riduzione del rumore a parità di dimensioni di stampa, ovvero a parità di tecnologia, il rumore che hai con una ff che scatta a 3200 ISO all'incirca appare come quello stampato da apsc con 1600 ISO.
Altre cose riguardano le caratteristiche specifiche delle fotocamere.

Per quanto detto le differenze possono essere significanti, oppure no.
Qui su Juza ci sono ritratti molto belli fatti anche in M43 ed ovviamente anche in apsc e in ff.
Quindi al sunto conviene utilizzare il sistema con cui ci si trova meglio, poichè anche il feeling che si ha con il mezzo determina la resa finale.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2017 ore 13:22

O a volte gli scatti più belli sono fatti da professionisti che spesso (sempre?) usano FF x ritratti e la magia la mettono con la bravura, l'esperienza e la post..

user69293
avatar
inviato il 30 Settembre 2017 ore 13:56

Ovviamente è tutto molto più bello su full frame, non solo il ritratto...ed è tutto ancora molto più bello sul medio formato... ma quello è solo un sogno.

user94858
avatar
inviato il 30 Settembre 2017 ore 14:41

È più bello il Full frame ed è ancora meglio un medio formato ma concordo anche sul fatto che la gente si fa troppe pippe, citando:

"Il full frame non ti aprirà mondi sconosciuti alla fotografia, non ti farà fare foto migliori"


avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2017 ore 15:10

Concordo con Paul OM

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 11:38

Personalmente l'unico "vantaggio" che associo al FF rispetto alla apsc è la ridotta profondità di campo, che appunto nei ritratti da quel valore aggiunto per isolare bene il soggetto da ritrarre.
Le ultime apsc hanno un'ottima tenuta iso (vedi D500) e associate a ottiche notevoli (es 58 1.4G / 35 1.4G / 105 1.4G) rendono quasi "nullo" il paragone.


avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 13:42

Personalmente l'unico "vantaggio" che associo al FF rispetto alla apsc è la ridotta profondità di campo, che appunto nei ritratti da quel valore aggiunto per isolare bene il soggetto da ritrarre.


Ci sono passato anch'io ben 3 anni fa.
Da corredo 5Dmklll a m4/3.
Da 135L a 75 mm f1,8...
Certo che la differenza c'è ed è abbastanza visibile ma non è scritto da nessuna parte che un ritratto debba avere un evidentissimo sfocato.
Uno deve scegliere i propri "giocattoli" in base al feeling e alle esigenze finali e quando avrà scelto vivrà felice indipendentemente dal formato del sensore.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 14:01

Come dice Silvano dipende da molti fattori, sicurmaente una FF ha più vantaggi su "possibile" qualità finale ma dipende anche da cosa si vuole fare

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 14:05

Silvano:
si, lo so bene che non è scritto da nessuna parte! Ma per il mio stile in ritrattistica tendo a sfruttare moltissimo la pdc, quindi il vantaggio del ff su apsc è notevole per me

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 15:03

A parità di ogni altra condizione,
maggiore è il formato meglio è.
Lo era con la pellicola lo è con il digitale.

Sembra di scoprire l'acqua calda...


avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 15:17

Io sono passato da 85 1.8 ff a 45 1.8 m43, nello specifico considerando la maggior distanza minima di maf e la necessità di chiudere comunque qualcosa per avere il viso a fuoco la pdc non la considero discriminante ed il risultato finale è molto simile. Ovviamente la mia opinione personale è riferita esclusivamente al confronto tra le due accoppiate ed al tipo di foto che faccio, principalmente ritratti primo piano e mezzo busto.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2017 ore 15:37

La cosa che meglio riesce con il ff è un certo tipo di ritratto, ambientato-sfocato soprattutto, con ottiche piuttosto corte e figura intera o comunque quasi intera.
In tal caso il ff mostra tutti i suoi muscoli e doti che non sono possibili con formati + piccoli.
Per esempio scattando con un 35 f1.4 o un 50 f1.2 o un 85 f1.2 e volendo fare una figura intera o quasi si possono ottenere immagini con una bassa pdc ambientale.
alcuni esempi:
85 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=685087
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2331804
50 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2005145
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1891339
35 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2176001
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1639580

Sui primissimi invece spesso le differenze con l'apsc o anche M43 sono meno avvertibili poichè è + frequente la necessità di chiudere un poco il diaframma per avere un minimo di pdc, quindi lasciando un M43 a TA si ottiene un buon risultato lo stesso.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2333212
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1122585
stesso discorso a maggior ragione per l'apsc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me