| inviato il 29 Settembre 2017 ore 22:32
Buongiorno, come altri colleghi appassionati prima di me, vorrei brevemente condividere la mia opinione su Saal, fornitore che in breve tempo sta dominando la scena nell'ambito della stampa online. L'occasione nasce dall'opportunità concessami dallo stesso di una sincera recensione, in cambio di un buono sconto sull'ordine di 40€, praticamente il prezzo del composto. Premetto che mi esprimo unicamente sul prodotto fotolibro, non avendo avuto ad oggi occasione di ordinare, e testare, altri prodotti offerti dal brand (cartoline, poster, calendari, etc). E' doveroso anche precisare che non sono nuovo alla composizione di fotolibri, essendo passato negli ultimi anni dal più classico “fotografo del paese” a fornitori online più blasonati come Blurb & c.
 Per quanto concerne Saal, ho avuto modo di ordinare due diversi fotolibri, in tempi diversi, a seguito di altrettanti viaggi fotografici. Di seguito le caratteristiche dei fotolibri composti: Fotolibro 28 x 28 Pagina interna: carta opaca, 32 pagine Copertina: lucido, non imbottita, Codice a barre: standard (Vietnam) Fotolibro 28 x 28 Pagina interna: carta premium opaca, 26 pagine Copertina: lucido, non imbottita, Codice a barre: standard (Seychelles) Intuirete che il formato quadrato 28x28 è a me caro, in quanto possessore di due corpi macchina micro quattro terzi Olympus (OMD E-M10 II & PEN E-PL5). Ma è anche questione di gusti. Saal dispone tuttavia di molteplici formati, quadrato / orizzontale / verticale, con altrettanta gamma di dimensioni, dal 12x12cm copertina morbida al 42x28cm extra-spesso copertina rigida e più.. ce n'è per tutti i gusti, e tutte le tasche. Parlando appunto di tasche, si parte da meno di 15€ per formati piccoli, fino a cifre con uno zero in più, e oltre, per professionisti esigenti. Breve cenno sul programma di composizione: semplice, intuitivo, ma non privo di bachi di funzionamento e a volte poco flessibile. Tuttavia è molto funzionale, permette con pochi click di comporre il fotolibro desiderato, anche ad eventuali utenti poco avvezzi alla tecnologia. Molto interessanti i layout preimpostati, che permettono di avere già una disposizione dei riquadri foto in base al numero di immagini per pagina desiderato. Composto il fotolibro e confermato l'ordine, in pochissimi giorni si riceve il fotolibro. Non ho mai visto un fornitore così veloce, per darvi un'idea l'ultimo ordine da me effettuato è stato inoltrato lunedì 18 settembre sera, e ricevuto sabato mattina. Chapeau! Ovviamente si è costantemente informati sullo stato dell'ordine, con tanto di tracking (funzionante, non temete) sulla spedizione in corso. Arrivato, il fotolibro si presenta protetto da due strati. Il primo, di cartone predisposto per il formato. Il secondo, di materiale plastico morbido ed imbottito.

 Anche qua esprimo il massimo dei voti, non c'è alcun rischio di danneggiamento del prodotto durante il trasporto. Dormite sonni tranquilli. Rimosse le protezioni si può iniziare a godere del prodotto partendo dalla copertina, nel mio caso non imbottita effetto lucido, che dona una protezione solida al fotolibro esaltandone la qualità di stampa.
 Nel formato da me selezionato non è stata possibile l'adozione di una copertina opaca, può essere una buona soluzione per ridurne i riflessi ed esaltarne la qualità, a scapito probabilmente di una minor resistenza all'invecchiamento e colori più tenui. Ho l'abitudine di lasciare sempre le prime ed ultime 2 pagine libere, o al limite con una immagine schizzata, per permettere di gustare il fotolibro in modo graduale.
 Purtroppo a differenza di Blurb & c. i risguardi vengono pagati come stampe normali, pertanto ricordate che il personalizzarli o meno non influenzerà il costo totale. A qualcuno può piacere, ad altri meno. Nell'ultimo fotolibro che ho effettuato, seppur a parità di formato ma a distanza di mesi dal precedente realizzato, non è stato possibile selezionare la carta con finitura opaca. Mistero. Erano disponibili unicamente i formati lucida e premium opaca, quest'ultima da me selezionata, pertanto avendo adottato in precedenza il formato opaco posso anche fare un confronto tra queste due carte. A prima vista, onestamente, ho preferito il formato opaco. Il formato premium opaco risulta al tatto di spessore minore. Minore, ma ampiamente accettabile e nemmeno lontanamente paragonabile alle “veline” della concorrenza. La qualità di stampa è eccelsa. Non sono un esperto tipografo ma la differenza con gli altri fornitori è palpabile ed insindacabile, anche ad un occhio semplice come il mio.
 Carta premium opaca
 Carta opaca. Il colore appare omogeneo, non si avverte alcun punto di stampa. Non sono presenti difetti o sbavature di alcun tipo. La percezione di qualità è altissima. Anche qua vince a mani basse sulla concorrenza, almeno da me testata.



 L'apertura delle pagine a 180°, standard senza sovrapprezzo, è sicuramente un valore aggiunto. Ne giovano le foto estese al centro che non risentono di zone “nascoste”. La rilegatura è precisa, solida, destinata a durare nel tempo.
 Carta premium opaca
 Carta opaca Si noti lo spessore carta citato. In definitiva non posso che elogiare Saal, rapporto qualità-prezzo ai massimi livelli, serietà indiscussa. Complimenti davvero. Usufruirò sicuramente ancora del servizio stampa fotolibri, e non nego di essere incuriosito verso altri prodotti offerti da Saal che spero di aver modo di provare in futuro. Perdonatemi se mi sono ripetuto, o dilungato, ma mi auguro di essere stato utile a tutti coloro, che come me, leggendo una sincera recensione su Saal, vorranno sperimentare questo fornitore. Non ve ne pentirete. Per ogni dubbio, o curiosità, a disposizione volentieri in pvt o nei commenti sotto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |